Paul Newman è Edward Felson, Eddie lo Svelto ma adesso non è più giovane, non è più svelto, non è più lo spaccone di un tempo.

Giovane scavezzacollo e assoluto talento nel biliardo una volta, si ritrova a 60 anni a vendere alcolici...che noia!

È in un bar ora, c'è un tavolo da biliardo e Julian, grande giocatore di biliardo, un suo giovane amico interpretato da John Turturro, gli chiede 20 dollari. Li ha appena persi al tavolo con un ragazzo sconosciuto, Vince, che sembra davvero saperci fare con la stecca e le palle. L'apertura sembra una frustata pensa Eddie quando sente la steccata secca, potente e precisa di Vince (Vincent Lauria/Tom Cruise) che spariglia le 9 biglie del Pool.

Eddie si risveglia improvvisamente, è fin troppo chiaro sin dall'inizio che quel ragazzo gli ricorda lui da giovane. Lo svelto sente puzza di soldi, tanti soldi. Il ragazzo va educato, istruito.

Ma Vince è uno spaccone totalmente indisciplinato e non si rende manco conto di che razza di talento sia... è facile buttare le palle in buca, è molto più difficile giocare a quel videogame dove io voglio diventare il miglior videogiocatore del mondo! ...dice.

Inizia così il loro viaggio in varie cittadine americane in cerca di sale da biliardo e polli da spennare in vista del torneo di Atlantic City. Con loro c'è anche Carmen, la ragazza di Vince interpretata da un'ottima Mary Elizabeth Mastrantonio che ricevette la candidatura all'oscar come migliore attrice non protagonista. Carmen è molto più matura di Vince e capisce benissimo cosa ha in mente Eddie con il quale sembra capirsi al volo ma non è per niente facile ammaestrare Vincent Lauria.   

"Il colore dei soldi" è il magnifico sequel del leggendario "Lo spaccone"  che fruttò finalmente, dopo tanti anni di onorata carriera, l'oscar come miglior attore protagonista ad un formidabile Paul Newman. Quella sera però Paul Newman non si presentò alla notte degli oscar per ritirare la statuetta. Troppe volte aveva ricevuto la nomination senza vincere mai, anche nel 1961 per "Lo spaccone"... e pensiamo che fece bene a non presentarsi! Ad ogni modo Martin Scorsese dirige da par suo questa storia di talento e pazzia, di chi vuole tutto e subito, di chi crede di poter volare così vicino al sole da bruciarsi le ali.

Nota di merito anche ad un giovanissimo Tom Cruise che interpreta con grande efficacia il ruolo del giovane talentuoso pazzo e immaturo.

Infine, ci piace pensare che Paul Newman abbia davvero molto in comune con Eddie lo Svelto ...perchè? perchè è il migliore!



