Tananai: Da noi si dice «l’è un tananài» di una persona di poco conto, un innocuo sempliciotto. Oppure di un oggetto di scarso valore, una carabattola.
La stessa parola - stavolta col significato di chiasso, confusione - è presente in altri dialetti come il veneto, il trentino, il milanese. Sempre indicando persone che parlano tutte assieme, risuona invece con la dicitura badanài nel dialetto mantovano e addirittura nel romanesco popolare. (fonte: Quanta storia c’è dietro a un tananài - Giornale di brescia ) Tananai - SESSO OCCASIONALE (Visual) perché #sanremoesanremo
La stessa parola - stavolta col significato di chiasso, confusione - è presente in altri dialetti come il veneto, il trentino, il milanese. Sempre indicando persone che parlano tutte assieme, risuona invece con la dicitura badanài nel dialetto mantovano e addirittura nel romanesco popolare. (fonte: Quanta storia c’è dietro a un tananài - Giornale di brescia ) Tananai - SESSO OCCASIONALE (Visual) perché #sanremoesanremo
Carico i commenti... con calma