Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Medio resoconto dopo l'ascolto dei primi 4 album di Vasco Rossi: "...Ma cosa vuoi che sia una canzone", "Non siamo mica gli Americani", "Colpa d'Alfredo" e "Siamo solo noi".

Indubbiamente qualche pezzo carino è presente e li ho pure segnati, ad esempio: "... e poi mi parli di una vita insieme", "La strega", "Anima fragile", "Incredibile Romantica" e un'altra manciata di canzoni che si possono contare nel palmo di una mano monca.
Nell insieme li trovo invecchiati male male male, ironia buona ed originale penso solo per boomer (Colpa d'Alfredo per l'amico Africano con il pene lungo... spassosissimo, originalissimo poi).
"Albachiara" indubbio ha un'ottima carica emotiva, aldilà della sovraesposizione radiofonica. Il tema anche qui però poco originale, "Mariù" è di 5 anni più vecchia e presumo ne esistano anche altre.
Ricapitolando, essendomi soffermato principalmente sui testi, li ho trovato banali, vuoti, ridondanti. Sempre sul versante Pop se si vuol fare un paragone penso che anche un disco come "Strada Facendo" di Baglioni o tutti gli album di Zero siano 1000 spanne superiori.

Unico dubbio che mi attanaglia è il seguente, come è possibile che un album come "Finardi" (1981) non abbia milioni di ascolti come quelli di Vasco? Quando ha ballate pop molto più curate pur trattandosi di canzoni power pop, piene di ritornelli che arrivano subito e strofe che filano dritte al dunque, non esenti da banalità attenzione, ma comunque molto più penetranti e coinvolgenti.
Eugenio Finardi - May day
Vasco Rossi-Siamo solo noi

In questi giorni comunque ascolterò nuovamente per ribaltare o confermare la valutazione.
Carico i commenti...  con calma