Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Kansas - Magnum Opus: Father Padilla Meets the Perfect Gnat / Howling at the Moon / Man Overboard /...
Anche gli Styx li conosco benissimo, pure i Kansas...ma i Kansas li prenderei in vinile 🦅
  • Dislocation
    16 apr
    Passo.
     
  • cofras
    16 apr
    Chiudo.
     
  • Battlegods
    16 apr
    Apro! 😆
     
  • marcom63
    16 apr
    Vedo
     
  • withor
    17 apr
    Io non ho manco aperto (cit.)
     
  • Farnaby
    17 apr
    Cip
     
  • musicalrust
    17 apr
    All in !!
     
  • Farnaby
    17 apr
    Comunque, tornando seri, io per i "Genesis ammerregani" non spenderei mezza lira. Giusto qualche euro per il primo...nulla più...
     
    • Battlegods
      17 apr
      Genesis non direi, un concentrato di Prog, Boogie, America con baffoni texani, chitarroni e violini folk da far invidia al biondo dei Curved Air...ottime robe, poi come sempre i gusti hanno il diritto di dare giudizi contrapposti.
    • Battlegods
      17 apr
      Un appassionato di Pomp rock americano che ha scaricato pure la Madò con tutti quei gruppi cult da leccarsi i baffi non potrà mai criticare i Kansas buahah sono un onnivoro come sai, se vogliamo vomitare guardiamo oltre gli anni 90 ahahah
    • Battlegods
      17 apr
      Di inglese non c'era niente nei Kansas, a parte qualche spezzone sinfonico intriso di quel lirismo prog british. E' un "aggiornamento" del sound alla Grand Funk imbottito di Prog e assalti Hard/Folk. I Magnum, invece, vicini ai Jethro nei primi album. Gli Styx agli esordi erano più british alla Uriah Heep, i Journey americanissimi. Senza dimenticare che molto Prog USA, incluso il Soft Rock Fusion, deve moltissimo agli Utopia di Rundgren.
    • Farnaby
      17 apr
      Ma i Genesis americani mica l'ho detto io...
    • Farnaby
      17 apr
      Poi, a me fanno cagare lamette...ma l'aura e la nomea di inutili se la portano dietro da sempre...
    • Battlegods
      17 apr
      Non credo proprio...se ovviamente parli con gli "haters", io sono pieno di amiconi Progster/Rocker, quindi...ahahah comunque non li compro! ahahah
    • Battlegods
      17 apr
      Chi li ha nominati Genesis americani potrebbe definire gli A certain ratio come i Van halen inglesi ahahah
  • Dislocation
    17 apr
    In effetti abbinare i Genesis con costoro...
    Mi tocca essere d'accordo con @[Farnaby] ...
     
