Fin da quando Paul iniziò a "giocare" con il suo studio di registrazione casalingo nel 1965 ha registrato moltissimo, soprattutto negli anni '70 ha inciso una quantità di materiale impressionante in termini di qualità, gran parte di quei lavori non sono mai stati pubblicati ufficilamente, per citare i più noti il film documentario "One Hand Clapping" con relativo album, sulle prove per il tour del 1976, e forse il lost album più importante , la colonna sonora di quello che doveva essere in origine il film a cartoni animati "Rupert The Bear", registrata dai Wings in una sola seduta nel 1978, è un vero piccolo capolavoro che attende ancora di essere apprezzato dal grande pubblico. "Cold Cuts" è il terzo, in ordine di importanza, progetto di Paul rimasto incompiuto, si tratta di un disco di canzoni inedite a cui Paul lavora tra il 1972 e 1987, subendo varie modifiche nel corso degli anni questa che presento è la versione più nota .

Si inizia con la piacevole "A love For You" tratta dalle sessions di "Ram", una allegra canzone con un bel ritornello molto orecchiabile, è una delle poche ad avere visto la luce, infatti è presente nella colonna sonora di "The In-Laws", film del 2003. "My Carnival" la si può ascoltare come bonus track nell'edizione di "Venus And Mars" del 1993, registrata a New Orleans è un caotico brano di ispirazione carnevalesca, tutto sommato non un grande inedito, perchè con la successiva "Waterspout" la qualità dei brani s'impenna. Questa canzone viene registrata dai Wings nel 1977 ai Caraibi durante le sessions di "London Town", su una base di ritmica programmata e tastiere che conferiscono al brano le più tipiche colorazioni tropicali Paul dipinge la storia di un papà ...che amava una danzatrice / E anche se lei non gli dava mai una risposta / Lui la seguiva ovunque / E lei non riuscì mai a liberarsene / Ma non sembrava farsene un problema /. L'esclusione del brano dalla scaletta finale del disco è un errore enorme , con una musica così avrebbe trainato "London Town" molto bene. "Night Out" è una outtake di "Red Rose Speedway", un bel pezzo basato su ritmica minacciosa di batteria sottolineata da chitarre taglienti, il brano è in gran parte strumentale, con Paul e gli altri che urlano solo il titolo della canzone. Stupenda la melodia alla chitarra acustica di "Mama's Little Girl", pubblicata come bonus su "Wild Life", così come il lento incedere acustico di "Hey Diddle", entrambe del 1972. La cosa più curiosa è però "Robber's Ball", un'improvvisazione di Juber e McCartney da cui nasce un brano che si rifà alle opere satiriche di fine ottocento, grande uso dell'elettronica e delle voci da opera lirica per questa stramba divagazione. Da "Back To The Egg" venne esclusa la ritmata "Cage", unione di due canzoni, ottimo esempio del sound ruvido e asciutto del disco del 1979, anche questa inspiegabilmente ancora inedita. Paul aveva anche scritto la canzone per il film "Il Paradiso Può attendere", questo bel brano è uno dei più grandi inediti di Paul, "Did We Meet Somewhere Before? ", mostra un Paul in ottima forma e ispirazione, che costruisce un melodia semplice e immediata con splendidi interventi di clarinetto nel ritornello, in cui si possono sentire, prima il galoppo e poi il nitrito di cavalli, grande passione dei McCartney. "Tragedy" e "Best Friend" sono outtakes del vecchio doppio di "Rede Rose Speedway", belle, soprattutto il rock sporco tipico dei Wings dei primi anni '70 della seconda.

Chi si vuole avventurare nella selva oscura rappresentata dagli inediti del Macca non può che non iniziare da qui, buona avventura.

Elenco e tracce

01   A Love for You (05:28)

02   My Carnival (03:43)

03   Waterspout (04:49)

04   Mama's Little Girl (03:43)

05   Night Out (02:32)

06   Robber's Ball (04:02)

07   Cage (03:09)

08   Did We Meet Somewhere Before? (05:00)

09   Hey Diddle (03:48)

10   Tragedy (03:19)

11   Best Friend (04:10)

12   Same Time Next Year (03:09)

Carico i commenti...  con calma