Questa volta non siamo a livelli normali. No, non è possibile. “Verne” non è normale. Sembra si siano strappati dal petto i loro sentimenti più intensi con le nude mani, con le unghia insanguinate.

C’è un cielo bianco che copre ogni cosa, un lungo, infinito e magico orizzonte che si perde, si perde in balia del nulla, come la nostra mente, il nostro cuore, immersi in un oceano profondo quanto il nostro angolino più recondito dell’animo. Questa volta sono destabilizzanti.
Questa volta non c’è giudizio, no, sono le lacrime che sgorgano a fiumi a parlare per noi. Questa volta si tratta di perle di bellezza non rara, UNICA. Perché loro sono unici, i Novembre sono UNICI.

Si, siamo d’accordo, ci avevano già abituati a questi duri colpi, a queste emozioni così violente. Ma se abbiamo dovuto aspettare ben 5 anni un motivo ci sarà, non si può partorire un disco qualunque dopo 5 anni, non è possibile, soprattutto se si parla di una band che è stata capace di creare capolavori superbi in molto meno tempo.
Questa volta signori miei si parla di un’opera magistrale, non una perla, ma un diamante nero e splendente. Ascoltare gli arpeggi di “Geppetto” è un’esperienza che consiglio a tutti di provare, così come è surreale perdersi nelle contorsioni dal sapore rock di "Nothijngrad” …

Questa volta Carmelo ha scelto di esprimersi il più delle volte nella sua lingua madre, un italiano che sa di esotico persino a noi italiani, un italiano che sa farci sognare ad occhi aperti senza nemmeno farcene rendere conto… La storia di “Geppetto” sembra quella del Vecchio e il Mare, tenera e avvolgente… mentre “Verne” … beh, “Verne” dovete ascoltarla per capire, non si possono spiegare a parole, i brividi lungo la schiena che riesce a provocare, è un sogno senza tempo, senza inconscio e senza risveglio, solo un tunnel di sentimento puro
E come non citare “Comedia” ? Un attacco strumentale quasi death metal ma ricco di epicità atmosferica lascia presto il passo ad uno dei brani più dolci e rock del disco, ricco di spunti sottili e quasi pinkfloydiani, un'altra lacrima che scende giù lasciando impietriti. Si perché “Materia” non è formata da 11 canzoni ma da 11 lacrime, che scorrono senza chiedere permesso a nessuno appena i primissimi secondi dell’album invadono le casse dello stereo.

C’è complessità, arpeggi eterei, riff chiaroscurali, e una voce che quasi mai cede la staffetta al growl; qui Carmelo si concede al pulito, si dona tutto alla melodia, ripescando lo stile malinconico di “Arte Novecento”. Ma qui c’è anche quell’atmosfera sognante propria di “Novembrine Waltz”, così come quel sapore mediterraneo di “Wish I Could Dream It Again… ”.
Manca solo la drammaticità disperata di “Classica” qui dentro, ma è perfetto così, perché “Materia” è fondamentalmente un disco delicato, che vuole accarezzare dolcemente l’anima, e non ferirla a colpi di schitarrate o violenti growl senza speranza. Tutto ciò è sublime, è una strage emotiva, un massacro di cuori, una drammaticità dolce e convincente come pochissime altre band sarebbero in grado, oggi, di replicare.

I Novembre sono un vanto dell’Italia. Teneteveli stretti… mentre entrate a Nothijngrad…
I sogni son figli del cuore, Creati in quanto dolore, Spogliati della ragione, Per questo mandati a morire…

Elenco tracce testi e video

01   Verne (05:44)

Sarah, we once feltered
As you froze that
Morning omen
And you told them
And you warned them
That the sky turned red
Above them

Sarah it's said, same rain
Doesn't fall down twice.
Days, gone by,
Come back as the morning light

A colourless demise rises
And the only shelter I used to know
Is gone lost out of sight

[repeat refrain]

Sarah of the wonders
Of the wonders
Made of wonders

Venivi dall'atrio del cuore
Portando le chiavi del sole
Domani faremo l'amore
E niente potrà mai cambiare

Di questo rimase il rumore
D'un sogno che come nel mare
Si infrange su nere scogliere
D'un nero che può cancellare

Si dice che il sogno dell'uomo
È far si che il proprio domani
Sia senza calar del Sole
Ma dimmi com'è senz'amare?

Ma I sogni son figli del cuore
Creati in quanto dolore
Spogliati dalla lor ragione
Per questo mandati a morire

02   Memoria stoica/Vetro (06:00)

03   Reason (07:30)

04   Aquamarine (05:13)

[C. Orlando, Pagliuso, G. Orlando]

Uncomfort within the improper feelings of this song
I'd rather grey instead of marbled pearly skies
Its imprint is alive like a post-war Stalingrad
A sense of broken Atlantis capes alive

Underside, underwater miles
There's a treasure for you just to find
Light sand stars, precious minerals

A treasure to find
You are my treasure to find
A caress of water, caress of life,
A caress of aquamarine water

Someone is wrong
A lifelessness alive
I won't be long
The time to ask the night
How could it go so abominably wrong
Someone is wrong

A caress of water, a caress of aquamarine dark
A caress of lifelessness alive
A lifelessness alive

05   Jules (05:47)

06   Geppetto (06:59)

[C. Orlando, Pagliuso, G. Orlando]

Quel giorno il vecchio s'alzò
Sull'onda di un brutto sogno
Capì che era giunto il momento d'andare

"Oh cara vecchia Maria
È molto che non voliamo"
E così prese due stracci e salpò per il mare

Quel giorno il mare era un quadro
Di colori scuri, disse
"Guarda un po chi c'è! Mi sei mancato compare!"

