Un'intro oscura di piano accompagnata dal basso che poi finisce nel sfociare nella rabbia di pochi ma efficaci riffs taglienti come l'ascia di un boscaiolo... così con l'incazzatissima "Last Rites-Loved To Death" si presenta al mondo una delle band che sono state piu influenti nella storia del Thrash. Naturalmente stiamo parlando dei Megadeth, gruppo nato dallo sfogo del grandissimo Dave Mustaine, mandato via a pedate nel culo dai Metallica. Molte sono le voci che girano attorno al perche della sua dipartita, dai suoi noti problemi di droga al brutto rapporto creatosi con Ulrich e Hetfield, arrivato al suo colmo quando Dave ha preso a calci il cane di quest'ultimo, ma poco importa visto che il promettente gruppo aveva mandato via di casa un grandissimo musicista che aveva dato un non poco rilevante contributo alla firma di quello che è la Genesi a tutti gli effetti del Thrash, cioe "Kill 'em All" proprio all'alba della sua registrazione, lasciando ai Four Horsemen tutta la gloria. Poteva di fronte a tutto ciò non incazzarsi il nostro amico Mustaine? Penso proprio di no, e il debout dei Megadeth ne è l'esempio lampante, l'album piu arrabbiato del thrash-speed per eccellenza, che sprigiona furia da ogni suo riff... Killing Is My Business... And The Business Is Good!

Per la realizzazione di questo album Megadave, dopo aver arruolato il vicino di casa David Ellefson che gli rompeva i coglioni ogni giorno suonando il basso a tutto volume, decide di completare la line-up con altri due Musicisti rinomati dell'epoca, cioè Gar Samuelsonn dietro le pelli e Chris Poland alla sei corde che ha rimpiazzato un amico di Mustaine che aveva deciso di aiutarlo nei primi periodi, cioè un certo Kerry King.
Così a due anni dalla sua partenza dai Metallica i Megadeth erano pronti a esordire nel panorama speed americano e vi posso assicurare che siamo di fronte ad un buonissimo album, anche se i capolavori arriveranno dopo...

Passiamo ora ad un'accurata analisi delle track, e cominciamo (dato che dell'opener ne abbiamo già parlato) con la title track, che si presenta come una buonissima song, anche se, estraneamente al classico stile Megadeth con tremila assolo a canzone, non ne possiede neanche uno, grazie alle sue progressioni. Neanche il tempo di finire di gustarcela che una specie di assoletto di progressione di velocità da vita a "The Skull Beneath The Skin", altro brano che colpisce per la sua aggressività, ma la canzone che ci dice veramente qual'è il concetto di speed per i Megadeth arriva ora, stiamo parlando di "Rattelhead" che si distingue per i riffs sparati sostenuti benissimo dal'intera band e per il bellissimo assolo. Sesta song è la brevissima ma trascinante "Choosen Ones" dove anche David Ellefsonn fa capire che Mustaine aveva ragione a raccoglierlo nel suo gregge, come tutti gli altri, che offrono un'ottima brova nella successiva “Looking Down The Cross”, famosa per il suo inizio tenebroso.
Visto e considerato che questo disco puzza fino a chilometri di distanza di voglia di riscatto sui Metallica, Megadave ha ben pensato di inserire nella tracklist una canzone scritta con il suo ex gruppo, "The Mechanix" che è la prima versione dell'evoluta "The Four Horseman", inserita anche nella prema demo della band di Hetfield "No Life 'till Leather". possiamo dire che la canzone è uguale alla versione di Kill 'em All, eccezion fatta per qualche parte ed i testi, quindi non resto qui a dire altro, solo che il disco si conclude con "These Boots" pezzo che si ispira a “These Boots Are Made For Walking" di Nancy Sinatra e che ha avuto una travagliata storia poichè la casa discografica censurò le parole della canzone, perchè troppo offensive,e che venne reinserita solo nel 1996, sempre però con un testo diverso...

Concludendo il discorso posso dire che Killing è veramente un buon lavoro, sicuramente molto sottovalutato sia a causa della produzione che della scarsa durata... Sicuramente anni luce dietroo a Kill' em All ma da rispettare per la sua notevole importanza storica e per aver aperto la strada a quel bellissimo capitolo del metal che corrisponde al nome di Megadeth...

P.S.:Volevo informarvi che è da poco uscita anche la versione rimasterizzata del disco, che contiene come bonus track le versioni demo di “Mechanix”, “Last Rites-Loved To Death” e “The Skull Beneath The Skin”.

Carico i commenti...  con calma