"If I'm to die then let it be in summertime / in a manner of my own choosing / to fall from a great height / on a warm July afternoon..."
Ascolto i Divine Comedy da non molto tempo, appena sei anni circa. E come spesso mi accade quando mi appassiono "tardivamente" ad un gruppo o ad un artista, ho immediatamente cercato i dischi precedenti per colmare la lacuna.
Non so se sia una cosa comune agli ascoltatori "affamati" come me, ma quando accade questo mi focalizzo su quel particolare artista fino a quasi abbandonare tutto il resto della musica che, potenzialmente, potrebbe interessarmi. Nel caso dei Divine Comedy si è trattato di un vero e proprio innamoramento, una di quelle situazioni in cui ti dici "ma come diavolo ho fatto a vivere senza questa musica finora?".
Neil Hannon è apparso nella mia camera sotto la forma di un cd e da quel giorno, ogni due o tre anni, bussa alla mia porta. Ovviamente, lo faccio entrare, si fanno due chiacchiere e si beve un bicchiere di birra, irlandese. E si ride, di gusto. Con "Victory for the comic muse" (che riprende il titolo del loro esordio del 1990, "Fanfare for the comic muse") i Divine Comedy entrano nel sedicesimo anno di una splendida carriera che si è sempre mantenuta su altissimi livelli.
Neil Hannon, factotum e vera mente del progetto, ha cercato nel corso degli anni di contaminare la propria musica (fortemente e dichiaratamente ispirata a Burt Bacharach e Kurt Weill) in maniera diversa e attraverso recenti esperimenti di tutto rispetto: nel 2001 i Divine Comedy escono, prodotti da Nigel Godrich, con "Regeneration". Un titolo programmatico ed un progetto che li porta a cambiare pelle in maniera decisa, per poi tornare ad un disco completamente orchestrale e molto intimo (e splendido), due anni dopo, come "Absent friends". Dedicato, appunto, agli amici che non ci sono più.
"Victory for the comic muse" è il disco della consapevolezza dopo il cambiamento, come se con "Regeneration" Hannon avesse deciso di ricominciare daccapo, una sorta di "difficile terzo disco", che in realtà è il nono.
L'impianto rimane quello "classico" di un pop arrangiato per essere da una formazione non propriamente rock (molti gli archi e i fiati, come sempre). Tant'è che, personalmente, preferisco considerare Hannon un "compositore" più che un songwriter. Tuttavia, anche in questo disco, il nostro amico nordirlandese (che, in barba ai luoghi comuni sulla gente di quelle parti, è di una raffinatezza ed eleganza estreme) dimostra di avere un meraviglioso talento per la "canzonetta" (nel senso nobile del termine) e l'arrangiamento.
Ho ascoltato questo disco per la prima volta andando in bici, in una di queste calde sere di inizio estate. Alla seconda traccia, "Mother dear" mi sono ritrovato a zigzagare in mezzo alla strada (per mia fortuna priva di traffico) come Nanni Moretti in "Caro diario", sperimentando la stessa sensazione che provo da sempre quando ascolto un disco dei Divine Comedy per la prima volta: un gran senso di gioia e di serenità. Un disco dei Divine Comedy è una specie di medicina: se avete avuto una giornata storta, una sfiga o un giramento dei cosiddetti, lasciate che Neil Hannon bussi alla vostra porta, apritegli e offritegli una birra.
Anche nei momenti più malinconici ("A lady of a certain age") i Divine Comedy hanno la capacità di risolvervi la giornata (quindi forse sarebbe meglio ascoltarli a colazione, prima i cosiddetti inizino a girare). Neil Hannon è un genio, in grado di fare pop con orchestre, clavicembali (qui presenti in più di una canzone), oboi e via dicendo, e capace di alternare testi di un'ironia tagliente e divertente (ad esempio "To die a virgin, "Diva lady") ad autentiche poesie ("The plough", "Count Grassi's passage over Piedmont") in cui tratta con disincanto anche temi come la morte.
