Quando un tedesco non sa una cosa: LA IMPARA.
Quando uno svizzero non sa una cosa: CI STUDIA SOPRA.
Quando uno spagnolo non sa una cosa: CHIEDE SPIEGAZIONI.
Quando un americano non sa una cosa: PAGA PER SAPERLA.
Quando un inglese non sa una cosa: CI SCOMMETTE SOPRA.
Quando un greco non sa una cosa: TI SFIDA A CHI HA RAGIONE.
Quando un irlandese non sa una cosa: CI BEVE SOPRA.
Quando un francese non sa una cosa: FA FINTA DI SAPERLA.
Quando un italiano non sa una cosa: LA INSEGNA!
Quando uno svizzero non sa una cosa: CI STUDIA SOPRA.
Quando uno spagnolo non sa una cosa: CHIEDE SPIEGAZIONI.
Quando un americano non sa una cosa: PAGA PER SAPERLA.
Quando un inglese non sa una cosa: CI SCOMMETTE SOPRA.
Quando un greco non sa una cosa: TI SFIDA A CHI HA RAGIONE.
Quando un irlandese non sa una cosa: CI BEVE SOPRA.
Quando un francese non sa una cosa: FA FINTA DI SAPERLA.
Quando un italiano non sa una cosa: LA INSEGNA!
Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!
Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi
Accedi
o
Registrati
ZiOn
4 ago 24Portare a teatro la moglie scollata!
withor
4 ago 24ZiOn
4 ago 24iside
4 ago 24withor
4 ago 24macmaranza
4 ago 24withor
4 ago 24Fabriguitar
4 ago 24- insegnante di chitarra/batteria/canto...
:-)
withor
4 ago 24Fabriguitar
4 ago 24withor
4 ago 24macmaranza
4 ago 24Una pena indicibbola!
Sì, perché ho sempre cercato di fare in modo che i miei proto-allievi non commettessero il mio stesso errore. Cioè quello di imparare a leggere DOPO aver cominciato a suonare; col risultato di annoiarli a morte, ovviamente.
E li capivo pure! Anch'io ho imparato solo perché per suonare in orchestra DEVI saper leggere.
Almeno ai miei tempi. Sigh!
withor
5 ago 24Fabriguitar
5 ago 24Adesso c'è uno sbilanciamento mostruoso fra chi ha effettiva esperienza orchestrale, o capacità teoriche, o talento (mi ripeto ma è il termine giusto...), ed il numero di quelli che si diplomano, si laureano, e insegnano cose a milioni di miliardi di ragazzi che inseguono chimere senza aiuto adulto e concreto a definire cosa vogliono dalla musica e da se stessi.
Mi rendo conto che è un discorso un po' spampanato, però percepisco un gran vagheggio decadente tra la disoccupazione dei primi e le speranze di gloria dei secondi, per cui è tutto saturo da entrambe le parti, con la morte del merito e così del talento, sia dell'insegnare che dell'aiutare lo sviluppo della personalità artistica negli allievi.
Tornando verso la barzelletta iniziale, sono circondato da gente che insegna e si definisce professionista, spesso con competenze che... vedo bene. I più grandi artisti che conosco (spesso, non sempre) si rifiutano di insegnare, danno consigli gratis se glieli chiedi, ma per il resto preferiscono suonare. Consapevoli del valore di quello che fanno, sanno che i progressi veri li hanno fatti, loro per primi, usando le orecchie ascoltanto dischi e concerti. Sono d'accordo in pieno con loro, nel mio piccolissimo ambito, dal mio livello molto più basso.
Quindi se uno dice che insegna gli elementi svolge un grande ruolo indispensabile.
Quando però sono tutti geni professionisti che insegnano "trucchi" e "mestiere"... quintali di messaggi fb sponsorizzati che arrivano fino a "suona come una star in un quarto d'ora" con la foto del bambolotto con la chitarra con le ragazze che lo guardano, insomma, guardiamoci dentro. Per non parlare del songwriting... che senso ha? Di canzoni non ispirate ce ne sono già abbastanza.
Ha senso solo perchè non esiste più un cazzo, non più il pensiero, non più uno spazio immaginario, non più il ragazzo che se non si esprime in musica muore. Tutta gente che potrebbe con uguale applicazione giocare a pallavolo ed essere mediocre in quello invece che in questo. Tutto un minestrone di sapori che si ammazzano a vicenda. Il delirio, figli di Maria.
@[macmaranza] capisco bene, collegare gli occhi e le mani è una cosa veramente contro natura, per me. L'esperienza orchestrale "reale" fa molta differenza fra il professionista e gli altri. Vedo bene nei miei amici l'atteggiamento diverso.
macmaranza
5 ago 24withor
5 ago 24DavideWilliams
4 ago 24withor
4 ago 24gaston
4 ago 24Dall' italiano.
withor
4 ago 24macmaranza
4 ago 24Dislocation
5 ago 24Ma che lavoro fai?
Mah, organizzo breinstormingg, conosco gente, vedo profilarsi occasioni, discuto in merito a norme oggettivamente obsolete per far sì che il castomer adempia ogni minima regola e troviche la nostra miscion venga universalizzata...
Onirica
5 ago 24macmaranza
5 ago 24withor
5 ago 24