Sarebbe molto difficile per me analizzare questo film da una prospettiva lontanamente "posata"; lo scoglio da superare, in tal senso, sarebbe quello di raffinare l'emozione iniziale che provai vedendolo attraverso un processo di cognizione di causa, sia attuale che dell'epoca: purtroppo non sono più cerebrale come una volta, perciò opterò per il "senza voto".

"DellaMorte DellAmore" trae ispirazione da un libro di Tiziano Sclavi; un'opera che ha ispirato inoltre anche il fumetto Dylan Dog; un'opera, nella sua versione in cinepresa, davvero imperdibile... pervasa in egual misura da orrore e romanticismo (mi vengono in mente i Cradle of Filth), oltre ad un umorismo nero e poetico, (e penso a Bret E. Ellis) nonostante, in sé e per sé, sarebbe l'ennesimo film di zombi (anche se invero parliamo del '94, in cui forse il genere non era così ignominiosamente inflazionato come oggi; e questa è la riedizione dvd da poco riedita) in cui Rupert Everett si presenta nel ruolo di mesto (molto mesto) tenutario di cimitero nel comune italiano di Buffalora, ricco di pini e dallo spirito provinciale, sebbene apocrifo, dove il nostro eroe gode della reputazione d'impotente, e dove l'unico amico, Franco, lavora in un ufficio comunale (ben raffigurato in tutta la proverbiale efficienza e speditezza di cui gode); c'è poi il personaggio di Gnaghi, uno Zio Fester silente, che però palesa il carattere estremamente visionario di quest'opera (non  me ne voglia W.Blake). il nostro Gnaghi è un personaggio fondamentalmente (in fondo al barile) romantico anch'egli, come si vedrà nella seconda parte del film, dove intenderà intraprendere una relazione sentimentale con la testa di una defunta...eh l'amore...

Tra il cast annoveriamo la presenza di alcune bandiere"?" italiche, come Anna Falchi, e Stefano Masciarelli. La prima nel ruolo di femme fatale, poi uccisa dal cadavere risorto del marito; ancora nel ruolo di pudica consorte del nuovo assessore, e nel ruolo di studentessa dai facili costumi; e già, perché il film interpreta bene il concetto dell'"eteno ritorno", non nuovo ai lettori di Milan kundera. Un altro concetto esaminato nel film, in questo caso anzitempo rispetto alla progenie di opere che l'anno trattato in seguito, è quello dei confini del paese in cui si vive, giustapposti a quelli del mondo (penso a "Dark City" o "The Truman Show"). Il tutto condito da qualche scena tipicamente vampirica, e da battute mozzafiato e gags che testano i limiti del surreale, che v'invito a scoprire, e a non ridere di cuore sentendole; o, s'è per quello, a non apprezzare la sapiente regia di Michele Soavi (collaboratore di Dario Argento, o suo erede, per alcuni) sullo sfondo dei tanti sottotemi tradotti da questo film in un gioiello gotico forse senza pari. Nella recente edizione è presente un secondo dvd con il making of, di cui riporto le parole dello sceneggiatore che dice che la differenza tra il protagonista del film e Dylan Dog è che il secondo risolve i misteri, mentre il primo è un mistero egli stesso, che compie degli atti terribili ma non sente il bisogno di spiegarli al mondo circostante che a sua volta non potrebbe prenderlo sul serio. Chi sono i pazzi, allora, e chi invece i "ritornanti" (o zombi)? Più che la morte fisica, dice invece il regista, è la morte dei sentimenti a far paura; (sarà forse per questo che non ho mai amato Dario Agento).

Gli appassionati dei fumetti dell'orrore troveranno anche contenuti interessanti relativi a, ma non solo, Tiziano Sclavi.

Carico i commenti... con calma