Sono un pò preoccupato perchè tarda ad uscire l'ultimo dei Monster Movie. Se il trio in questione non raggiungerà il pubblico nel giusto modo c'è il pericolo che rinuncino, che si sciolgano. E sarebbe una perdita enorme.

Tenete presente che parliamo di un gruppo che non sta nel database di Debaser. Quando li avrete onorati di un ascolto, vi sembrerà assurdo, scandaloso direi. Non ne faccio una colpa a Debaser perchè i Monster Movie faticano a livello mondiale, non è solo una nostra "pecca". Noi possiamo rimediare, non sarebbe il primo gruppo che ha successo in Italia più che in Patria (vedi i Clash tanto per fare un piccolo nome). 

I Monster Movie sono un duo, poi diventato trio con l'aggiunta della singer, che deriva dallo scioglimento degli Slowdiv, nel senso che il compositore principale e co-singer e Chris Villan, guitar degli Slowdive. Il continuo richiamo degli Slowdive a loro non piace, si sentono ormai distanti (ed in parte è vero), ma purtroppo serve ancora tant'è che la casa discografica nell'ultimo (del 2006) "All lost" ha messo l'adesivo "ex Slowdive" sulla copertina. Significa che il gruppo non ha ancora raggiutno il grande pubblico.

Beh, quando c'è un talento così grande, il detto "gruppo di nicchia" alla lunga non paga. I lavori fatti sono i seguenti: Due EP (l'omonimo del 2002 e "Transistor" del 2005) e tre album ossia nell'ordine,  "Last night something happened" del 2002, "To The Moon" del 2004, e il qui presente "All lost" del 2006.

Avrei potuto proporvi uno qualsiasi dei loro lavori, impossibile sbagliare, ho scelto "All Lost" solo perchè contiene una delle canzoni pìù belle DI SEMPRE. "Return to yesterday".

Veniamo all'album.

Potremmo chiamarla musica POP e chiuderla lì. Musica POP di classe, di sangue blu. Si inzia con "Belum" un minuto strumentale di solo sinth. Può lasciare perplessi, ma iniziano le danza con "Vanishing act" una specie di valzer cadenzato acustico/elettronico. Un vero 45 giri. Incredibile. In tutto l'album l'elettronica abbonda, ma è stemperata dalla chitarra acustica che è onnipresente, in risalto, ci lascia immaginare Villan che compone il pezzo.

E poi tutti gli altri pezzi tra cui "Return to yesterday" di cui ho detto, il brano inizia con la sola chitarra acustica e poi esplode nella sua semplicità e bellezza con la l'elettronica e la voce della singer Rachel Staggs (che ricorda parecchio Rachel Goswell degli Slowdive nel timbro di voce). Per me uno dei pezzi Pop migliori di sempre.

Vi avvertirò che ci sono un paio di pezzi disco/pop di cui uno strumentale. Ho delle remore a usare questa definizione, potrebbe simuire la bellezza dei brani. Ma è così, c'è un che di "disco" in quei due brani. Di una classe unica.

Concludo con una digressione sulla definizione di musica di alto livello (o capolavoro che dir si voglia). Personalmente ritengo capolavoro un brano i cui accordi musicali non hanno tempo, nel senso che erano lì da sempre nella loro bellezza e semplicità, un artsta di talento doveva solo catturarli. La musica mediocre è quella frutto della pura elaborazione artificiosa dell'uomo. La musica dei Monster Movie appartiene alla prima categoria. Aiutiamoli a sopravvivere.

Non sono in grado di dare un voto.

Grazie

Elenco e tracce

01   Belum (02:20)

02   Vanishing Act (04:08)

03   The Stars That Surround You (04:39)

04   Return to Yesterday (04:57)

05   Hope I Find the Moon (02:23)

06   Driving Through the Red Lights (03:06)

07   The Impossible (05:34)

09   No One Can Know (04:14)

10   Run to the Heart of the Sunrise (03:37)

11   Vertical Planes (03:10)

12   Falling Into the Sun (07:14)

Carico i commenti...  con calma