Capace di scuoterti piacevolmente con leggerezza, ma di smuoverti nel profondo con pezzi emozionantissimi (soprattutto nella parte finale, in cui gli arrangiamenti diventano prettamente orchestrali). E con una voce, non dimentichiamolo, davvero unica. Sopra ogni cosa, il banjo di "Mother dear", gli archi di "A lady of a certain age", il ritornello di "The light of day", il "riff" di violini di "Party fears two".
Bravo Neil. Continua a bussare, ogni tanto. La porta è sempre aperta.
Elenco tracce testi e video
01 To Die a Virgin (03:39)
Well we've been going together
Since the eighth of November
And though it seems like forever
I very clearly remember
You told me on our first date
What you'd do on my birthday
Well hooray it's my birthday!
And frankly, baby, I can't wait.
I don't want to die a virgin
The other day I discovered
A magazine of my brother's
I read it under the covers
It got me all hot and bothered.
Now every time that I see you
Your uniform becomes see-through
You don't know how much I need you
The "Handy Andys" I've been through
I don't want to die a virgin
The pines and the cedars rejoice in his fall
How are you fallen from heaven?
Oh Hellel, star of the morning
With all the bombs and the bird-flu
We're probably gonna be dead soon
And here we are in your bedroom
Oh did I tell you I love you I love you I love you
I can feel your heart beating
And your breathing increasing
Your folks are out for the evening
I really hope I'm not dreaming
I don't want to die a virgin
03 Diva Lady (04:17)
She’s a diva lady.
She’s a hopeless case.
She needs extra makeup
For her extra face.
She’s a hopeless case.
She’s a diva lady.
She’s got special needs.
She wants chocolate candies
But no blue ones, please
She’s got special needs.
She lives in a vacuum.
She has no real home.
Where did diva come from?
Where shall diva go?
She has no real home.
She’s got thirty people in her entourage.
Just in case her ego needs a quick massage.
She’s got a famous boyfriend
They go out in style.
She makes him look hetero
He helps her profile.
She’s a diva lady.
She looks down her nose
at the shoes I’m wearing
and my care worn clothes.
Such a pretty nose.
Such a pretty nose.
She’s a diva lady.
09 The Plough (05:14)
I packed up my suitcase and left the old farm
I promised my papa I'd come to no harm
And I went to the city where I was employed
In a firm of accountants as an office boy.
I fetched and I carried, I watched and I learned
And slowly but surely I rose through the firm.
But then I discovered my colleagues one day
Massaging the figures for personal gain
I said "I'll not wallow in this house of shame"
I'll plough my own furrow, I'll go my own way.
Gravely I listened to Reverend McBride
Down at the mission house each Friday night.
Heavenís salvation for those who know best,
Hell and damnation for all of the rest.
Try as I might I could not understand
Why The Almighty's all-merciful hand
Should cast away those whose only mistake
Was never to know the Christian faith
The stars that we follow can lead us astray
I'll plough my own furrow, I'll go my own way
I fled from the capitalís bourgeois malaise
And trekked through the wilderness for fourteen days
'Til I found the guerillas camped high in the hills
I asked Comrade Diaz whom I should kill.
I crept into town with a knife in my teeth
And entered the home of the Chief of Police
I stood at his bedside and raised up my blade
But then I looked to the crib where his little one lay
You murder tomorrow by killing today
I'll plough my own furrow, I'll go my own way.
11 Snowball in Negative (04:40)
Smoking my six-hundredth last cigarette
Out of the studio sky-light
Watching the ash as it rolls down the roof
Leaving a trail of grey-white
All through its short life it gives of itself
Giving and giving and slowly diminishing
Until there isn't a crumb of it left
It no longer is, it's a snowball in negative
Wandering home along Marlborough Road
I realize in amazement
That I have been, for how long I don't know,
Avoiding the cracks in the pavement
All through this short life we give of ourselves
Giving and giving and slowly diminishing
Leaving a mark that will gradually fade
Ash in the breeze, snowballs in negative
Carico i commenti... con calma