Non saprei dirvi il perchè
Di questa storia che ha messo
Amore e dolore
In una sacca sgualcita

Capisci, il tempo del gioco
È oggi l'era del vuoto
E poi son solo preghiere da porgersi al mare

Sound the chime
Sound the chime
Like a sign from high, up high

Yeah, it seems like rain
But no, it won't hurt us again
And the whole landscape is mine
Oh friend of mine, of mine

All alone in this peak of a time
You can only hear this one voice
Tell him what you desire
And it's going to happen...

07   Comedia (06:55)

[C. Orlando, Pagliuso, G. Orlando]

More and more
The rain lingers on
War only was
To bond us all

Hell no, no war can paint this more sore
The path is packed with bags of coal

And bags of coal from some monstrous soul
And no, no rain can clean this at all

You say, "there's no way-out at all" is something false
But way-out, if it is not far is still getting narrow

The prayers for light result in failure and dismay
But almost yawn, it's a deja-vu sounding horror

Someday I'll take you by the hand
And leave this place without a face
I won't let our world to crumble down and come undone
But it's not now, just let me gather strength,
We weren't meant to be perfect
Some things ain't easy even if they seem to work just fine

Somewhere over that bridge it's done
Hey, the rain it splits as we walk

But war lingers on and some pain lingers on
As we rode the darkness all night long

And there's no rain in this final climb
Where Dante and I have seen such a sight
And Beatrice, my bride
To sleep now it's time

08   The Promise (05:33)

[Le Bon, Rhodes, Taylor]

Testo The Promise (Arcadia)

Whose tears on a gaping voice
Who's stretching arms match
The hunger of mine
There lips will they never join
But always draw me closer
And further entwined
With a promise dealer understand
All freedoms fade away
To a point of view
Where many different pathways meet
And we're standing on this precipice
With nothing much to gain save
But the deep blue screams
Of falling dreams
With our next move

Heaven hide your eyes
Heaven's eyes will never dry

The shades of a thousand steel
Come flashing by my face
In the fury of war
In desolation and abandoned fields
The hungry make their stand
When they'll stand for no more
Hear the passion in their voices
See the heaven in their eyes
Their hopes and schemes are waiting
Dreams of less than paradise
And sometimes we make promises
We never mean to keep
For blackmail is the only deal
A promise dealer sees

Heaven hide your eyes
Heaven's eyes will never dry

09   Materia (05:41)

10   Croma (06:25)

[C. Orlando, Pagliuso, G. Orlando]

Andiam sopra ad aspettar
Senti il circo arrivare?

Tutti sopra per giocar
Per la mano, e poi volare

Between the flowers
Amongst the grain
I seek you now
And far away it comes a train

Don't ever want to miss a moment
As we've just begun something
I just wanna be someone
That makes you believe you are not breaking away

And I wonder what on Earth are we awaiting
For the train to tomorrow is here and it is longing
To take us away

And tomorrow there'll be landscapes you just dreamed about
And the sound of the bells
Will sound much realer in this brand-new dawn
Yes tomorrow there'll be still shades of yesterday
But they'll get vaguer and vaguer
As the winter's caress approaches close

I run to you
And I see the sky crying
Crying tears of widow, tears soon wiped dry
And thousand windows look at us dance
This sweet'n'sour theme, a romance
Dance, dance, dance...

Engulf me in your soul
And let those feathered arms fly

11   Nothijngrad (06:08)

[C. Orlando, Pagliuso, G. Orlando]

Sometimes the night
Brings memories, sometimes the night
Brings feelings you thought they are died
In some dusty, forgotten lost hall of your mind yes, sometimes
The night

This time a sea of ox-eyes
Painting the irises of white
Flooding mi senses with light
Filling my forgotten halls with bright

Because the lanes of the night
Always lead to railways blind
Always lead to the most pointless rhymes
Rhymes of life that sometimes we must write
Take the hand that is given to you
Let yourself to this Sunday morning

We're riding this shore to some-place beyond
So don't ever believe we'd stop by
A thousand years we've got ahead of your eyes [x2]

The further sight, always the farthest of sights
The farthest sight

Pride and might
We believe it's Nothijngrad

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  BlackLight

 "Verne è probabilmente una delle migliori tracce composte dai Novembre, una melodia che entra dentro fin dal primo ascolto."

 "Ascoltatela e stupitevi. È un disco che nella sua complessità non si svela subito, ma non lascia mai indifferenti."


Di  jecko666

 I Novembre hanno inventato un nuovo genere Metal.

 Quella voce onirica che pare provenire da sogni obliati, quelle chitarre che gemono di dolore ad ogni plettrata.