Mai risvegliarsi a metà di un sogno.

 Quella psichedelia aromatizzata che consegna i Quicksilver Messenger Service nelle fobie dei Television.

La recensione esplora l'album 'Starflower' dei Magic Castles come un viaggio onirico e sonoro fra generi come dream pop, shoegaze e psichedelia. L'opera si presenta come un sogno interrotto e ricostruito con cover di pezzi immaginari, offrendo atmosfere intime, nostalgiche e profondamente evocative. La narrazione musicale intreccia elementi anni '70 e '80, dando vita a un disco radicale ma leggero, perfetto per chi cerca un'esperienza musicale fuori dal comune. L'autore descrive le tracce con immagini poetiche e riflessioni sull'ambizione e il tempo. Ascolta Magic Castles e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e sognante.

 Il ciclo di “Zothique” è considerato il suo capolavoro, essenza della sua scrittura lussureggiante influenzata da Baudelaire e Verlaine.

 Numero imperdibile per gli appassionati di weird.

La recensione celebra Clark Ashton Smith come un talento unico, soprattutto grazie al ciclo di racconti Zothique, considerato il suo capolavoro. Viene evidenziata la sua influenza poetica e letteraria, l'importanza del rapporto con H.P. Lovecraft e l'approfondita retrospettiva di Pietro Guarriello. Il numero speciale della rivista Zothique include racconti inediti, illustrazioni e dettagli biografici interessanti, rendendolo imperdibile per gli appassionati del genere weird. Scopri l'affascinante mondo di Clark Ashton Smith con Zothique 16, disponibile ora su Amazon!

 Gli spettatori sono portati ad un affogamento esistenziale che non dà scampo con quella palla stroboscopica italo-disco che illumina la mancanza di concordia umana.

 Giocomo Abbruzzese magnificamente non considera nulla, non giudica, non c'è niente da giudicare. Tutto è dentro noi.

Disco Boy di Giacomo Abbruzzese propone una riflessione potente sulla guerra, il razzismo e la sopravvivenza attraverso un linguaggio visivo e musicale originale. Il film, premiato al Festival di Berlino, evoca un'affogamento esistenziale illuminato da atmosfere italo-disco, esplorando tematiche di fratellanza e utopia. L'approccio non giudicante del regista e la colonna sonora di Vitalic arricchiscono questa esperienza intensa e visionaria. Un debutto che invita a ricominciare 'diversamente'. Scopri Disco Boy, un viaggio intenso tra guerra, musica e speranza, ora al cinema!

 Ogni volta che canta “la mia libertà” mi emoziono...

 Il 14 dicembre 2012, alla prima visione, ho pianto a dirotto! Emozione magica e pura, pari solo al finale della terza serie!

La recensione esplora i quattro album musicali di Matteo Branciamore legati alla fiction TV I Cesaroni, sottolineando come le canzoni si intrecciano con le storie dei personaggi. L'autore elogia l'emotività dei brani e la capacità di Branciamore come cant-attore. I pezzi più rappresentativi e le loro connessioni narrative vengono analizzati con attenzione e affetto. La recensione riconosce il valore tecnico e sentimentale della musica, offrendo spunti per veri fan della serie. Scopri la colonna sonora che ha emozionato milioni di fan de I Cesaroni!

 Napoli è una regina stracciona, una madre crudele che caccia via i suoi figli ma, poi, non li lascia andare.

 Nino D'Angelo è un autore popolare e non Pop, e si cerchi di capire la differenza.

La recensione celebra "Terranera" come un piccolo gioiello che rappresenta la continuità e l'evoluzione di Nino D'Angelo, esponente di spicco della musica neomelodica napoletana. L'autore racconta la complessa storia di Napoli e di D'Angelo, evidenziando contraddizioni e radici profonde. Il disco è visto come un lavoro maturo, frutto di un percorso personale e artistico segnato da alti e bassi, ma sempre sincero e autentico. Ascolta Terranera di Nino D'Angelo e scopri un pezzo autentico di Napoli.

 Casaluce ce lo ricorda in alcuni passaggi, con una scrittura che, soprattutto nella bellissima title track, ci fa venire in mente l’artista scomparso.

