Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Bonus.La terra, la guerra, una questione privata
Come potevo astenermi dal parlare di uno dei live più emozionanti della musica italiana? Parlando di Csi, alla loro discografia figurano anche due dischi live di un certo livello:il primo è In quiete, solitamente il favorito tra i due, tratta dal programma Videomusic dove hanno cantato pezzo di Ko de mondo, cover dei Marlene Kuntz e di Franco Battiato ma soprattutto molti pezzi vecchi dei CCCP che vengono riarrangiati in maniera spettacolare. Il secondo è appunto La terra, la guerra, una questione privata, registrato in un'occasione irripetibile:nella chiesa di San Domenico ad Alba, svolto il 5 ottobre 1996 in memoria di Beppe Fenoglio, scrittore e partigiano. Campestre apre le danze con la sola Ginevra Di Marco, a cui fanno seguito Esco e Fuochi nella notte. Momento di collage di canti partigiani è Guardali negli occhi, pezzo riuscito in toto. Il climax probabilmente si raggiunge con la calzante Linea gotica e con la versione di 7 minuti di Cupe vampe, punte di diamante incontestabili. Altro brano importante è Memorie di una testa tagliata la cui durata è quasi duplicata e il cui potenziale è finalmente emerso completamente. Parte acustica, con solo pianoforte, e 3 brani:In viaggio che rispetto alla versione di In quiete non è variata più di tanto, Del mondo resa più neniosa e sognante e Annarella, nella sua versione definitiva e strappalacrime. A concludere, la leggendaria Irata e la ripresa di Guardali negli occhi, che danno un epilogo intenso e progressivo a quello che è a tutti gli effetti uno dei live più belli sfornati nel nostro paese
Voto pignolo: 10 periodico
Guardali Negli Occhi
Carico i commenti...  con calma

Alba, Chiesa di San Domenico, 5 Ottobre 1996. In questo storico giorno i C.S.I.,  il gruppo nato dalle ceneri dei CCCP nel 1992, e che può essere tranquillamente considerato una delle migliori band italiane di sempre, registrarono questo bellissimo concerto, dedicato alla memoria di Beppe Fenoglio, partigiano e scrittore, che h… di più