Cara Karen.
Il mio professore prima della discussione di ogni tesi mi ha sempre consigliato di bere un “grappino”. E inizia a farmi la disamina scientifica degli effetti dell’alcool sul cervello e dei fantomatici “benefici” sui muscoli e sull’emotività. Io in realtà l’alcool non lo reggo proprio, mi basta un cocktail squilibrato e non troppo annacquato per ridere ininterrottamente e straparlare. Ma la cosa peggiore è quella sgradevolissima nausea post sbornia, che mi fa sentire una vera stupida.
Me l’ha consigliato anche adesso che mi preparo a discutere la tesi di specializzazione. Stavolta ho pensato a Karen Dalton. Mi sono chiesta se mai qualcuno le avesse dato lo stesso scellerato consiglio da mettere in pratica prima di esibirsi davanti al pubblico.
Karen Dalton nasce a Enid, una piccola cittadina dell’Oklahoma, il 19 luglio 1937, un giorno e molti anni prima di me. Polistrumentista autodidatta fin da piccola, viene definita “la Billie Holiday del folk”. Non amava per nulla esibirsi dal vivo, sicuramente per le sue proverbiali timidezza e insicurezza, ma anche per una sorta di moto ribelle verso tutto ciò che a suo parere fosse commerciale. Donna testarda, forte ma allo stesso tempo molto insicura, perfezionista maniacale tanto da costringere la sua band a lunghe ed estenuanti sessioni di prove per poi non presentarsi nel momento in cui dovevano esibirsi. Non le piaceva essere messa sotto pressione e si prendeva il tutto suo tempo per fare le cose ”perfette”: si racconta che una volta abbia addirittura perso un ingaggio perché ci mise troppo ad accordare la sua dodici corde. Amatissima da Bob Dylan, Dino Valenti, Fred Neil, i quali hanno avuto il privilegio di suonare con lei ma soprattutto di essergli amici. In vita, pubblica soltanto 2 album che non ebbero alcun successo.
Perennemente insoddisfatta e inquieta, vagabonda per tutta la sua breve esistenza in cerca del suo “place to be”, non soltanto come luogo fisico ma soprattutto interiore, come cantava in quella che sembra essere a tutti gli effetti la sua canzone manifesto/testamento:
..“If I was where I would be
Then I'd be where I am not
Here I am where I must be
Where I would be, I can not”..
(Katie Cruel, dall’album In My Own Time)
La produzione artistica di Karen può sembrare poco prolifera, ma in realtà nella sua vita ha scritto tanto. Teneva interi taccuini e diari in cui si appuntava meticolosamente informazioni sulla storia del folk, la sua cultura, poesie, testi di canzoni e racconti del suo doloroso vissuto. Parte di questi testi inediti sono poi confluiti in un album tributo pubblicato nel 2015, “Remembering Mountains: Unheard Songs by Karen Dalton”, interpretati dalle ragazze che amo. Per carità loro sono brave, sono le nuove leve del folk americano degli anni 2000 e io le adoro. Ma non hanno niente di Karen purtroppo, e per fortuna loro. Non hanno la sua inquietudine, la sua emotività.
La dipendenza dall’alcool e l’eroina la accompagnò per tutta la vita, fino a quando Karen muore a 56 anni nel 1993. Chi dice sia morta per l’AIDS contratta negli anni ’80 per l'uso dell'eroina, chi per indigenza. Comunque questo non conta, Karen forse non è stata mai viva. Era uno spirito ineffabile, impalpabile. Non era fatta di carne, ma di un’anima immensa e lacerata.
Cara Karen, quello che in realtà ci frega è che spesso confondiamo la perfezione con l’eccellenza. E mentre testarde perfezioniste emotive quali siamo ci logoriamo tentando con determinazione di raggiungere la prima, che poi forse manco esiste, non ci accorgiamo invece che siamo già arrivate alla seconda.