Championship Vinyl Shop

è il negozio di dischi presente in "Alta fedeltà", il romanzo di Nick Hornby. L' habitat naturale per misantropi individui che si muovono agilmente su e giù per le scale del pentagramma, tra gli scaffali colmi e ben catalogati di "oro nero, lucido e circolare". Più semplicemente, il regno dei feticisti della seconda arte. Se vi sentite attratti da questo gruppo come una stella verso il buco nero, se parlando di cucina, meteorologia o del tubo del lavabo che si è rotto, arrivate sempre, inspiegabilmente a parlare di musica e, innanzitutto, se riuscite a riconoscere un'opera osservandola di notte, in una oscura galleria, con un palmo di polvere e coperta con un telo, questo è il gruppo che fa per voi, garantito.

  • Tipo: Pubblico
  • Assegna due menzioni
 Podio  Fetisc
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • +25

Aggiungetemi!
Prima di continuare su YouTube Il blues più sporco, fetido e misogino si alterna al country rurale tinto di venature folk, Robert Johnson senbra incontrare Hank Williams ed il consolidato astro dylaniano per dar vita ad uno dei più grandi esempi di blues bianco che la storia ricordi, il tutto condito dalla nota esistenza sregolata dei Rolling Stones in questo loro "Aftermath" del stralontanissimo '66, divisa tra alcol, droghe e sesso.

#unalbuminoalgiornotoglieil
St. James Infirmary Blues

Tra le centinaia di covers oltre a quella di Louis Armstrong, che diede alla canzone una fama duratura con la sua registrazione del 1928, ci stanno:

The Hokum Boys - Gambler's Blues (1929)

Artie Shaw and His Orchestra, with Hot Lips Page providing vocals (1941)

Josh White (1944)

Turk Murphy (1951)

Kid Ory's Creole Jazz Band - Kid Ory's Creole Jazz Band 1953 (1953)

Johnny Duncan - Johnny Duncan's Tennessee Song Bag (1958)

Snooks Eaglin – New Orleans Street Singer (Folkways, 1959)

Dave Van Ronk - "Gambler's Blues", on Dave Van Ronk Sings Ballads, Blues, and a Spiritual (1959)

Lou Rawls – Black and Blue (1963)

Colette Magny - "St. James Infirmary Blues" (1964)

The Standells – Try It (1967)

Joe Dassin – St. James Infirmary Blues (1967)

Jerry Reed - Jerry Reed Explores Country Guitar (1969)

Joe Cocker – Joe Cocker (1972)

Geordie - "Goin' Down", on Don't Be Fooled by the Name (1974)

Lily Tomlin - Saturday Night Live (1975)

Canadian Brass – Basin Street (1987)

Doc Watson and Richard Watson – Third Generation Blues (1999)

Toshiyuki Honda – Metropolis original motion picture soundtrack (2001)

Isobel Campbell and Mark Lanegan (2005)

The Devil Makes Three – A Little Bit Faster and a Little Bit Worse (under the title St James) (2006)

Arlo Guthrie with the University of Kentucky Symphony Orchestra – In Times Like These (2007)

Rising Appalachia – The Sails of Self (2010)

Hugh Laurie – Let Them Talk (2011)

Rickie Lee Jones – The Devil You Know (2012)

Jon Batiste and Stay Human, Social Music; (2013)

Dalice Marie – Twenty Eight (2016)

Yo-Yo Ma's Silkroad Ensemble with Rhiannon Giddens – Sing Me Home (2016)

Jon Batiste – Hollywood Africans (2018)

The Bridge City Sinners - Bridge City Sinners (2016)

Liquor Beats Winter - Lost In The Sauce (2018)

ehm, e gnente!
Kaya (1978) - Bob Marley & The Wailers

Un anno senza il Bob Marley è un anno vuoto!