    • Farnaby
      17 apr
      Io li trovo terribili...
    • Battlegods
      18 apr
      Ma si, lo so che sta roba non è amata sul Deb, al contrario della gente che sale sulla mia macchina o sul mio Facciabuco ;)
    • Battlegods
      18 apr
      Comunque dire terribile a una composizione del genere...un grande BOH, ragazzi.
    • Dislocation
      18 apr
      Eh.
    • Farnaby
      18 apr
      Non ho dato del terribile alla composizione ma al gruppo e alla maggior parte della loro produzione...li ho sempre trovati fortemente derivativi, poco originali, troppo americani per avere una sensibilità prog.
      Ma è solo gusto mio e non ci spenderei un soldo. Se qui sul Debasio molti non li amano un motivo ci sarà.
      In giro per il mondo (e su facebook evidentemente), per contro, hanno una ottima fanbase.
    • Battlegods
      18 apr
      Il Deb non lo prenderei tanto in considerazione, come anche facebook. Per pura casualità si incontrano persone che possono capirci o non capirci di musica. Tutto viene ridotto a un "de gustibus", ma fino a un certo punto. Il prog americano ovvio che è venuto dopo quello inglese ma ci sono tante band superlative (quelle più belle le ho prese in vinile), tipo Baby grand, Angel, Speedway boulevard, Sad Cafe, Ambrosia...tutto sta è avere passione per i generi. Io diffido dal tifare per uno o due generi, perchè non sopporto neanche quelli che amano SOLO prog o SOLO metal, quindi...viva la Musica! :)
    • Dislocation
      19 apr
      No.
      I Kansas no.
    • Farnaby
      21 apr
      Non ho mai, come di mia consuetudine, messo in discussione i gusti di nessuno. Ognuno si ascolti più che ciò gli aggrada e, si, viva la musica.
      Poi però c'è l'oggettività, che esula da ogni forma o tipo di pleasures o, peggio, guilty pleasures
      Piacciano o non piacciano, artisti/band come Captain Beefheart, Velvet Underground, Joy Division, Smiths, King Crimson, Massive Attack, Frank Zappa, Gang Of Four, Talking Heads, Can, Beatles (e potrei andare avanti ancora un po') hanno creato solchi dove hanno seminato benissimo e in molti hanno raccolto tanto. Anche oltre i loro meriti. I Kansas, per me, non hanno dato nessun contributo significativo alla causa. Non un album che abbia "seminato" ne che si elevi a chissà quali vette. Come ho detto, fortemente derivativi e non è un caso che vengano sempre accostati a qualcosa d'altro. Che poi abbiano fatto cose piacevoli e anche belle non è in discussione. Ma visto che ti stiamo, da tempo, accompagnando (con piacere) nella tua ricerca di vinili da avere a tutti i costi, mi viene spontaneo consigliare di spendere altrove la tua pecunia. Per i nostri amici una raccolta basta e avanza...
    • Battlegods
      21 apr 07:23
      Lascia perdere i Kansas e generi che non digerisci ahahah fatto sta che termino la collezione (se non compro perché è una band che conosco a memoria, mi bastano gli mp3 ecc) con Cosmic Jokers, Portable madness dei Sensation fix, Clandestine dei Krisma e Pholas Dactylus ;)
    • Battlegods
      21 apr 11:41
      Errore, i Sensation no.
    • Farnaby
      21 apr 13:44
      Non hai capito...a posto così dai...
    • Dislocation
      22 apr 18:49
      Ma sì che vi siete capiti.
      E poi, siete entrambi simpatizzanti blucerchiati.
    • Farnaby
      23 apr 00:15
      Eggià, come no... na simpatia...
  • Battlegods
    18 apr
    Modifica all'ascolto: «Link». Vedi la vecchia versione Kansas - Song for America Anche gl…
     
  • Battlegods
    18 apr
    Ci vuole il buon @[dsalva], qui ci sono dei ragazzetti che snobbano certi gruppi come fossero Cristicchi ahahah
     
    • dsalva
      18 apr
      Orrore!!! chi osa denigrare i Kansas?
      Accostarli al prog inglese mai e poi mai, ma tanto di cappello. Gran gruppo.
    • dsalva
      18 apr
      Monolith il mio preferito
    • Battlegods
      18 apr
      Al massimo ci sono i ritmi saltellanti alla Gentle giant, rivisitati in chiave americanosa...con me vai sul sicuro! 👊😆
    • Battlegods
      18 apr
      Monolith bello davvero, idem Point of know return e Song for America per via di jam come Incomudro e Lamplight symphony. Leftoverture ha la jam più bella, ovvero Magnum Opus, Prog all'ennesima potenza.
  • marcom63
    18 apr

    I Kansas meriterebbero un premio anche solo per questo brano
     
    • Battlegods
      18 apr
      Questo è l'unico che non ascolto ormai 😆 certi li associano solo a questo, i Kansas sono un'istituzione americana che ha fatto ottimi lavori anche nei progetti esterni, tipo i dischi di Kerry Livgren e gli Streets di Walsh.
    • marcom63
      18 apr
      Io non li ascolto molto, per la verità, però quello che mi piace di più è questo:
      Kansas - Dust In The Wind
    • Battlegods
      18 apr
      Naaah, ma questi sono pezzi che non incarnano la bellezza della band, devi sentire pezzi di 8 minuti come quella che ho linkato...vai sulle jam.
  • marcom63
    18 apr
    Si...sono sicuramente interessanti e piacevoli da ascoltare. Ma come sai io sono un vecchio rockettaro, quindi preferisco sempre i brani con una venatura Hard/FolK/Blues.
     
