É febbraio ci sono quasi trenta gradi, mancano ormai solo pochi minuti alla tanto attesa mezzanotte di sabato. Un anno si aspetta per questo grande ed emozionante momento, la piazza stracolma di gente scoppia in una vibrante eccitazione. Sulla strada davanti alla sua dimora sono tutti pronti: in testa il portabandiera poi le trombe, i sax, i tromboni le tube e a seguire i rullanti, "pandeiros" (tamburelli) e "surdos" (tipo delle grancasse). Dopo l'orchestra vengono i "passisti", ovvero le ballerine e i ballerini con i loro minuti vestiti brillanti e le loro "sombrinhas" (ombrellini) colorate.
É mezzanotte: i rullanti lo chiamano fuori, i "surdos" cominciano a marcare il tempo per i fiati entrare. Il portone si apre, la folla é in delirio; eccolo che esce, é lui, "o homem da meianoite" (l'uomo della mezzanotte) bello, elegante e carismatico: un pupazzo di quattro metri di altura. Fa' l'inchino al pubblico e comincia ad andare per le strade, accompagnato dall'orchestra frizzante e dai "passisti" nelle loro evoluzioni in questo ritmo contagiante...
Siamo ad Olinda, nominata capitale culturale del Brasile per l'anno 2007, città patrimonio dell'UNESCO dove tutti gli anni si celebra una dei piú bei carnevali del mondo é il sabato che precede il martedì grasso, apertura officiale di quattro giorni di follie.
...sono la quattro del mattino, c'é ancora qualche sopravvissuto nelle strade. Una musica si sente in lontananza, é ancora lui, "o homem da meianoite" che si trascina esausto verso casa con dietro l'orchestra oramai dimezzata e sbandata. Un forte e acre odore di piscio e birra ci involve per le strade. Lo salutiamo, ciao, al prossimo anno. Andiamo a dormire anche noi, perché domani sotto il sole cocente ci aspetta un altro giorno di follia.
L'Orchestra de Frevos de Vassourinhas de Olinda é uno dei piú tradizionale club di frevo, da quasi un secolo contribuisce a mantenere viva questa tradizione musicale e danzante del frevo, espressione tipicamente carnevalesca e unica al mondo che trova nelle cittá di Recife e Olinda i suoi punti di riferimento. Le composizioni sono di vari autori tradizionali e ognuna trova un suo momento ed un suo luogo per essere suonato durante la sfilata dellŽorchestra.
Questo cd é stato registrato in Belgio durante una serie di concerti tenutisi in Europa nel 1996, la sua pubblicazione invece é dell'anno 2000. I musicisti sono tutti amatori o semiprofessionisti (é dura vivere solo di musica!). Metá degli abitanti di Olinda sono artisti (fra musicisti, pittori, artigiani, ect..) senza bisogno di fare l'accademia, basta la passione o la necessità di fare qualcosa per sbarcare il lunario.
Concludo invitandovi tutti a passare il carnevale qua per ascoltare musica genuina e allegra (l'effetto acustico delle orchestre che passano per le strade del centro storico é puro godimento per le orecchie) portatevi protettore solare, molta, molta energia e tanta voglia di divertirvi.
Carico i commenti... con calma