Arte moderna

Di arte – pittura, scultura et similia – so poco o nulla ed è la mia abissale ignoranza che, ogni volta che entro in un museo, mi impone di bloccarmi per interminabili momenti, la bocca a penzoloni, davanti a tante opere.

Come quando mi trascinarono a forza al Louvre a Parigi, durante la più tradizionale delle gite scolastiche, sotto minaccia di bando da ogni scuola della Repubblica. Ecco, allora mi persi per ore al cospetto de «La zattera della Medusa» di tale Théodore Géricault, perché quella è la copertina, seppur riadattata alla bisogna, di «Rum, Sodomy and the Lash» dei Pogues; e vuoi mettere lo stupore di ritrovarmela davanti al Louvre a Parigi, in tutta la sua imponenza?

L’arte moderna, l’avanguardia, invece, non la capisco proprio e neppure l’apprezzo; meno che mai i critici di arte moderna, simbolo della più indefinibile vacuità che abbia contemplato. Se qualcuno, si è mai imbattuto nel MoNA – acronimo del Museo dell’Arte che Non Esiste, a New York – probabile che intuisca i miei sentimenti al riguardo.

Premessa per arrivare al punto che, in questi giorni, ho avuto la fortuna di trascorrere un fine settimana a Bologna e, da bravo turista fai-da-te oltre che last-minute, ho trovato su Google un sommario elenco delle dieci cose da vedere ad ogni costo.

Tra queste, la Pinacoteca Nazionale, girata in lungo e in largo per ore senza grande costrutto ma bellissima, ed il Museo di Arte Moderna, sorpassato con indifferenza, causa pregiudizio.

Però, del M.A.M.BO., ho avvertito la curiosità – termine inadeguato, in tale contesto, ma non me ne viene un altro – di visitare la sezione distaccata dedicata alla memoria della strage di Ustica: è il capannone nel quale giacciono i resti, per quanto è stato possibile ricomporre, dell’areo abbattuto nel cielo di Ustica durante il volo da Bologna a Palermo del 27 giugno 1980, 81 morti, nessun superstite.

Attorno ai resti, un’installazione permanente, opera dell’artista francese Christian Boltanski: 81 luci intermittenti al di sopra dell’areo e dei parallelepipedi neri all’intorno, 81 specchi neri lungo la circostante passerella per i visitatori, altoparlanti da cui si diffondono i presumibili pensieri che affollavano la testa dei passeggeri negli attimi precedenti la fine.

Iniziativa lodevole e meritoria, assolutamente.

Però non la capisco, sicuramente per il pregiudizio che nutro verso ogni forma di arte moderna: arte moderna o meno che sia, la sensazione che mi ha sfiorato è stata quella del dramma trasformato in melodramma.

Perché sono rimasto lì dentro per ore, intontito a fissare quei resti a pochi metri, e l’unica cosa che mi si è fissata in testa quando sono uscito è che ci sono dei pezzi del relitto talmente piccoli che stanno nel palmo di una mano e che non riesco nemmeno ad immaginare come vada che un aereo finisca in talmente tanti pezzi che li potresti chiudere nel pugno.

Come se il tentativo di ricostruire quell’areo fosse la composizione di un puzzle.


Carico i commenti... con calma