È un po' il problema della pizza all'ananas, in fondo. La pizza è buona, l'ananas pure. Insieme fanno cagare, e questo perchè esiste una cosa chiamata "intero" e un'altra chiamata "somma delle singole parti": incompresibilmente, i due concetti non coincidono. Ci sono certe dinamiche che regolano la riuscita di una mistura, alcune oscure, altre comprensibili se si vuole accettare di dover compiere un minimo sforzo logico.
I Planet Funk sono la pizza all'ananas più stomachevole tra quelle assaggiate. Ai due ingredienti, sosituiamo "rock" e "elettronica", ed ecco che abbiamo come risultato un disco di una mediocrità disarmante, ma anche stridente, sgraziato, stortissimo. Insomma, molto molto molto brutto. Planet Funk signfica Daft Punk su misura del pubblico generalista che si legge Rolling Stone in sala d'attesa dall'oculista. Ascolto una "Who Said" qualsiasi, con quei vocalizzi che continuano ad andare su perchè non sanno indovinare una melodia decente su frequenze medie, ed ecco che le orecchie cominciano a fischiare dolorosamente: invece che gasarmi, mi viene voglia di strozzarmi col filo interdentale ascoltando i Motel Connection (ve li ricordate? No? Che culo). Leggere alla voce "Suonare male", "musica bruttissima". Questa è veramente musica brutta, ma non di quel brutto guilty pleasure: si tratta di quel brutto vero, autentico, pieno, senza soluzione di miglioramento.
Il fatto che i Planet Funk siano considerati delle icone della musica italiana mi fa capire due cose: 1) quanto gli italiani siano esterofili in una misura dannosa, dal momento che non sanno distinguere la buona musica dance da quella fatta di merda ma che "alla fine è ok perchè è cantata in inglese e c'ha il synth e c'ha la cassa"; 2) quanto triste sia la condizione della musica pop italiana, costretta a ripiegare su fenomeni da baraccone di questo tipo che in Inghilterra non entrerebbero nemmeno nella hall di una major. Invece da noi i PF sono sotto major, e godono di una spinta enorme da parte delle radio e delle tv (almeno quando la musica aveva un po' di spazio), e io mi sento un po' più depresso se ho la sfortuna di sintonizzarmi su questi pensieri.
La domande sono tre, Planet Funk:
a) ma che cazzo di nome avete scelto?
b) non vi fate tristezza da soli a sentirvi degli eroi da due soldi in una Paese così provinciale?
c) ma che stracazzo di nome vi siete scelti?
Elenco tracce testi samples e video
02 Chase the Sun ()
I'm flying away
Running like the wind
As I chase the sun
Up spinning around
Circles in my mind
Sailing over the ground
04 The Switch ()
Could you push your button?
Could you feel that switch?
Could you push your button, like you rub an itch?
Can you find that button?
Can you find that switch?
Can you keep on pressing?
When you here the click.
Can you see me comin' now?
(See me switchin, see me switchin)
Can you see me switchin now?
(See me switchin, see me switching)
Look across your body,
Look into your eye,
underneath the surface,
something is awry.
Can you feel it pushing?
Pushing from inside,
things you cannot say,
will materialize.
Can you see me comin' now?
(See me switchin, see me switchin)
Can you see me switchin now?
(See me switchin, see me switching)
(Push it, push it)
Can you see me comin' now?
(See me switchin, see me switchin)
Can you see me switchin now?
(See me switchin, see me switching)
07 Paraffin ()
You were vanishing like paraffin
So you had to go back under
Flight B208 had been delayed
So you had to go back under
Our plane took off in pounding rain
I looked at you and we exchanged
I love my sister's touch
a loudspeaker's up above
Oh lady suck in deep from our paper
come somehow, oh no oh no oh no
You were vanishing like paraffin
So you had to go back under
Flight B2O8 had been delayed
So you had to go back under
Our plane took off in pounding rain
I looked at you and we exchanged
we exchanged...
I love my sister's touch
a loudspeaker's up above
Oh lady suck in deep from our paper
come somehow , oh no oh no
look how far is there our plane
it's still through rain and window panes
and you oh ohoooooo... x2
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di serestoppone
Il disco genera atmosfere deep e un clima da viaggio capace di sollevarti con della simpatica musica.
Non è una perla della musica ma senz’altro un lavoro alquanto piacevole, curioso e degno di attenzione.