Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Quanno Chiove (Remastered 2014)

‘Quanno chiove’, uno dei brani in lingua napoletana più famosi di Pino Daniele ha un significato profondo e delicato, mai esplicitato nel testo inciso nel 1980 nell’album ‘Nero a Metà
Correva l'anno 1980, un Pino Daniele appena 25enne, pubblicava il suo terzo album dopo l'esordio folgorante di "Terra mia" (1977) e la conferma dell'album omonimo (che molti fan chiamano ‘ore 8' per via della foto di copertina, una combo con quattro foto dell'artista e l'orario). Il terzo lavoro si chiamava "Nero a metà" e già nel titolo per la scena musicale partenopea era chiaro a chi rendesse omaggio: al cantante degli ‘Showmen' Mario Musella, scomparso pochi mesi prima, un figlio di Napoli per parte di madre e di padre nativo americano in Italia per via della guerra. Dunque un nero a metà.
«E te sento quanno scinne ‘e scale / ‘E corza senza guarda’»: questo è l'incipit di una delle più belle canzoni di quell'album. Si chiama Quanno chiove", quando piove. È in dialetto, anzi in lingua napoletana.q
Non tutti sanno che quelle parole così delicate, come occhi poetici, dolci ma mai pietosi, posati tra i vicoli lavati dall'acqua «che te nfonne e va» (che ti bagna e scende) sul profilo d'una donna, raccontavano la giornata di una prostituta. Già, una prostituta che per tutta la mattina si prepara, i cui passi coi tacchi si sentono distintamente picchiettare sul basolato lavico dei vicoli di Napoli. Una ragazza come tante. Che poi lavora e «nun rire cchiù», non ride, non può ridere più visto il lavoro che fa.
Un arpeggio dolce, quasi una nenia, una delle canzoni di Pino Daniele più amata dai ragazzi che armeggiano con la chitarra per la sua facilità negli accordi.
A più di quarant'anni dalla sua incisione, "Quanno chiove" resta di sicuro uno dei capolavori dell'artista partenopeo morto il 4 gennaio 2015, interpretata da voci femminili come Mina e Giorgia, ma anche da un Eros Ramazzotti emozionato quella notte allo stadio San Paolo era l'estate del 1994, durante il leggendario concerto insieme allo stesso Daniele e a Lorenzo Jovanotti, maxi evento che ebbe luogo poche settimane dopo la morte di Massimo Troisi.

E te sento quanno scinne 'e scale
'E corza senza guarda'
E te veco tutt'e juorne
Ca ridenno vaje a fatica'
Ma poi nun ridi cchiù.
E luntano se ne va
Tutt'a vita accussì
E t'astipe pe nun muri'.
E aspiette che chiove
L'acqua te 'nfonne e va
Tanto l'aria s'adda cagna
Ma po' quanno chiove
L'acqua te 'nfonne e va
Tanto l'aria s'adda cagna
Se fa scuro e parla 'a luna
E te vieste pe' senti'
Pe' te ogni cosa po' parla
Ma te restano 'e parole
E 'o scuorno 'e te 'ncuntra'
Ma passanno quaccheduno
Votta l'uocchie e se ne va.
E aspiette che chiove
L'acqua te 'nfonne e va
Tanto l'aria s'adda cagna'
Ma po' quanno chiove
L'acqua te 'nfonne e va
Tanto l'aria s'adda cagna
E aspiette che chiove
L'acqua te 'nfonne e va
Tanto l'aria s'adda cagna
Ma po' quanno chiove
L'acqua te 'nfonne e va
Tanto l'aria s'adda cagna
Carico i commenti...  con calma