 Forse abbiamo trovato un nuovo cantautore capace di stare sulla scena con dignità e testi intelligenti ed emozionali.

Casaluce con l'album Crisalide propone un pop semi acustico elegante e ricco di testi poetici che ricordano l'artista Battiato. Il disco, scritto durante il lockdown, esplora la complessità della vita con canzoni intense come la title track e "Una giornata alquanto ventosa". Pur noto come compositore, Casaluce emerge come un cantautore capace di emozionare con testi intelligenti e raffinati. Ascolta Crisalide di Casaluce e lasciati coinvolgere dai suoi testi e atmosfere.

 Un ampio e immenso spazio dove cielo e terra sembrano confondersi.

 Eagle's Wing pone la natura al centro di tutto, una trama che pare contorcersi su se stessa diventando sempre più essenziale.

Eagle's Wing di Anthony Harvey è un western asciutto e simbolico che centra la narrazione sulla natura e su un duello silenzioso tra un guerriero Kiowa e un trapper bianco. I dialoghi quasi assenti lasciano spazio a immagini poetiche e una forte carica emotiva. Il film esplora antichi rituali e il legame mistico con la natura attraverso simbolismi potenti come il cavallo bianco. Un’esperienza visiva intensa e riflessiva, che pone l’accento sulla durezza della vita e sui desideri autodistruttivi dei protagonisti. Scopri il western poetico e simbolico di Anthony Harvey, immergiti in Eagle's Wing!

 L’uomo, questo imperfetto bibliotecario, può essere opera del caso o di demiurghi malevoli; l’universo, con la sua elegante dotazione di scaffali, di tomi enigmatici [...] non può essere che l’opera di un dio.

 Poi riflettei che ogni cosa, a ognuno, accade precisamente, precisamente ora. Secoli e secoli, e solo nel presente accadono i fatti; innumerevoli uomini nell’aria, sulla terra e sul mare, e tutto ciò che realmente accade, accade a me.

La recensione celebra la raccolta "Finzioni" di Jorge Luis Borges come un'opera di straordinaria profondità e fascino. I racconti intrecciano filosofia, mito e storia, offrendo una lettura che incanta e stimola la mente. Borges trasforma concetti complessi in narrazioni affascinanti, evocando un senso di meraviglia simile a quello suscitato dalla scienza. Si tratta di opere da leggere almeno una volta nella vita, capaci di trasportare il lettore in un viaggio letterario unico. Immergiti subito nelle magiche storie di Borges e scopri un nuovo modo di leggere il mondo.

 Solo quando si rintraccia il punto di giunzione fra l'elemento apollineo e quello dionisiaco, si può dire di trovarsi di fronte a un capolavoro.

 Può venir spontaneo chiedersi cosa fare, al posto del corniciaio Trevanny, uomo sostanzialmente onesto e purtroppo malato, se commettere un omicidio contro ceffi mafiosi dietro compenso, oppure astenersi dal farlo.

L'amico americano di Patricia Highsmith è un romanzo noir che intreccia suspense e un profondo dilemma etico. Attraverso il personaggio di Tom Ripley e il malato Jonathan Trevanny, si indaga sulla difficoltà di compiere scelte morali in un mondo dominato dal crimine e dalla mafia. La narrazione di Highsmith cattura il lettore con una prosa ariosa e una trama piena di tensione e tragedia. Un'opera che invita a riflettere sul fascino e il peso delle scelte imposte dall'esistenza. Immergiti nel thriller etico di Highsmith e scopri il lato oscuro delle scelte umane.

 Hanno deciso di chiamarlo “merda” e ha dimostrato di valere oro.

 Il punk sarebbe dovuto essere evasione, scazzo e divertimento.

La recensione celebra i 30 anni di "Dookie", capolavoro punk rock di Green Day che ha segnato un'epoca. L'album, ricco di testi personali e temi adolescenziali, ha rappresentato un ponte tra il punk classico e il mood più leggero e divertente degli anni '90. Con brani iconici come "Basket Case" e "Longview", Green Day ha saputo raccontare ansia e ribellione con energia e immediatezza, meritandosi un posto d'onore nella storia della musica. Ascolta o riscopri Dookie, un album leggendario che ha ridefinito il punk rock!

