"Un film di una giornata non-stop, come un insieme di flash emozionali che si alternano nella vita di tutti i giorni": secondo Gianna Nannini in questa definizione si sostanzia l'intero disco in esame. Nel 1981, dopo i "fasti" dell'album "California", pubblicato alla fine del 1979 (con tanto di vibratore messo… [di più]
Nel 1982 Alberto Fortis pubblica il suo quarto album, "Fragole infinite". La title-track è un palese omaggio ai Beatles ed alla loro Strawberry Fields Forever. A proposito di questo brano, lo stesso Alberto ha dichiarato: "Dedicato a John Lennon, cantata nella sala 2 di Abbey Road Studios di Londra, la… [di più]
Nel 1979 il piemontese (di Domodossola) ma milanese di adozione (anche se dopo vari "pellegrinaggi") Alberto Fortis pubblica il suo primo album, intitolato semplicemente "Alberto Fortis". La gestazione è molto lunga in quanto il discografico romano Vincenzo Micocci già da quasi un paio d'anni pare avesse promesso ad Alberto che… [di più]
Nel 1995, dopo l'ottimo disco "Malelingue" dell'anno precedente, Ivan Graziani pubblica questo suo secondo live, "Fragili fiori ... livan", peraltro doppio (almeno nella versione in cd che posseggo), a distanza di tredici anni dal primo, il magnifico "Parla tu" del 1982. In questo lavoro sono presenti cinque inediti, quattro registrati… [di più]
Nel 1991 Ivan Graziani pubblica l'album "Cicli e tricicli" : purtroppo il sound che aveva caratterizzato (quasi) tutti i suoi album precedenti in questo lavoro latita parecchio. Manca in particolare il rock "sanguigno" ed energico eseguito in modo inconfondibile dal chitarrista per antonomasia della canzone d'autore italiana. E pensare che… [di più]
1975: Edoardo Bennato pubblica il suo terzo album, "Io che non sono l'imperatore". Nella copertina è rappresentato un progetto della metropolitana di Napoli dello stesso Bennato, il quale di lì a poco si sarebbe laureato in Architettura. Progetto naturalmente respinto dagli "addetti ai lavori". La musica anche in questo caso,… [di più]
Siamo nel 1974: Edoardo Bennato pubblica il suo secondo album (o LP per usare il "linguaggio dell'epoca"), "I buoni e i cattivi" appunto. Già dalla copertina si intuisce che siamo di fronte ad una sorta di concept album sulla eterna dicotomia buoni-cattivi e che tale differenziazione non sia poi sempre… [di più]
Qui ti diverti davvero. Ma solo se ti registri e partecipi attivamente a quello che stiamo cercando di fare. La registrazione è gratuita. Crea il tuo utente! o Accedi Chiudi