
Picazzo, il pittore pazzo!
[a.k.a. l'uomo che dipingeva la musica ascoltando i dipinti] [31 di 40]
Anteprima
Napoleone Bonaparte al passaggio del Gran San Bernardo - Jacques-Louis David (1801)
Napoleone Bonaparte al passaggio del Gran San Bernardo di Jacques-Louis David è un dipinto iconico che rappresenta il conquistatore come un imperatore classico. Napoleone è dipinto in sella mentre trattiene con sicurezza l’animale che impenna nervoso e impaurito. Il condottiero inoltre indossa una divisa da parata e porta un ampio mantello si alza nel vento verso sinistra. I soldati intanto salgono verso l’alto sullo stretto sentiero della montagna. Jacques-Louis David fu incaricato da Napoleone di creare la sua immagine imperiale, attraverso una grande opera, per celebrare la sua grandezza in Europa. Il dipinto infatti testimonia la forza del primo console ritraendolo come un eroico condottiero al valico del Gran San Bernardo. Il volto di Napoleone è fermo, sereno e assertivo mentre l’espressone del cavallo è spaventata, tesa. Il risultato di questa scelta è la rappresentazione di un condottiero dal carattere deciso e forte che riesce a domare la furia naturale e a trattenerne la tensione. I soldati che salgono verso sinistra sono molto piccoli rispetto a Napoleone, dipinti nella loro fragile umanità e si percepisce lo sforzo della salita. L’autore ritrae Napoleone a cavallo, durante il viaggio sulle Alpi. Il futuro imperatore è immortalato al momento di valicare il passo del Gran San Bernardo. Per rafforzare la sua fama di grande imperatore, Napoleone fece dipingere su delle rocce, sulla sinistra, i nomi di Carlo Magno che passò le Alpi al Cenisio con le sue truppe, nel 773 d.C., per combattere contro i Longobardi. Inoltre si legge il nome di Annibale, il cartaginese che, in occasione della Seconda Guerra Punica, nel III secolo a.C., giunse in Italia, valicando le Alpi, per sfidare i romani. [fonte analisidellopera.it]
Associato LP del 1996
Carico i commenti... con calma