Enigmatico

Il gruppo che si pone delle domande complesse.

  • Tipo: Pubblico
  • Assegna una menzione
 Enigmista
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • +3

Aggiungetemi!
Riguardo alla fede Leonard Cohen disse "So che c'è un occhio che ci sta guardando tutti." (ehm, sicuramente non intendeva un Polifemo qualsiasi...)

Disse anche altre frasi emblematiche tipo:

“Per l'amore non v'è cura, però è l'unica medicina per tutti i mali.”

“Io non mi considero un pessimista, penso che un pessimista sia qualcuno che si aspetta che piova, mentre io mi sento già inzuppato fino alle ossa.”
Ingrandisci questa immagine
#chiaroscuro da "Bird on the wire":
Come un uccellino su un filo
Come un ubriaco nel coro di mezzanotte
Ho cercato a mio modo d'esser libero.

Leonard Norman Cohen a 82 anni già sofferente da tempo di leucemia acuta mieloblastica e problemi cardiaci, cadde una notte dalle scale della sua abitazione procurandosi pure un'emorragia interna che complicando il suo stato di salute lo condusse nell'aldilà e gnente...
 
All’interno dell’universo di Aykut Aydogdu ehm, quando l'arte si trasforma in "poesia"...
Ingrandisci questa immagine
Ci raccontava Buddy 5 anni fa sul web: Aykut Aydogdu, è un artista e graphic designer di origine turche, che ha iniziato ad appassionarsi al mondo dell’illustrazione sin da adolescente.

I suoi digital artworks sono principalmente ritratti femminili, cupi, sensuali, onirici.

Ogni sua opera, provocante ed inquietante, sembra voler scavare in profondità.

Ogni ritratto è costruito sui dettagli e sembra nascondere simbolismi ed elementi metaforici.

Tutto sembra voler raccontare una storia di amori morbosi e misteri profondi.

e gnente ma se lo dice Buddy...
 
Fabrizio de André - Oceano

Ma noi alla fine fine che ne sappiamo dei come e dei perché eccetera?

Poco, però a volte qualcosa si viene a scoprire, tipo sta storia su due canzoni:

“Una volta avevo ascoltato in una discoteca una canzone che mi era rimasta in testa, mi era piaciuta tantissimo, ed era Alice di Francesco De Gregori. Nello stesso tempo mi era rimasta in testa una domanda: ma perché Alice guarda i gatti e non può guardare quel lampione là o non può guardare qualsiasi altra cosa, un sasso piuttosto che un cespuglio, un albero? E volevo chiederglielo, però non sapevo come, non lo conoscevo e avevo questa domanda da fargli...
L'estate successiva scopro che sta iniziando a lavorare con mio padre ad un album che era Volume ottavo. Figurati, impazzisco, vado in Sardegna e me lo trovo lì, a casa. In pigiama. Che lavora con mio padre, seduto sul mio divano, con la chitarra, giovane, con la barba rossa, un po' fricchettone [...]. E allora io prendo coraggio e vado da lui. Questo è il figlio di Fabrizio, Cristiano; piacere Francesco. Comincio alla larga, poi piano piano mi convinco e un giorno: «Francesco, perché Alice guarda i gatti?»
Lui mi guarda con un occhio aperto e l'altro chiuso... Non mi risponde. E non mi ha mai risposto. Anzi mi ha risposto, però in un modo abbastanza inconsueto: cioè scrivendo una canzone, con mio padre. Si chiama Oceano, e devo dire che io sono orgoglioso di questa canzone perché è stata dedicata a me. È la risposta di perché Alice guarda i gatti. Al che non mi sono più sognato di fargli domande di questo genere.»

Da un'intervista a Cristiano De André del 1995
 
il cuggino dopo le ultime avventure carpenteristiche et simili, ha deciso di darci un taglio netto coll'elettricitismo e di darsi a nuove sue invenzioni relative all'idraulica su esplicita richiesta di nuovi clienti poco abbienti e con poco senno, ecco la sua prima messa in opera...
Ingrandisci questa immagine
e come disse una volta l'esimio architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese Charles-Édouard Jeanneret-Gris o meglio Le Corbusier: "Ogni mattina mi sveglio nei panni di un imbecille, e cerco per tutto il giorno di uscirne.'
 
