withor e le Diciassette recensioni che ha scritto

Copertina di Lucio Dalla: Storie di casa mia

Lucio Dalla: Storie di casa mia

di withor 19 mar 16:54 DeRango™: 85,88

Nel 1971 Lucio Dalla pubblica il suo terzo album, "Storie di casa mia", con tutto quel giallo abbagliante ed accecante in copertina. All'epoca ha già 28 anni e, pur non essendo sicuramente uno sconosciuto, visto che ha già all'attivo due dischi ("1999" del 1966 e "Terra di Gaibola" del 1970) e due partecipazioni al Festival di Sanremo (con "Paff...bum!" nel 1966 e con "Bisogna saper perdere" nel 1967), altrettanto sicuramente non è molto famoso, in quanto sia le due partecipazioni sanremesi che i due dischi citati non hanno lasciato particolarmente il segno. E si nota proprio in questo lavoro la… di più

Copertina di Lucio Battisti: Amore e non amore

Lucio Battisti: Amore e non amore

di withor 5 mar 20:17 DeRango™: 108,55

Fresca reduce dal grande successo dei due precedenti lavori "Lucio Battisti" del 1969 ed "Emozioni" del 1970 (anche se in realtà, soprattutto per il secondo, si dovrebbe parlare più di raccolte di 45 giri pubblicati fino a quel momento che di veri e propri album), la coppia Battisti-Mogol sforna nel 1971 l'album "Amore e non amore": una sorta di concept album sul....sesso (scandalo!), declinato nelle sue varie sfaccettatture; almeno per quel che riguarda i pezzi "cantati" del disco, in quanto lo stesso è composto da otto tracce, quattro, appunto, "cantate" e quattro strumentali. di più

Copertina di Antonello Venditti: Lo stambecco ferito

Antonello Venditti: Lo stambecco ferito

di withor 22 feb 19:50 DeRango™: 167,25

Felice Riva (1935-2014) è stato un noto imprenditore, nonché dirigente sportivo (ha ricoperto la carica di presidente del Milan dal 1963 al 1965) italiano. Dopo la morte improvvisa del padre, avvenuta nel 1960, a soli 25 anni eredita un vero e proprio impero economico, ossia il gruppo tessile Vallesusa, che all'epoca contava qualcosa come trenta stabilimenti e circa 18.000 dipendenti, nonchè molte società collegate e controllate, sia in Italia che all'estero. Amante del lusso, della bella vita e delle belle donne, inizia ben presto a "dissipare" il proprio patrimonio in investimenti ed operazioni finanziarie decisamente rischiose e che si riveleranno… di più

Copertina di Edoardo Bennato: Uffà! Uffà!

Edoardo Bennato: Uffà! Uffà!

di withor 7 feb DeRango™: 69,77

E' il 1980 quando Edoardo Bennato pubblica questo "Uffà Uffà", a distanza di tre anni dal suo precedente lavoro, "Burattino senza fili", che era stato un grandissimo successo di vendita ed anche di critica, forse spiazzando il suo stesso autore, che probabilmente non si aspettava un tale citato successo, mai "sperimentato" fino a quel momento. Ciò spiegherebbe anche la lunga pausa fra la pubblicazione dei due lavori, inusuale per lui (ma in generale un pò per tutti i cantautori negli anni '70), abituato invece alla pubblicazione di un album ogni anno. di più

Copertina di Elio e le Storie Tese: Li Immortacci

Elio e le Storie Tese: Li Immortacci

di withor 28 dic 22 DeRango™: 93,20

Un grandissimo dubbio amletico mi tormenta da sempre: chi sono i cantanti citati nel brano "Li Immortacci" di Elio e Le Storie Tese, contenuto nel loro album "Eat The Phikis" del 1996, ed in cui spiccano le partecipazioni divertenti e molto divertite di Giorgia ed Edoardo Vianello? Ho deciso di scoprirlo una volta per tutte, cosicché questo pezzo non abbia più segreti per me (e per voi)! Ma bando alle ciance, si parte: di più

