...ho scritto una recensione lunghissima sopra questo disco, e si è staccata per sbaglio la pagina dove scrivevo, porca trota era proprio lunga! tanto lavoro per niente!!!!!!!!!!! Ma io non mi arrendo, a costo di morire di cuore (dopo quell'impresa sono sfinito) io recensirò quest'album!

Dunque, conoscete Black Mages? No? Ve li presento io va, sono un gruppo metal-tamarro giapponese capeggiato dal grande Nobuo Uematsu, si proprio lui, l'autore dell'idilliaco One Winged Angel (guai a voi se me lo insultate, o peggio se non lo conoscete). Passiamo al disco, I cosa che dovete sapere: l'album in questione è più tamarro, bagiano, tascio o truscio che dir si voglia di qualsiasi disco power o epic (lo so che è difficile immaginarlo ma è così) e la colpa, va detto, è da attribuire a quelle maledette pianole di Uematsu, che stonano su tutto, e che pultroppo si trovano in ogni pezzo...
II cosa: non ci sono parti cantate (e meno male perchè ve lo immaginate voi il metal in giapponese?), infatti Uematsu fa musica per la serie videoludica Final Fantsy, di cui ha sempre diretto la colonna sonora sin dagli albori, e questo album altro non racchiude che 10 pezzi presi dalle musiche di battaglia dei vari giochi, "mixati" in salsa metal (e che metal).

Ora che sapete tutto passiamo all'album vero e proprio: il chitarrista è un genio, suona queste musiche tamarre in maniera divina, con potenza, tecnica e molta velocità, risultando uno dei migliori chitarristi che abbia mai sentito (invero però non ho la cultura musicale che tutti possedete qui a DeBaser) ma cazzerola, se lo sentiste suonare in pezzi come "Clash On The Big Bridge", "Force Your Way" o "Those Who Fight Further" credo che mi dareste ragione... un mostro... dopo l'ascolto di quest'album mi son detto: ma che cazzo ci fa stu geniaccio in una band così sfigata? il genere di musica che fanno non ve lo so definire, è si tamarra, ma anche molto gradevole e sempre ben precisa, sensa sbavature di troppo (musiche da videogioco) e assomiglia un po' al rock, un po' al power metal e ci sono anche pezzi dove usano una cassa regolare che si potrebbero definire tamarr-techno della più tamarra (parlo del pezzo J-E-N-O-V-A che pure ha intrecci interessanti) ma la verità è che questa musica non assomiglia a niente, solo a se stessa (e quindi alla propria bagianità).

Il culmine dei tecnicismi presenti nel disco si raggiunge, in quanto a chitarra, nel brano "Clash On The Big Bridge", rovinato dalla solita pianola, ma soprattutto, signori e signore, vi consiglio di scaricarvi 'sto disco per sentirvi "Dancing Mad" (il disco non credo si trovi in italia) che è assolutamente assurda. Non è un pezzo power, non è un pezzo serio (anche lui un po' bagiano) non è un pezzo troppo ridicolo, non è dance (ma c'è un po' il ritmo), assolutamente non è un pezzo poco ispirato, non è dark (ma vorrebbe esserlo) non è Bach nè Beethoven (ma ci si avvicina), non è un brano jazz, e non state neanche ascoltando i Pooh... "Dancing Made" è tutto e niente, e va ascoltato assolutamente perchè Uematsu vi sorprenderà in quella sua spianolata in cui è chiaramente influenzato dalla musica classica, che arriva a metà del brano, quando già credi che questo sarà soltanto un altro brano bagiano fra gli altri presenti nel disco, con nessun risvolto, e il pensierò comincerà a essere insicuro, comincerete a dubitare se quello che state ascoltando suonare un allegro è un pallone gonfiato, o magari un tizio che ha un gran talento malsfruttato (o sottovalutato), dopo il pezzo si trasformerà in un brano quasy jazz, per sfociare poi in un assolo di incredibile intensità, assurdo, incredibile, la prova più alta del nostro beneamato chitarrista giapponese, se all'inizio dell'assolo infatti sembra di sentire quasi "Parsifal" dei Pooh, questi se ne discosta presto, allontanandosi con virtuosismi pazzeschi, quello sentito nei precedenti brani altro non erache un assaggio, questo e l'apice di quello che sa fare sto chitarrista se associato ad una mente come Nobuo Uematsu... scusate la mia (sono analfabeta povero me) dislessicità.

Ora vi dirò una volta per tutte cosa non va in quest'album... QUELLA FOTTUTISSIMA PIANOLA IN STILE MIDI CHE FA CACARE Il ***** si perchè pare quasi di ascoltare un album fatto di midi... apparte ciò è un album simpatico ("Dancing Mad" manco a dirlo è bellissimissimissimissimissimissima oggettivamente parlando) mi raccomando scaricate "One Winged Angel".. e ora giù con gli insulti, yu-huuuuuu!!!!!!!!!! Azz le stelle!!

Carico i commenti...  con calma