Shawn Mullins è un cantautore americano, di Atlanta pe la precisione, estrememante dotato di una gran tecnica compositiva, orecchio per la melodia e autore di tante ottime song. Musicalmente il ns. riprende la tradizione dei grandi classici quali Bob Dylan, Hank Williams, Johnny Cash e il buon vecchio Steve Earle. Shawn è un personaggio molto simpatico ed estremamente disponibile (lo vidi una volta qualche anno fà all' Alcatraz di Milano). Girando per poco meno di 10 anni gli States (accompagnato dal suo cane Roadie) con solo la sua chitarra Acustica e suonando in bar e locali di quell'America rurale che sicuramente affascina ma che in pochi conoscono e che pochi ci fanno conoscere Shawn ci porta a conoscenza delle storie della gente che incontra. Troverete quindi ottimi spunti per quel che riguarda i testi, basati su eperienze dirette e ispirati dalla vita quotidiana. Grazie appunto al suo girovagare, negli States è già considerato da pubblico e critica un autore di culto, conosciutissimo, e con calendari zeppi di appuntamenti live che gli hanno permesso di costruirsi un ottimo background artistico.

Questo "Beneath the velvet Sun" è il secondo disco della sua carriera e segue il fortunato "Soul's Core" dal quale (nel 1998) vennero estrapolati tre singoli di successo e uno di questi la bellissima "Shimmer" finì nella soundtrack della serie Tv "Dawson's Creek" regalando a Shawn un ottimo ritorno di immagine e commerciale. Il rock di Shawn Mullins è il classico Rock Americano, ogni tanto mischiato o meglio arrangiato in modo abbastanza pop; tale da farlo passare in heavy rotation sulle radio americane. Inoltre la componente o l'influenza folk-rock è fortemente presente nella sua produzione. Detto questo, sottolineo che Mr. Mullins è estremamente dotato di talento, ottima voce e capacità di creare songs che raccontano delle storie di gente comune, per lo più di quella gente ai margini della società. In questo episodio discografico passiamo dall'accattivante "Up all night", al bellissimo Folk-Rock di "Somethin' to believe in" in un classico alla Shawn Mullins. Degne di note sono ancora ; "Lonesome I Know You Too Well" dove il Mandolino e Lap Steel Guitar danno vita ad atmosfere molto delicate ed estremamente dolci supportate dalla voce suadente e profonda di Shawn. Ottima song la seguente "I Know" con un ottimo arrangiamento di Tromba vagamente blues e l'accoppiata voce maschile e femminile. "We Run" inizia con una dolcissima melodia di piano sulla quale si inserisce la voce di Mullins per poi finire in crescendo trasformandosi in un buonissimo pezzo Rock. La seguente "North On" si contraddistingue per un riff di chitarra estremamente semplice ma allo stesso modo un pò oscuro supportato dalla voce profondissima di Shawn e da un tappeto tastieristico immenso. Canzone bellissima che crea una stupenda atmosfera per via del cantato che passa da momenti melodici a momenti più cupi e introspettivi. La seguente "Yellow Dog Song" riprende la tradizione country-rock mentre la seguente "Santa Fè" è un ottimo Rock mid-tempo. Cenno conclusivo "Hold On" canzone che vi rimarrà nella testa per la splendida melodia e per lo stupendo arrangiamento di Sax e Tromba supportati dal suono fantastico dell'organo B-3 che dà il classico suono Soul-Gospel.

Ottimo disco, ottima produzione suonato da musicisti di grande caratura (tra i tanti, c'è anche un certo Vinnie Colaiuta) questo disco, se vi piace il genere, rimarrà nel vostro lettore per lungo tempo.

Carico i commenti...  con calma