Copertina di Paolo Conte: Zazzarazàz - Uno spettacolo d'arte varia

Paolo Conte: Zazzarazàz - Uno spettacolo d'arte varia

di withor 18 ago 22 DeRango™: 51,44

Inizio il mio bellissimo viaggio da sogno (ma ad occhi aperti) con una dichiarazione d'amore fra note di pianoforte ed una fisarmonica che fa tanto Parigi di inizio 900. Ma questo è solo l'antipasto e, cullato ora da un ragtime, ora da un ritmo jazzato, ora da uno swing, ora da un "mood" da cantastorie parigino, ora da una chanson alla Jacques Brel, ora da un sound jazz-pop, ora da una rumba, ora da un ritmo esotico, ora da un fandango, ora da un boogie, ora da un foxtrot, e quasi sempre con l'accompagnamento di un meraviglioso pianoforte, proseguo il… di più

Copertina di Roberto Vecchioni: Calabuig, Stranamore ed altri incidenti

Roberto Vecchioni: Calabuig, Stranamore ed altri incidenti

di withor 6 ago 22 DeRango™: 21,32

Nel 1978 Roberto Vecchioni pubblica l'album "Calabuig, Stranamore ed altri incidenti": è sicuramente uno degli album più criptici ed ermetici dell'intera carriera del Prof milanese ma napoletano d'origine. Io ho provato a dare una mia interpretazione, ed a mio avviso tutto l'album è una metafora del (o quanto meno si ricollega al) rapporto molto tormentato che lui stava vivendo all'epoca con la sua prima moglie, dalla quale si sarebbe lasciato di lì a poco, e del conseguente forte momento di crisi personale-sentimentale vissuto in quel momento. di più

Copertina di Roberto Vecchioni: Camper

Roberto Vecchioni: Camper

di withor 31 lug 22 DeRango™: 7,88

Nel 1992 il Prof Roberto Vecchioni pubblica il suo primo album live. In effetti è strano che un cantautore come Vecchioni, "in pista" già da più di una ventina d'anni all'epoca, abbia aspettato tanto per pubblicare il suo primo live. Sarà per questo che il citato album è addirittura doppio e che lo stesso Prof recupererà alla grande coi live negli anni successivi? Non si hanno certezze assolute al riguardo, ma l'ipotesi è più che plausibile. Ma tornando al live in questione e parafrasando una celebre pubblicità di qualche anno (decennio?) fa, si può dire che Roberto "fa le cose… di più

Copertina di Claudio Baglioni: Solo

Claudio Baglioni: Solo

di withor 17 lug 22 DeRango™: 29,65

All'inizio del 1977 Claudio Baglioni pubblica il suo sesto album, "Solo". Per la prima volta nella sua carriera testi, musiche e arrangiamenti (i quali nei due precedenti lavori portavano invece, rispettivamente, le notevoli griffes di Vangelis - E tu, 1974 e Bacalov - Sabato pomeriggio, 1975) sono scritti interamente da lui, ad eccezione del brano "Gesù caro fratello", inciso già nel 1971 da Mia Martini, il cui testo porta la firma di Franco Fabiano Tosi, mentre le musiche sono dello stesso Baglioni e di Antonio Coggio. E proprio Antonio Coggio è il "grande assente" di questo lavoro, visto che in… di più

Copertina di Gianna Nannini: Profumo

Gianna Nannini: Profumo

di withor 9 lug 22 DeRango™: 14,22

Nel 1986 Gianna Nannini incide l'album "Profumo", dopo l'exploit commerciale di "Puzzle" del 1984 (grazie soprattutto al singolo-tormentone "Fotoromanza") e dopo il live "Tutto live" del 1985. E' il suo terzo disco prodotto da Conny Plank, dopo "Latin lover" del 1982 e, appunto, "Puzzle" del 1984. Il successo ha dato sicuramente più consapevolezza nei propri mezzi alla Nannini: se da una parte ciò può essere considerato un male, in quanto probabilmente le ha fatto perdere per strada la genuinità e spontaneità dei dischi precedenti, all'altro lato può essere considerato un bene, data la maggior cura messa nelle musiche e negli… di più