"Tug of War" è il terzo lp solista solista di Paul McCartney, terzo se si esclude "Ram" ufficilamente pubblicato con Linda, e nella carriera di Macca ha un ruolo importante tanto da essere definito "speciale" dall'autore che nella precedente edizione su CD del 1993 per questo motivo non aveva voluto bonus-track.
Il disco ha avuto una gestazione travagliata e piuttosto lunga; da progetto iniziale concepito con i Wings in corsa venne cambiato il tiro e George Martin, il produttore scelto, optò prima di ridurre i Wings a trio eliminando Juber e Holly e infine trasformare "Tug of War" nel solo album di Paul con disappunto di Denny Laine. Il disco fu un autentico best seller del 1982 grazie al singolo spacca classifiche, e ahimè non solo quelle, "Ebony and Ivory" con Stevie Wonder, la critica lo osannò oltre gli effettivi meriti e questo spinse McCartney ad azzardare l'anno dopo "Pipes of Peace" con gli scarti di "Tug of War".
L'edizione Deluxe, quella a libro, è in questo caso il formato migliore per gustarsi un lavoro già ampiamente conosciuto. Questo perché vengono finalmente pubblicate le foto delle sessions a Montserrat scattate da Linda nel 1981, documentazione fotografica molto accurata che è il vero e forse unico valore aggiunto a questa riedizione. Linda era fotografa dotata di un occhio molto sensibile ed è un piacere vedere i suoi scatti in bianco e nero di Paul con Wonder, George Martin con la moglie, Steve Gadd e la compagna Carol, un sempre giocoso Ringo Starr correre rincorso dalla figlia di Paul Heather, il piccolo James. Rispetto ai fasti dei due decenni precedenti qui Macca è ripreso più in un momento di rilassamento, eccessivo forse, sia personale che musicale. E' un uomo e un artista affermato e definitivamente compiuto, si avvicina ai quaranta l'età forse meno prolifica per i grandi artisti. Interessantissime le foto che ritraggono McCartney insieme a Denny Laine, mai viste prima, ultimo segno della loro collaborazione che si interromperà bruscamente proprio durante le sessions del disco pare per motivi legati ai progetti futuri che ormai non contemplavano più i Wings. Se il libro è un ottimo prodotto fotografico ed un buon resoconto di aneddotti legati alle registrazioni meno sono i dischi aggiunti. L'album è stato remixato, cosa che a molti non è piaciuta, andando a toccare il lavoro già eccezionale di George Martin con qualche effetto non troppo positivo sulle parti orchestrali, più piatte, ma con un potenziamento maggiore dei cori che sono più definiti di Linda, Denny Laine e Eric Stewart. L'album originale è aggiunto come bonus disc, gli inediti sono i demo delll'estate del 1980 suonati dai Wings, il più originale è una prima stesura di "Wanderlust". Per la prima volta su CD compare "Rainclouds", il brano che i Wings registrarono il 9 Dicembre 1980, il libro riporta una foto di Linda proprio di quel giorno. Il DVD raccoglie i video dei singoli e il making of di quello di "Take it Away", il più interessante ma il materiale è troppo scarso, considerando che Paul sul suo sito proprio in questi giorni pubblica materiale più raro proveniente dalla sessions. Da non perdere comunque l'air rock alla chitarra di George Martin a Montserrat, fortissimo.
Così come già scritto per "Pipes of Peace" la strategia di marketing della MPL riguardo a queste uscite è chiara: favorirne l'acquisto in toto. Ecco il motivo per cui si è deciso di non procedere in senso cronologico, in questo modo chi era interessato solo ai Wings viene invogliato comunque a comprare anche le altre uscite. Un'operazione legittima ma che inizia a stancare i fan.
Carico i commenti... con calma