Tra John Q ed Alpha Dog, Nick Cassavetes si è cimentato con una storia di puri sentimenti. Il cast non è altisonante ma comunque con nomi che vengono da un cinema di altri tempi ed alcuni giovani di belle speranze è molto ben assortito: Gena Rowlands, James Garner, Ryan Gosling e Rachel McAdams.
Il film colpisce subito per una splendida fotografia, l'immagine iniziale di un tramonto rosso fuoco con un belissimo volo di anatre selvagge in controluce è l'apertura di una storia d'amore dai mille risvolti, di amori impossibili per differenze sociali tra un giovane del profondo sud americano ed una giovane donna di una famiglia bene del midwest.
Un anziano signore (Garner) si reca nella camera di un'anziana signora (Rowlands) all'interno di una casa di cura per anziani. La signora sembra stravolta da un oscuro male, e lui è fermamente convinto che con la sua lettura riuscirà a far stare meglio questa signora che meravigliata dall'iniziativa del gentile vecchietto accetta di buon grado di ascoltare una storia di altri tempi, quando la seconda guerra mondiale non era ancora scoppiata, quando due giovani di rango sociale differente non potevano avere niente in comune e di quando due adolescenti scopriranno la forza della passione.
La storia che racconta il simpatico anziano ha per protagonisti un giovine aitante ed un po' sfrontato (Gosling) che lavora in una segheria ed una graziosa fanciulla in villeggiatura nel sud (McAdams). I due grazie ad amici comuni si conoscono, escono assieme ed inizia un flirt estivo che si tramuta ben presto nel fatidico Primo Amore.
Sentendo questa storia, la simpatica vecchina sembra ritrovare un po' di serenità e non volendo perdere una sola virgola del racconto rimane sempre incollata al gentile signore che continua a leggerle questo manoscritto.
Andando avanti nella storia dei due giovani, come era ovvio attendersi, subentrano le difficoltà familiari dovute alla forte differenza di classe sociale che porteranno la famiglia della ragazza ad allontanarla dal giovane e a nasconderla in una gabbia dorata, dalla quale lei perderà ogni contatto con il suo Primo Vero Amore. Nel frattempo nella storia dei due giovani era entrata in gioco una casa, una vecchia tenuta diroccata, nella quale i due giovani stavano per consumare il loro primo rapporto carnale; la casa è il sogno nel cassetto del giovane sfrontato che promette alla fanciulla che un giorno la comprerà, la risistemerà e ne farà il loro nido d'amore dedicandole una camera sulla riva del fiume per permetterle di avere il miglio panorama possibile per i suoi quadri.
Qui mi fermo con il racconto della storia evitando qualsiasi altra forma di spoiler.
Garner, dopo la fortunata serie anni '80 Rockford, si dimostra ancora all'altezza del ruolo che deve rivestire, mentre sembra un po' spaesata la Rowlands, ed onestamente in qualche frangente risulta non molto credibile.
Le note positive sono i due giovani attori: Rachel McAdams, che ero convinto facesse cinema solo per la sua bella presenza, si dimostra credibilissima nel ruolo assegnatole e riesce a comunicare benissimo i problemi tipici dell'adolescenza a prescindere dall'epoca in cui li si inserisca. Il migliore del cast risulta comunque Ryan Gosling. Dopo essermelo voluto dimenticare facente parte del cast dell'orribile serie televisiva "Il giovane Ercole", l'ho apprezzato in vari film, come "Il Caso Thomas Crawford" o "Stay", anche se il migliore resta l'assurdo "Lars e una ragazza tutta sua". Il ragazzo è decisamente capace ed anche in questa pellicola dimostra tutto il suo eccletismo. Assieme a Ben Foster, con il quale tra l'altro lo confondo spesso, saranno la nuova generazione che andrà a sostituire i super inflazionati Brad Pitt, Tom Cruise & Co. Questo è di sicuro un giudizio molto personale, e come tale credo vada preso.
Cheers
"La storia della nostra vita, leggimela e io tornerò da te"
Carico i commenti... con calma