  • Hellring
    16 ago 14
    Recensione: Opera:
    Uno dei pochi di Scorsese che mi manca.
  • extro91
    16 ago 14
    Recensione: Opera:
    Niente male, ma siamo ben lontani dai capolavori di Scorsese. Un quattro però ce lo metto dai...
  • hellraiser
    16 ago 14
    Recensione: Opera:
    Non il mio preferito tra le grandi opere di Scorsese ma ottimo film, con un grandissimo (come sempre) Newman
  • March Horses
    16 ago 14
    Recensione: Opera:
    non mi piacque
  • pozzo
    16 ago 14
    Recensione: Opera:
    Non mi piacque poi così tanto.
  • SydBarrett96
    16 ago 14
    Recensione: Opera:
    Ottimo film, ma non tra gli imprescindibili di Scorsese. 3,5.
  • nes
    17 ago 14
    Recensione: Opera:
    Filmetto. Per essere di martin l'è 'na mezza merda. Per celebrare Tom Cruise poi bisogna esser contemporaneamente ciechi, sordi, rincoglioniti e stornzi. L'odore dei soldi è la caricatura di un film di scorsese interpretato da un paul newman che è la caricatura dell Newman da oscar(roba che al confronto allora per "lassù qualcuno mi ama", per citarne uno a caso, avrebbero dovuto farlo santo in vita). Insomma capitalismo all'ennesima potenza sia nei contenuti che nella realizzazione che nella premiazione. Altro che mezza merda: 'sta roba è 'na schifezz bell'ebbuon' impacchettata alla bene e meglio da uno che (scorsese) che con i pacchetti è abituato a farci opere d'arte.
    • extro91
      17 ago 14
      "Insomma capitalismo all'ennesima potenza sia nei contenuti che nella realizzazione" Forse è proprio per questo che non mi dispiace ;-) E' un po' come Cocktail, rappresenta un'epoca.
    • extro91
      17 ago 14
      Epoca di merda senza dubbio eh però...
    • nes
      17 ago 14
      non esageriamo dai: Cocktail è parecchio peggio.
    • extro91
      17 ago 14
      Sìsì certo era per fare un paragone con un film ultragigaeighties con dentro Tom Cruise che non fosse Top Gun, anche lui pacchetto da edonismo raeganiano, ma meno ricco di spunti da self-made man rispetto a Cocktail.
    • extro91
      17 ago 14
      reaganiano*
  • ilfreddo
    17 ago 14
    Recensione: Opera:
    L'ho rivisto sui rai3 pochi giorni addietro e devo dire che ne serbavo un ricordo decisamente migliore.
  • Workhorse
    17 ago 14
    Recensione: Opera:
    Uno Scorsese che mi manca e di cui ho sempre rimandato la visione, combattuto tra la fiducia per Newman-Scorsese e la mia invincibile diffidenza verso Tom Cruise.
  • Lao Tze
    18 ago 14
    Recensione: Opera:
    e non ci dimetichiamo il tema di quella che è probabilmente la peggior colonna sonora mai scelta da Scorsese la cosa più oscena tratta dall'album più osceno del signore in questione (con relativo video osceno). Ma tocca ammettere che anche in questo aveva ragione lui - Scorsese: il tema è perfetto, perché è il perfetto equivalente musicale della faccetta da yuppie di un Tom Cruise straordinariamente insopportabile come non mai. E August... tuttora io lo considero l'album yuppie per eccellenza, quello che nella sua bruttezza rappresenta come nessuno la faccia più patinata dei rampanti '80.
    • Lao Tze
      18 ago 14
    • Lao Tze
      18 ago 14
      lodevole l'ostinazione del server a non volerlo mostrare...
    • RIBALDO
      18 ago 14
      Eppure se riuscite a eliminare il pregiudizio del film troppo eighties eccetera con tomcruise antipatico e bla io vi dico e vi ripeto che trattasi di grande film, ok uno Scorsese "minore" ma avercene. Fossero tutti così i sequel...
  • Cornell
    18 ago 14
    Recensione: Opera:
    A me piacque.. Soprattutto l'interpretazione di Paolo Uomonuovo.
    • Cornell
      18 ago 14
      O se preferite nuovouomo
    • RIBALDO
      18 ago 14
      vero, lui tiene da solo mezzo film e fa una gran parte ma pure tomcruise e la ragazza son stati bravi
  • TheJargonKing
    21 ago 14
    Recensione: Opera:
    potrebbe essere il peggior film di Scorsese, una mezza cagata con Cruise fantoccio e spesso fuori luogo.
  • aries
    26 ago 14
    Recensione: Opera:
    Tra i molti film di Scorsese che non ho visto. Ammetto che la presenza di Tom Cruise non rappresenta per me un incentivo a colmare questa lacuna. Ricordo che, ai tempi, si parlava molto bene dell'interpretazione di Paul Newman.
  • proggen_ait94
    24 mag 18
    Recensione: Opera:
    La cosa del capitalismo sono felice di non averla vista solo io. Film orocentrico, sembra che a parte il desiderio di vincere non siano presenti altri sentimenti

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Vedi anche
Quentin Tarantino

C'era una volta... A Hollywood

Joel & Ethan Coen

Non è un paese per vecchi

Luchino Visconti

Il Gattopardo

Precedente
John Mellencamp

Live At Town hall

Successiva
Praxis

Transmutation (Mutatis Mutandis)