C'è un film, vecchio di parecchi anni, e che non ho mai particolarmente amato.
Un film tratto da un libro - di Manuel Puig mi pare, più volte messo in scena in teatro.
Il Bacio Della Donna Ragno.
In teatro la prima volta lo vidi e mi piacque molto. Molto più del film, che venne parecchi anni dopo, con Sonia Braga, se ben ricordo.
È una storia drammatica, ma con risvolti spiazzanti. Parla di due uomini in prigione, in una delle mille prigioni del Sud America di qualche anno fa. Uno dei due è gay. L'altro un prigioniero politico. E parla della seduzione del primo nei confronti del secondo.
Anno 1956.
Charlie Parker è morto l'anno prima.
Miles pubblica i quattro capolavori col primo quintetto (steamin', relaxin', cookin', quelli lì). Non è ancora Kind Of Blue, ma poco ci manca.
Mingus ha appena sputato fuori Phitecantropus. Come dire non ce n'è per nessuno.
Monk sforna capolavori a ripetizione.
Un giovane sassofonista, John Coltrane, sta cominciando a imporsi. Porterà la musica, il suo strumento, verso lidi che nemmeno ancora immagina.
Lester non è un giovane. A Lester manca il tempo. Si è spaccato, con la sua vita sregolata. Ha bevuto, fumato, provato di tutto.
Ha meno di cinquant'anni, ma sa che non gli manca molto.
Non ci vogliono i poteri paranormali di cui è convinto di essere dotato per capirlo. Basta uno specchio.
Ma è il 1956. E Prez, il Presidente, incontra il Mozart Marxista, Teddy Wilson.
Mettono su un quartetto. Incidono due dischi. Questo è il secondo.
Sono standard di jazz. Più un inedito. Pres Returns.
C'è un film, vecchio di parecchi anni, e che non ho mai particolarmente amato.
Nel finale - diverso da quello del libro, differente da quello visto in teatro - Sonia Braga, fidanzata del detenuto politico, ormai destinato alla morte, riesce ad entrare in prigione.
Inietta qualcosa al suo fidanzato.
Un lago, una barca. Il prigioniero rema dolcemente. Sonia Braga lo guarda, innamorata.
La voce fuori campo di Sonia dice è tutto quello che posso darti. Un sogno breve, ma un sogno sereno.
Titoli di coda.
Carico i commenti... con calma