Ho deciso di spingermi oltre ogni soglia 'sto giro, voglio rischiare di giocarmi tutto con una recensione di uno dei tanti capolavori sperimentali dei Motorpsycho, un compito durissimo!

Dove si deve iniziare a commentare i Motorpsycho?
Dove inizia e dove finisce la loro musica?

Lo scenario è quello scandinavo, la data fatidica è l’anno 1991, quando questa prodigiosa band norvegese attira su di sé l’attenzione di tutto il mondo della musica.
Paragonati a tutti i più grandi del rock, dai Nirvana ai Kiss, dai Black Sabbath agli Stones, rappresentano quanto di meglio ha fornito l’Europa negli anni in cui tutti avevano gli occhi e le orecchie puntate su Seattle.

Oggi, 12 anni dopo, Seattle è un lontanissimo ricordo, la scena grunge americana è pressoché sfumata, i Motorpsycho invece ci sono, sono ancora lì e continuano a strabiliarci con un cd più bello dell’altro, facendo della sperimentazione la loro migliore virtù, conquistando premi e riconoscimenti ovunque.
Eppure, eccezion fatta per l’Italia, non sono mai diventati tanto famosi: si pensi invece al successo ottenuto in pochi anni dai Madrugada. Sono insomma ancora un gruppo di amici umili e affiatati che, sognando di venire a vivere prima o poi in Italia, coltivano su questi pensieri la loro preziosa vena creativa.

Questo album va via con una leggerezza indescrivibile, il titolo e il numero delle tracks non contano più nulla, conta solo accomodarsi sul divano, sotto una coperta, chiudere gli occhi e viaggiare con la musica nei loro sogni, sperando che prima o poi riescano a realizzare il sogno più grande, e tu con loro.

In questo contesto surreale la loro musica non ha fine, non è mai sazia di aver assaggiato un po’ da ogni pur sofisticato genere musicale esistente, vuole sempre andare oltre perché trascinata dallo splendore e dalla genialità delle loro precedenti opere.
Anche It’s a Love Cult, come tutti gli altri numerosi ep e quasi annuali cd, è a tratti molto funkeggiante, a tratti molto jazz, a tratti blues, punk, hardcore, hardrock, ma sempre alternativo e inclassificabile.

La loro musica è così, o ti piace e ne vai golosamente matto, oppure non ti piace e non ti piacerà mai.

Elenco tracce testi e video

01   Überwagner or A Billion Bubbles in My Mind (05:36)

02   Circles (03:59)

03   Neverland (04:01)

04   This Otherness (06:30)

05   Carousel (07:16)

06   What If... (04:15)

07   The Mirror and the Lie (06:43)

08   Serpentine (05:16)

Serpentine

Reeling offbeat on the all time high
pushing enveloped detoured rollercoaster rides
took a night to remember and a day to forget
we never bothered talking...

strolling zigzag and around the bends
put all trust in lucky charms,beginning with the end
I called up a candlelit romance and read
still I couldn't get it...

last time we deviated,raving about it,
we had no second thoughts
I spent a lifetime finding out how you move
crooked constellations -
serpentine,serpentine
outta sight,outta mind

counting numbers,days and weeks go by
find no reason to retrieve,no matter how I try
crystalline your voice resounds in my head
I am all addicted....

last time we deviated,raving about it,
we had no second thoughts
I spent a lifetime finding out how you move
crooked constellations -
serpentine,serpentine
outta sight,outta mind

zigzag and around the bends
there and back without an end
still your song resounds!

last time we deviated,raving about it,
we had no second thoughts
I spent a lifetime finding out how you move
last time we deviated,raving about it,
we had no second thoughts
I spent a lifetime finding out how you move
crooked constellations -
serpentine,serpentine
outta sight,outta mind

09   Custer's Last Stand (One more Daemon) (04:06)

10   Composite Head (02:25)

Carico i commenti...  con calma