Sicurezza e stabilità economica - Il confronto uomo-animale

Da diversi anni il tema della stabilità economica delle famiglie è al centro del dibattito televisivo e politico così come quello della sicurezza contro furti, rapine, stupri, violenze e più recentemente attentati. Tutto questo mi stimola riflessioni e paragoni con il mondo animale. Alcuni sembrano evidenziare quanto siamo fortunati noi rispetto a certi animali e altri al contrario sembrano farci imprecare per quanto invece sono fortunati altri tipi di animali rispetto a noi.

Prima casistica: ci lamentiamo del fatto che non abbiamo un lavoro fisso o abbiamo paura di perderlo, così come di vedere i nostri soldi in banca svalutati e il potere d’acquisto diminuito; pensiamo invece agli animali predatori nella savana: non hanno un lavoro fisso, non hanno uno stipendio né un conto in banca, non sanno mai se arriveranno a fine giornata, altro che a fine mese, ma mentre per noi è segno di povertà e riguarda una piccola fascia della popolazione per loro invece è assoluta normalità e riguarda tutti; mentre da noi c’è qualcuno che è costretto a rubare per mangiare invece loro sono tutti costretti addirittura ad ammazzare, e non è nemmeno detto che ci riescano dato che non hanno nemmeno le armi da caccia avanzate che abbiamo noi.

Andiamo invece dalla parte delle prede: ci lamentiamo sempre del rischio attentati, della sicurezza nelle strade, dei furti negli appartamenti e degli scippi nei mezzi pubblici, cose che capitano ogni tanto, perché ogni tanto può capitare quello con la rotella fuori posto; il mondo delle prede invece è sempre sotto attacco, è come se vivesse sotto le bombe, in un paese con una guerra in atto dove i guerrieri, i delinquenti e i terroristi sono i predatori, le povere prede non sanno come e dove rifugiarsi e se vivranno attimi di pace; tutto con la differenza che qui non c’è di mezzo nessuna motivazione economica, politica, religiosa o di odio razziale, solo una questione di sopravvivenza.

In poche parole siamo fortunati a nascere uomini ma non ce ne accorgiamo; forse anche perché è più facile notare un’altra categoria animale a noi molto più vicina e a cui noi molto spesso contribuiamo al meccanismo di comoda vita: gli animali da appartamento. Cani, gatti, conigli, criceti, canarini, senza fare un benemerito cazzo, senza lavorare, senza studiare, senza sbattersi hanno fissa dimora, cibo e acqua e non pagano né vitto né alloggio, né spese condominiali né rate del mutuo né tassa rifiuti, hanno tutto gratis; potremmo dire che campano in eterno con il reddito di cittadinanza, con la differenza che per loro questo reddito è assolutamente incondizionato, non sono costretti né a partecipare a corsi di formazione professionale né alla ricerca attiva del lavoro, nemmeno ad accettare offerte di lavoro perché questi il sussidio non lo perderanno mai.

Quindi il quesito di fondo è: siamo nati fortunati o sfortunati? Bella domanda, davvero!


Carico i commenti... con calma