A cosa penso quando non penso a gnente di nulla...
Ingrandisci questa immagine
#chiaroscuro il disegno non l'ho fatto io (è di Mark Beachum) ma rende assai bene l'idea.
 
Dee Giallo Carlo lucarelli racconta Fabrizio De Andrè
no title
Fabrizio De André - Amico fragile (Live)

E' un enigma che io abbia scoperto De Andrè così tardi, (Battiato a parte) ascoltavo solo musica indie inglese da Velvet di Rimini o centri sociali occupati.

Tutto ciò non ha importanza, visto che adesso anche con voi riesco a conoscerlo ogni giorno di più e meglio.

Galeotto è stato quel cofanetto di "in direzione ostinata e contraria" con triplo cd che ha partecipato alla mia iniziazione.
Anzi, a dire il vero anche "Crueza de Ma" cantata da Cristiano in una puntata di "Che tempo che fà". Poi è stato amore!

Come ho già scritto De Andrè si divertiva a creare canzoni come rebus da capire, da studiare, da tradurre come per "La domenica delle Salme".

Il poadcast para di Hotel Supramonte! Del rapimento di De Andrè e Ghezzi. E già ho aggiunto un altro tassello, al puzzle o rebus che la musica di questo cantautore, proprio ora scrivendovi.
 
Dee Giallo Carlo Lucarelli -Anna Magnani
Anna Magnani - Mamma roma. Stornelli provocatori

Pasolini, Magnani e Roma.
L'enigma, nel connubio vincente stesso!
 
Enigma - Sadeness (Full Version)

Stanlio dai facciamo una gara, questi si chiamavano proprio enigma e mi piacevano pure
 
Dopo aver ascoltato il poadcast capiamo il perchè della mia scelta di inserire, Personal Jesus.
L'enigma è come ha fatto Dave Ghan a sopravvivere così tante volte. Il bello è che adesso, con questo pezzo, esorta gli altri farsi aiutare e avere fede.

Dee Giallo Carlo Lucarelli racconta Depeche Mode
Depeche Mode - Personal Jesus (Official Video)
Depeche Mode Personal Jesus Traduzione

Reach out touch faith in concerto diventa
REACH OUT TOUCH DAVE come se fosse un miracolato, un oracolo o semplicemente un uomo dal sex appeal e carisma da vendere.

PS. volevo aggiungere due parole sul live visto all'Olimpico ma purtroppo l'utente Algol ne sarebbe infastidito insieme ad altri presunti "intolleranti" ma non manifesti.
Mi autocensuro ma solo per oggi ovviamente anche se a qualcuno sarebbe piaciuto saperne di più dei Depeche Live.
Sono queste le persone che ammorbano il sito e non i Fake-Troll e tutte le ulteriore cazzate che ho letto in questi giorni (Nes escluso).
 
Track #30 | The Afghan Whigs
The Afghan Whigs: Debonair

Grande disco! Grazie a Rivo che me lo dedicò e consigliò.

Ps: L'enigma è, chi era Tsunami
 
Placebo feat. David Bowie - Without you i'm nothing.
Placebo - Without You I'm Nothing (Ft. David Bowie)

Oggi è tutto così normale, non si può neanche più liberamente soffrire, avere nostalgia di un matrimonio finito, della fine di un sodalizio, di una complicità senza fine. A me non interessa perchè oggi sto male.

Spiego anche l'Enigma del pezzo che ho scelto.
Without you I'm nothing, è quello che provo oggi, poi domani starò meglio ma adesso Without him I'm nothing.

Questo non è un giorno qualsiasi per me, a quest'ora nel 1998 mi stavo preparando per andare all'altare. Solo ventisei anni avevo! Ma LUI è stato il mio LUI dal primo momento che ci siamo visti.

Questa è la vita per me, ogni tanto il passato ritorna, poi si soffre o gioisce "nel qui ed ora" e domani si ritorna in pista.

Poi alla fine c'è David Bowie e ci sono i Placebo insieme! David negli ultimi anni si divertiva ad "accoppiarsi" con nuovi gruppi. Placebo, Arcade Fire.... lui buongustaio ed edonista genio.