Nello splendore della rinascita progressiva degli anni '90 è fondamentale citare i Pendragon. Se già gli anni '80 erano stati terreno fertile per questo processo di riscoperta del progressive, grazie a gente come Marillion e IQ, negli anni '90 questa ripresa si concretizza ancor meglio (probabilmente perché non si ha più a che fare con alcune influenze ottantiane che venivano quasi imposte nelle produzioni del periodo ormai passato). Assieme a nomi come Arena, Spock's Beard, Flower Kings e altri, i Pendragon entrano a pieno titolo nel meglio del nuovo decennio progressivo. Proprio durante questi anni la band del tastierista Clive Nolan e del frontman Nick Barrett produce i tre maggiori capolavori della loro notevole discografia.
"The World" è sicuramente il loro primo lavoro davvero notevole nonché quello della maturità artistica e assieme ai due dischi successivi "The Window Of Life" e "The Masquerade Overture" rappresenta il momento di massima ispirazione della band. Personalmente non mi sento di annoverare i Pendragon fra i grandi del neo-prog anni '80 poiché in tale periodo hanno prodotto dischi non ancora al massimo della loro ispirazione ovvero un "The Jewel" sicuramente buono ma non ancora pienamente maturo e un tentativo di commercializzazione fallito con il disco "Kowtow"... ma fra quelli dei '90 non posso non metterceli.
Con questo "The World", ormai ventenne, la band scopre che le sonorità che meglio riescono ad esaltare le abilità compositive sono quelle di un progressive rock romantico e sognante dai toni a tratti quasi fiabeschi. Protagonisti a tal fine sono le tastiere di Clive Nolan con il loro approccio decisamente invadente e tendente al sinfonico ma anche abbastanza vario nei suoni, in grado di spaziare da tappeti di organo a suoni atmosferici, da suoni cristallini molto "fantasy" fino a suoni simili a quelli di un'armonica a bocca in alcune occasioni. Non da meno è però il lavoro degli altri strumenti, come ad esempio quello della chitarra, mai aggressiva, sempre in linea con l'impostazione molto melodica del disco, magari non appariscente in fase di accompagnamento ma strepitosa ed emozionale negli assoli. Non da meno neppure la prestazione vocale di Nick Barrett, che si sposa perfettamente con le atmosfere dell'album.
Qualcuno potrebbe criticare il lavoro, come altri importanti lavori neo-prog, perché "derivativo" ma non mi sento molto d'accordo con loro in quanto sebbene vi sia un'ispirazione a livello di atmosfere che potrebbe rimandare in qualche modo al prog anni '70 in realtà le melodie e i suoni sono decisamente più moderni e costituiscono tuttavia una sorta di distacco dal filone prog classico. Qualcun altro invece ne critica l'approccio forse un po' troppo orecchiabile ma il neo-prog il più delle volte vede nella maggiore orecchiabilità di fondo un marchio di fabbrica.
Orecchiabilità che fa da padrone un po' in tutto l'album ma in particolare nell'opener "Back In The Spotlight" caratterizzata da una struttura più o meno regolare, senza troppi cambi di melodia, dove l'accogliente tastiera di Clive Nolan fa da sottofondo ad un riff di chitarra quasi poppettaro il stile U2 ma molto efficace. Più articolata invece la seconda traccia "The Voyager" con la sua delicata parte iniziale acustica, gli splendidi suoni di tastiera nella parte centrale e il finale movimentato e sognante dove la chitarra di Barrett è protagonista con un assolo coinvolgente. "Shane" è invece più pinkfloidiana, caratterizzata da un ritmo lento e raffinato dove ancora una volta Nolan fa da sfondo ai leggeri e ordinati riff di chitarra. In "Prayer" si ha invece la sensazione che il romanticismo dei Pendragon tocchi il suo punto più alto: probabilmente è merito ancora una volta di Clive Nolan, che con i suoi passaggi di tastiera lenti e sognanti ci trasporta veramente in una sorta di mondo incantato che possiamo vedere solo con la nostra mente. Ma è probabilmente nella suite di 21 minuti "Queen Of Hearts" che l'equilibrio dei vari elementi trova il suo apice: la prima parte è sempre all'insegna del miglior Clive Nolan, con ottimi passaggi romantici, mentre la seconda è invece più movimentata ma sempre molto atmosferica, con un notevole lavoro anche della chitarra in fase ritmica con quel riff che sembrerebbe scandire molto bene il ritmo; l'ultima parte è invece più orecchiabile e chiude degnamente la suite. Ma anche il brano conclusivo è un'autentica perla: "And We'll Go Hunting Deer" è un brano estremamente delicato e malinconico dove un delicatissimo arpeggio di chitarra (dopo la bella intro tastieristica), sempre trainato da soffici parti di tastiera ci conduce molto dolcemente alla fine di questo ottimo lavoro.