    • Battlegods
      18 apr
      I Kansas sono l'archetipo dell'Hard Folk Blues ahahah ovviamente in America ce ne erano un oceano di band come loro, ovviamente meno famose, ma le metto in macchina o su facebook, non sul Deb ahahah
    • Battlegods
      18 apr
      Bisogna sempre ascoltare gli album interi di queste band e diffidare principalmente dai pezzi famosi, fatti uscire giusto per le classifiche, il formato canzone non è mai indicativo ;)
    • marcom63
      18 apr
      Si ma poi bisogna avere il tempo di ascoltare il disco per intero...
  • Farnaby
    18 apr
    @[Battlegods] grazie per i ragazzetti...il buon @[Dislocation] ne sarà felice...
    @[dsalva] ribadisco. L'accostamento al prog inglese accompagna i Kansas da sempre, avvicinati negli anni e a vario titolo a Moody Blues, ELP, Gentle Giant, Jethro Tull fino a (non ricordo la fonte) essere definiti "la versione palestrata dei Genesis".
    D'altronde se fai prog (in qualsiasi latitudine tu ti trovi) è difficile non essere accostati ai padri del genere...
     
    • Battlegods
      18 apr
      Ma ti giuro, Moody blues proprio no, i groove saltellanti di Gentle giant e Jethro si, ma la base dei Kansas è puramente Hard americana. Una versione prog dei Grand Funk, basta sentire i primi album dall'inizio alla fine. Le ritmiche complicate di Emerson sono Storia, le trovi in ogni synth spaziale Pomp Rock ma, tanto per citarne uno, Gregg Giuffria degli Angel è un tastierista da paura che non deve invidiare nessuno. Tutto sta è essere appassionati di un genere o no. Io non scrivere mai a zappp "che due coglioni sto jazz anni 50". Preferisco il jazz rock anni 70 e lo smooth jazz anni 80, ma riconosco la sacralità di questi generi old school, faccio super fatica a snobbare l'old school.
    • dsalva
      18 apr
      Per quanto mi riguarda possono accostarli anche a Pupo, ma io di prog inglese ci sento poco....poi come si dice,le note sono 7.....
    • Farnaby
      19 apr
      Di riviste e altre amenità italiane (troppe) e estere (un bel po') ne ho lette in questi annetti (sono un giovanotto ma non troppo) e ogni volta che si parlava di Kansas i riferimenti erano sempre quelli inglesi. Quelli da me già citati e anche buon peso (vado sempre a memoria) Yes e addirittura (ma qui siamo ai limiti dell'azzardo) i King Crimson. Riferimenti che nei miei limitati ascolti (con loro arrivo fino ai primi anni ottanta) ritrovo assolutamente. Poi si, abbiamo il folk di matrice americana, il blues, certo hard rock (del resto sono ammerregani) ma lo stampo British c'è eccome. Del resto Pupo è di Birmingham, quindi tutto torna.
    • marcom63
      19 apr
      Mi sembra che abbiate entrambi ragione: il Rock è nato in America ma è cresciuto in UK, poi ha cominciato a viaggiare avanti e dietro attraverso l' oceano. E' veramente difficile stabilire confini geografici.
      I Kansas però un idea di Middle West la danno, anche solo per il nome.
    • Battlegods
      19 apr
      Va beh dai non mi va di fare braccio di ferro, Yes e Crimson escono su altri tipi di sonorità ma inutile andare avanti.
    • dsalva
      19 apr
      si infatti, poi adesso che so che Pupo e' di Birmingham.
    • Farnaby
      21 apr
      Si ma non Birmingham centro ..un po' fuori città
    • dsalva
      21 apr 08:16
      Ok, questo cambia tutto.....
    • Farnaby
      21 apr 13:45
      Assolutamente...
  • Dislocation
    19 apr
    @[Battlegods]
    @[Farnaby]
    Beh, tra i Kansas e Cristicchi... Mah... Se proprio devo scegliere... Eh... Ma proprio con le mani legate dietro la schiena...
    No, non ci riesco...
     
    • Battlegods
      19 apr
      Dai basta commenti su questo post buahah
    • Dislocation
      19 apr
      Eh.
    • Farnaby
      21 apr
      Facciamo una cassetta con cinque pezzi di Cristicchi su un lato e cinque dei Kansas dall'altro...
    • Farnaby
      21 apr
      È che avcinque pezzi di Cristicchi non arrivo ..i Kansas chissà...

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati