(Descrivo ragionando per/su buona porzione annua)
R.A.I 1, perlomeno dal periodo della dipartita terrena di Frizzi: melensa e ballista al pari di C5, venale, cinicamente arrogante, ripetitiva, tafazziana, artisticamente scadente, fatua, ufficiosa nei rari momenti intensi.
R.A.I 2: filo-sportiva, imprevedilmente socio-culturale (men nel periodo natalizio brrr), notiziaristicamente autorevole, possibilista e bilanciata, razionalmente comica e variegata più di vent'anni fa, pur se Extratelevisivamente bruttina.
R.A.I 3: d'impostazione medio-pragmatica, molto politica, volendo in era covid talmente anacronistica da fare tenerezza.
R.A.I 4 ancora troppo acerba.
R.A.I 5 - Edu: rinfrescanti, colte, eccentriche, mai irritanti.
R.A.I Premium - YoYo: a tratti realiste a tratti fiabesche, con qualche pecca isolata nel "proposal menu".
R.A.I scuola: istruttiva ma non troppo, identità scondita da premesse di facciata.
R.A.I Movie: spiazzante nella sua elementarità ed immediatezza, qua e là piacevole,
ma (eccetto nel p.n.) mai coinvolgente quanto le "gemelle diverse" cine 34 e canale20.
RAI Radiouno, RAI Radiodue, RAI Radiotrè:
Le prime due qualitativamente in picchiata dal 2017/18 mentre la terza versa in stato di grazia.
Marginali raiPlay e la "tosa preziosa" raiNews24.
Fìn
il 11 marzo 2021 in prima serata
Voto:
DeRango ™:
0,00