E con questo grande album si apre il periodo più "fiabesco" dei Pendragon che caratterizzerà le loro composizioni nel periodo 1991-2001, prima del successivo cambio di rotta; un cambio di rotta che porterà lavori ancora una volta eccelsi sebbene più orientati verso un sound più cupo ed heavy. Ma la fase più ispirata è indubbiamente questa; è in questa fase che i Pendragon si sono imposti nome di spicco del neo-prog e pertanto qualunque album nuovo uscirà sotto il nome Pendragon sarà immancabilmente confrontato con i tre già citati, qualsiasi sia lo stile proposto.
"The World" è in ogni caso ottimo per avvicinarsi alla band; dà un'idea chiara di quello che è il sound della band nei tempi migliori e trasporta l'ascoltatore in un mondo fatato dove non esistono i problemi della vita quotidiana ma esistono l'immaginazione e la fantasia.
Se ami lasciarti guidare dalla musica e dalle emozioni che essa può regalare... ascoltalo!
Elenco tracce testi e video
01 Back in the Spotlight (07:43)
Was it you I saw standing naked at the
doorway of some other world?
Was it you I saw who held the burning torch up
high screaming to be heard?
From the cradle to the grave you gave your
heart and soul for broken dreams and promises
You can't remember who to blame and hid the
shame we were the children of the revolution
I've searched the back roads of my life
Asking myself the questions
But now I'm back again
How have you been?
We've got to get on with the show
It's everything that we've ever known
'cos we got nowhere else to go
Give me, give me, give me, give me, give me
give me a little piece of your heart
Give me, give me, give me, give me, give me
give me just a little piece of your life
From the cradle to the grave we gave our hearts
and souls for broken dreams and promises
You can't remember who to blame and hid the
shame we were the children of the revolution
The mysteries of the human race
Our lives emotional junkyards
I now know what I was looking for
And we've got to get on with the show
It's everything that we've ever known
'cos we got nowhere else to go
Stuck between a rock and a hard place
The strain shows on your face
Find a place to call your home
Choose a reason not to roam
The patience of a saint is now
The courage of a lion and sieze the day
02 The Voyager (12:18)
Long winding road where will you lead me?
As far west as man can go before he starts heading east
San Francisco, but where from there?
Out on the ocean where the dreamers go
Where the moonlight dolphins play
'cos I know where my spirit's free
I know where my destiny takes me
I know where my spirit's free
Into the heart of America
Into the arms of a new world
Into the heart of a new world dream, and free
And Thursday's child has got a long, long way to go
And Thursday's child has got a long, long way to go
And Thursday's child has got a long, long way to go
For those who seek shall be those who find
To push back the boundaries forever for mankind
The boy who made his mark in the world today
So spread your wings and fly away
Copper green Victorian looking out to sea
The first footsteps in India is where my ship takes me
I'm a wandering stranger just trying to find some answers for me
I know where my spirit's free
Into the heart of America
Into the arms of a new world
Into the heart of a new world dream... and free
I put my hand to my head and I look to the sea and think
Thursday's child has got a long long way to go
08 And We'll Go Hunting Deer (07:18)
And we'll go hunting deer up in the mountains where
The air is clear, far from the madding crown we left behind us
And you will see the unicorn no more
And we'll go hunting deer high in the mountains where
Man always kills what he fears
And all God's creatures will find safe sanctuary no more
And you will see man bring another race to its knees
And you can torture me, poison me and blind me no more
'cos I've gone to the other side
And you will see that the time will come
To take your brothers home again
And we'll go hunting deer up in the mountains where
The air is clear and when my eyes can see no more
When will you let us go?
And you will see in the moments of darkness who will stand by me
And you can torture me, poison me and trap me no more
'cos I've gone to the other side
And you will see that the time has come
To take our brothers home again
And you will see that the time has come
To take our brothers home again
Carico i commenti... con calma