Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Disco incredibile che non so @ALFAMA come abbia fatto a scovare. Un gioiello.

#buzz

Tony Conrad - Joan of Arc (Table of Elements, October, 2006)

Tony Conrad è scomparso nell'aprile 2016 all'età di 76 anni. Penso che sia stato uno degli artisti più interessanti per quello che riguarda la sperimentazione in campo musicale di avanguardia (deliberatamente ispirata a maestri come John Cage e Karl-Heinz Stockhausen) e che lo hanno portato più volte a incrociare il suo percorso (oltre che con compositori del calibro di La Monte Young) anche con artisti della scena musicale rock e alternative a partire da uno strano incrocio con i Velvet Underground all'inizio degli anni sessanta, alle più celebre collaborazione con i Faust in "Outside the Dream Syndicate" (1972). Molti dei suoi lavori comunque erano e sono stati strettamente connessi a opere artistiche di natura visuale più o meno sperimentali, ma anche vere e proprie colonne sonore. Questa registrazione qui è del 1968. Si tratta di un lavoro concepito per essere la colonna sonora di un film del regista sperimentale italo-americano Piero Heliczer che da bambino aveva recitato in "Ladri di biciclette" di Vittorio De Sica e che poi si era trasferito a Parigi, Londra, New York City, dove entrò a far parte del giro di Andy Warhol. Il disco fu registrato come una session improvvisata e suonata unicamente con un organo a pompa a casa di John Vaccaro, il direttore della Playhouse of the Ridicolous nel 1968 ma la registrazione è stata pubblicata solo nel 2006 su Table Of The Elements. La sessione di registrazione si prolungò per oltre un'ora: nei fatti Heliczer ne utilizzò solo undici minuti, ma Conrad non sapeva esattamente la durata della registrazione di Heliczer e continuò a suonare finché il nastro della bobina non si esaurì. E questa è una grande fortuna, perché alla fine questa registrazione è una vera e propria grande opera musicale carica di primitive sonorità drone e vibranti onde sonore. Il pensiero va, oltre che a compositori minimalisti come lo stesso La Monte Young oppure Terry Riley, in qualche maniera a "Metal Machine Music" anche se questa opera è perfettamente ascoltabile e qui l'intento è costruire e raccontare qualche cosa e non distruggere.

Tony Conrad - Joan of Arc

#tonyconrad #avantgarde #joanofarc
Carico i commenti...  con calma


Canzone 01 - Joan of Arc