Veramente mi stupisce non trovare nessuna recensione su Debaser di questo grande chitarrista, tra i più raffinati esistenti e senza dubbio con un gran gusto nello suonare. È anche uno di quei rari musicisti progressive che negli anni 80 non si sono rovinati, ma hanno composto tra i loro capolavori (basta citare la stupenda "The Rit Variations"). "Captain Fingers", uscito nel 1977, rappresenta il suo capolavoro. Un album come questo non può poi mancare nella discografia di un musicista non solo per il cast di personaggi coinvolti nella realizzazione dell'album (Ian Underwood, Anthony Jackson, Dave Grusin il compianto Jeff Porcaro, Ernie Watts Dawilli Gonga (pseudonimo di George Duke), Harvey Mason e Mike Porcaro per citarne alcuni), la qualità dei brani in esso contenuto è spettacolare.
Il brano di apertura, la title track, è un frenetico brano nel quale Ian Underwood da un assaggio delle sua capacità di tastierista e soprattutto risalta la solidissima base ritmica data da Anthony Jackson e Harvey Mason, basso e batteria rispettivamente. "Dolphin Dreams" e la conclusiva "Sun Song" sono invece due brani tranquilli. Il primo tra i due è senza dubbio il più riuscito: leggero, delicato e con un Dave Grusin veramente in forma. "Margarita" è un brano scatenato intervallato da brevi stacchi calmi, con un eccezionale Lee Ritenour alla chitarra e i fratelli Mason alle percussioni e alla batteria a dare un grande risalto al brano, senza dubbio tra le migliori. "Fly By Night" è un brano di media velocità dal ritmo e melodia irresistibili e con un grandissimo Ernie Watts al sax soprano. "Isn't She Lovely" è l'unico brano cantato del disco, ed è una versione semi funky del brano di Stevie Wonder, accompagnata dalla splendida voce di Bill Champlin. Il brano contiene anche un bellissimo assolo di Ritenour e due grandi personaggi al basso e alla batteria: Jeff e Mike Porcaro. "Space Glide" è senza dubbio il brano migliore del disco, un brano funky ma anche rock duro. Un riff memorabile, una batteria martellante (Jeff Porcaro), ottime percussioni e chitarre funky sono gli ingredienti di questo eccellente brano.
Questo è un album non solo per musicisti (nonostante sia maggiormente per loro) e lo consiglio vivamente, perché secondo me è uno dei capolavori della musica progressive, nonché il migliore del grande Lee Ritenour!
Elenco tracce e video
Carico i commenti... con calma