Riprendiamo, signori. Anni 90 dicevamo. Dopo Bersani, spostiamoci nelle mura romane. La scuola romana che si riforma, grazie a personaggi interessanti come...Daniele Silvestri. E vogliamo vedere quel che ha fatto il buon figlio d'arte negli ultimi 27 anni? Tra alti clamorosi e bassi altrettanto clamorosi, il nostro è sempre riuscito a distinguersi grazie al continuo spaziare tra un genere e l'altro pur mantenendo la matrice propria invariata.
9°:Il latitante
Dopo 5 anni dal successo di Salirò e a 3 dal live in cui è incluso l'inedito Kunta Kinte, Daniele ritorna a Sanremo con un brano, La Paranza, che pur avendo buone intenzioni risulta essere troppo frivola, troppo caciarona, troppo sicura, troppo studiata per rifare un boom. E infatti, non ottenne solo il quarto posto nella gara nazionale ma fu anche uno dei brani più ascoltati in quell'anno. Ciò non prometteva esattamente bene per l'album, e guarda un po' Il latitante con estrema sorpresa è un album terribilmente sottotono. Ottimi colpi ci sono, niente da dire, l'iniziale Mi persi è da annoverare tra i classici del nostro, Sulle rive dell'Arrone è una bella riflessione sull'arrivo della mezza età, A me ricordi il mare è orecchiabile e con immagini tipiche dell'estate italiana, ma il resto arranca abbastanza. Faccia di velluto, Il suo nome, Gino e l'Alfetta e Love is in the air tentano di essere dei pezzi di vita e denuncia ma cadono malamente in una pochezza nell'approfondire le tematiche che risultano a volte modeste a volte dimenticabili. E poi, la nenia in romanaccio di Ninnetta nanna cosa dovrebbe rappresentarmi? Se c'è una lingua in cui è impossibile emozionarsi è proprio il romanaccio. Ma per la prima volta in un disco ho trovato un brano di cui per molto tempo ho rifiutato l'esistenza:Che bella faccia è un brano che tenta di essere impegnato con un andazzo scanzonato da marcetta ma finisce solo per essere 2 minuti e qualcosa inutili ed irritanti. Questo disco poteva essere un ritorno in grande stile e invece è stato il primo disco di Daniele Silvestri a cadere in ciò che negli anni precedenti riusciva alla perfezione, consegnandoci canzoni insipide, poco calibrate e con delle promesse quasi mai mantenute. Mi dispiace Daniele, ma stavolta hai toppato
Voto pignolo:4/5
La gemma: Daniele Silvestri - Mi Persi
9°:Il latitante
Dopo 5 anni dal successo di Salirò e a 3 dal live in cui è incluso l'inedito Kunta Kinte, Daniele ritorna a Sanremo con un brano, La Paranza, che pur avendo buone intenzioni risulta essere troppo frivola, troppo caciarona, troppo sicura, troppo studiata per rifare un boom. E infatti, non ottenne solo il quarto posto nella gara nazionale ma fu anche uno dei brani più ascoltati in quell'anno. Ciò non prometteva esattamente bene per l'album, e guarda un po' Il latitante con estrema sorpresa è un album terribilmente sottotono. Ottimi colpi ci sono, niente da dire, l'iniziale Mi persi è da annoverare tra i classici del nostro, Sulle rive dell'Arrone è una bella riflessione sull'arrivo della mezza età, A me ricordi il mare è orecchiabile e con immagini tipiche dell'estate italiana, ma il resto arranca abbastanza. Faccia di velluto, Il suo nome, Gino e l'Alfetta e Love is in the air tentano di essere dei pezzi di vita e denuncia ma cadono malamente in una pochezza nell'approfondire le tematiche che risultano a volte modeste a volte dimenticabili. E poi, la nenia in romanaccio di Ninnetta nanna cosa dovrebbe rappresentarmi? Se c'è una lingua in cui è impossibile emozionarsi è proprio il romanaccio. Ma per la prima volta in un disco ho trovato un brano di cui per molto tempo ho rifiutato l'esistenza:Che bella faccia è un brano che tenta di essere impegnato con un andazzo scanzonato da marcetta ma finisce solo per essere 2 minuti e qualcosa inutili ed irritanti. Questo disco poteva essere un ritorno in grande stile e invece è stato il primo disco di Daniele Silvestri a cadere in ciò che negli anni precedenti riusciva alla perfezione, consegnandoci canzoni insipide, poco calibrate e con delle promesse quasi mai mantenute. Mi dispiace Daniele, ma stavolta hai toppato
Voto pignolo:4/5
La gemma: Daniele Silvestri - Mi Persi
Carico i commenti... con calma