 La voce di Paolo Conte è roca, fumosa, cavernosa, ipnotica ed adattissima ai pezzi da lui interpretati.

 Anche in questo live, Conte trasporta e fa viaggiare la mente, grazie ai suoi testi e alla sua musica impregnati di atmosfere rarefatte e d'altri tempi.

La recensione celebra "Paolo Conte Live", un album registrato principalmente durante un concerto a Montréal nel 1988 e caratterizzato da una band di alto livello e arrangiamenti variati. La voce distintiva di Conte, paragonata a Tom Waits, l'atmosfera evocativa e i testi raffinati trasportano l'ascoltatore in un viaggio nel tempo e nello spazio. Le tracce includono molte canzoni dall'album "Aguaplano" e alcune rarità non interpretate prima d'ora dal cantante. Pur con qualche riserva legata alla scelta del repertorio, l'album riceve una valutazione entusiasta del recensore. Ascolta ora 'Paolo Conte Live' e lasciati trasportare dall'atmosfera unica!

 Hardware non è una pietra miliare ma è un grande disco di R’n’R in cui si percepisce il colare del sudore e lo sfrigolare degli strumenti.

 Con il suo garage rock impuro, misto al punk settantasettino ed al power pop australiano degli anni ’80, genera un travolgente concentrato di vitalità.

Hardware è il primo LP dei The Nomads, uscito nel 1987, che fonde garage rock, punk e rockabilly in un mix energico e sanguigno. L'album si distingue per la sua genuinità e vitalità, grazie a brani originali e cover ispirate a grandi del rock. Un disco che cattura il fuoco della giovinezza e il vigore del rock'n'roll autentico. Non è una pietra miliare ma un classico imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta Hardware e immergiti nell'energia autentica del garage punk svedese!

 «Átta è il trionfo del minimalismo.»

 «Quando si è davvero bravi a giocare con pochi elementi si possono fare grandi cose.»

Átta, ottavo album dei Sigur Rós dopo dieci anni, abbraccia un minimalismo estremo rispetto ai lavori precedenti. L'assenza di batteria e suoni evidenti di chitarra crea un'atmosfera delicata e contemplativa. Pur diverso dal loro classico post-rock, l'album conquista con tessiture orchestrali sottili e immersive. Un ritorno coraggioso che mantiene intatto il marchio della band islandese. Ascolta Átta per un viaggio sonoro unico nel minimalismo di Sigur Rós.

 Il Paradiso può attendere: stufi di stare al verde, stufi di rigare dritto, “con un buco nello stomaco e in mano una pistola”.

 Aspettando il momento in cui gli ultimi saranno i primi e i primi saranno gli ultimi.

L'album The Ghost of Tom Joad di Bruce Springsteen dipinge un ritratto crudo della Rust Belt americana, popolata da diseredati e vagabondi. Ispirato a Furore di Steinbeck, racconta storie senza speranza e senza lieto fine, lontano dalla retorica patinata. La musica essenziale riflette la fatica e la rabbia di una realtà spesso ignorata, offrendo un’intensa denuncia sociale. Scopri l'essenza dell'America dimenticata con Bruce Springsteen, ascolta ora The Ghost of Tom Joad.

 Il viaggio è movimento e spesso anche interazione, ma qui si riflette, si cammina e poi si balla da soli.

 Ad un tratto c’è una porta di servizio. Ci apre il sig. Brian Eno. Entriamo e veniamo trasportati nel mondo dell’incoscienza da fumi soporiferi.

L'ultimo album di James Blake, 'Playing Robots Into Heaven', è un viaggio musicale che oscilla tra elettronica sperimentale e introspezione emotiva. L'opera riflette la crescita personale dell'artista che unisce pulsioni artistiche e una forte atmosfera notturna, scandita da collaborazioni importanti come quella con Brian Eno. La musica è fatta di contrasti e sfumature che coinvolgono sempre più l'ascoltatore, invitandolo a un percorso di scoperta continua. Ascolta ora 'Playing Robots Into Heaven' e vivi il viaggio audio di James Blake!

 Al quarto tentativo Gino D’Eliso fa strike, cesellando 40 minuti di perfezione che vanno sotto il nome di Cattivipensieri.

 "Cattivi pensieri, intesa come title-track, è pura poesia..."

Cattivi pensieri di Gino D’Eliso è un album del 1983 apprezzato per la sua produzione curata e i brani senza punti deboli. Tra suggestivi riferimenti geografici e musicali, l’album mescola rock particolare e poesia, pur rimanendo un lavoro di culto più che un successo commerciale. Con 11 tracce che spaziano da atmosfere liriche a momenti più rock e new wave, l’LP resta uno dei lavori più convincenti dell’artista friulano. Ascolta Cattivi pensieri e scopri un classico nascosto del rock italiano!

 Nel disco c’è quest’aria da foglie secche accompagnate dal vento, dal giallo luminoso al giallognolo decadente dell’inizio della preparazione al letargo.

 La colonna sonora è presto fatta e raccomandata per una nostalgia impersonale suggerita dai vetri semi appannati e rigati da quella pioggerella autunnale.

The October Country è una raccolta musicale che evoca l’atmosfera malinconica e intima dell’autunno. Dai toni eterei e oscuri alle melodie più ciniche, le tracce degli artisti coinvolti creano una colonna sonora perfetta per momenti di riflessione e nostalgia. Con un impatto emotivo delicato, l’album si presta a essere ascoltato con una finestra che lascia filtrare la pioggia autunnale. Un’esperienza sonora che accompagna il passaggio stagionale con rara sensibilità. Immergiti nell’atmosfera autunnale con The October Country, perfetto per i tuoi momenti di nostalgia.

 "Wilson non inventa nulla, ma trasforma tutto in qualcosa di stupefacente."

 "Il Manoscritto o il codec. Sta all'ascoltatore scegliere. Quasi un capolavoro."

La recensione esprime inizialmente scetticismo, superato dall'apprezzamento per "The Harmony Codex", definendolo uno dei dischi migliori di Steven Wilson. La coesistenza di antico e moderno, armonia e disarmonia, si riflette in brani variegati per stile e atmosfera. L'album è lodato per la sua ricchezza di influenze, solismi e produzione raffinata. La conclusione sottolinea la natura ambigua e affascinante dell'opera. Scopri il nuovo capolavoro di Steven Wilson e lasciati sorprendere dall'armonia del contrasto.

 Valvole & Vinile è i ricordi di gioventù, l’omaggio all’era dell’analogico, all’odore del vinile ma anche alla tv in bianco e nero.

 Un’Italia che per Gino "fortunatamente non cambia mai", nonostante "gli assassini, i terremoti e le file per le pensioni".

Valvole e Vinile è il settimo e ultimo album del cantautore triestino Gino D’Eliso, registrato nel 2013 e pubblicato nel 2018 per celebrare i suoi 50 anni di carriera. L'album si compone di dieci tracce che raccontano la sua vita e le sue radici, con riferimenti alla Trieste natalizia, all'Italia e all’Est Europa. L’opera omaggia l’era analogica e il vinile, alternando brani esistenziali a momenti più leggeri, impreziositi dal sax di Edy Meola e da raffinati arrangiamenti. Un lavoro coerente e ricco di rimandi al passato, che preannuncia un futuro album. Ascolta Valvole e Vinile e rivivi insieme a Gino D’Eliso 50 anni di musica e memoria.

 In quei 24 minuti sono stati bravissimi a dire tutto ciò che c’era da dire, è tutto breve ma esauriente.

 Se con un prodotto breve e derivativo si rischia di finire fra i top dell’anno vuol dire che si è fatto un lavoro eccelso!

L'EP 'North Star' dei Pendragon riprende il neo-prog romantico di 'Love Over Fear' proponendo quattro tracce degne di nota in soli 24 minuti. L'opera si caratterizza per un equilibrio fra virtuosismo chitarristico di Nick Barrett e atmosfere luminose guidate da Clive Nolan. Il lavoro espande le concessioni acustiche e folk dell'ultimo album, creando un suono arioso e coinvolgente, nonostante la breve durata. Un risultato che dimostra grande qualità e compattezza senza sacrificare profondità. Ascolta 'North Star' e immergiti nel raffinato mondo neo-prog dei Pendragon!