Non sono poi molti quelli che possono vantare trent'anni di onorato servizio nel rock'n'roll.

Tolti i mostri sacri che si aggirano ancora sui palchi di mezzo mondo per lo più in uno stato di inquietante mummificazione indotta o i reduci scampati agli eccessi di droga, sesso ed alcol cui non si nega una reunion patetico/revivalistica, coloro che da sempre, con onestà, senza strafare e soprattutto con qualcosa da dire suscitano ancora entusiasmi sono veramente pochi. Mi vengono in mente i REM, Robyn Hitchcock, Mark Smith e pochi altri. Tra questi Graham Day che dal 1978 appunto - mooolto in sordina - continua a propinarci la sua musica, garage-beat, rhythm and blues, soul, con un'attitudine ancora fresca e tonica che - a mio modesto avviso - dà la paga alle centinaia di bands di ultima generazione che, con cadenza quasi settimanale, "riscoprono" lo spirito sixtiees. Graham Day ebbe una certa notorietà con i Prisoners nei primi anni 80 in una scena - quella inglese - molto penalizzata per quanto riguarda il garage-rock. Se volevi emergere dovevi essere americano, svedese o al limite australiano; gli inglesi - forse perchè la stampa "ipertrendy" li considerava semplicemente revivalistici ? - ebbero poca fortuna: Dentists, Mood Six, la raccolta "A Splash of Colour", chi se li ricorda? Comunque sia, Mister Day continuò imperterrito con la sua miscela di Beatles, Kinks, Yardbirds, Who, Small Faces - beat melodico, vigoroso e a presa immediata - anche con i Prime Movers, Mighty Caesars (con l'altra icona del beat anglosassone, Billy Childish) e Solarflares. A detta sua, il periodo migliore è proprio quast'ultimo: una manciata di dischi dall'impatto travolgente, portatori di un'euforia contagiosa, frutto della capacità immensa di saper frullare in un mix perfetto tutto il meglio del beat inglese. Immaginatevi una cover band con una perizia tecnica di altissimo profilo che conosce in profondità i meccanismi del rock and roll, mestieranti di gran classe che vi fanno scorrere davanti agli occhi senza trucco ed inganno la storia della musica a partire dal mersey-beat, passando per la breve stagione mod di Who - ma anche Jam - e non rinunciando a qualche capatina nell'hard anni 70. Questo sono i Solaflares, con una piccola differenza: non fanno covers, solo musica originale. Evidentemente Mr. Day non ne sente il bisogno dal momento che tutto il suo essere è proiettato in quegli anni magici. Probabilmente i Solarflares sono il corrispettivo inglese dei Chesterfield Kings.

La pessima foto sgranata dell'album "Laughing Suns" che ho trovato testimonia la scarsezza di informazioni disponibili sul Web: se digitate Solarflares su Google vi si presenteranno per lo più spettacolari fenomeni astronomici, con "Graham Day", Wikipedia vi parla di un oscuro legislatore canadese. Un pò meglio con You Tube: sotto Graham Day & the Gaolers (l'ultima incarnazione del nostro) potrete farvi un'idea, seppur vaga, dell'impatto sonico delle loro esibizioni. Non chiederei troppo dalla vita se non la possibilità di assistere ad un loro concerto a un metro e mezzo dal palco in un club di trenta persone!

"Dragging You Down" posta all'inizio illustra da subito com'è la storia: garage sound d'assalto di rara potenza ed anche la successiva "The Same Story" hard-rock oriented, ma sempre con l'imperterrita impronta melodica anglosassone; "Unsociable" intro e riff alla Who; "Remember Me" ha una densa chitarra hard rock per poi sfociare in un anthemico ritornello; "Moonshine Of Your Love" strumentale con trombe squillanti e tastiere alla Charlatans (UK) è un po' il sorbetto al limone della situazione; "Every Way I Lose" con un'overture di batteria che ho messo in repeat un centinaio di volte, è un trascinante beat-mod da capogiro e la migliore del lotto; "Really Want Me" un "solare" e robusto jingle-jangle con un riff irresistibile.

Morale, procuratevi questo dischetto - di cuore - se non vi piace vi ridò indietro i soldi.


  • cappio al pollo
    26 lug 09
    Recensione: Opera:
    Interessante proposta. Belli i samples. E pure la rece.
  • imasoulman
    26 lug 09
    Recensione: Opera:
    io mi ricordo dei Prisoners!! e di A splash of colors, vaso di Pandora che riaggiornava il British Beat e il garage neopsichedelico!!! e come non ricordarsi dei Dentists, dei Mood Six (strepitosi, con quel tocco di classe pop assolutamente irresistibile) ed anche dei Playn Jayn
    (novelli Small faces) e dei più folli e strambi di tutti, i meravigliosi TV Personalities? Per intanto, mi cerco 'sto disco, chè Graham Day merita sempre i miei risparmi
  • Franci!
    26 lug 09
    Recensione: Opera:
    Devo sconfiggere i miei pregiudizi verso tutto ciò che riguarda i fottuti anglosassoni :) Bella recensione.
  • voodoomiles
    26 lug 09
    Recensione: Opera:
    "After reuniting the Prisoners for the single Shine On Me (Deceptive, 1997), Day will form Solarflares and release one of his best albums ever, Psychedelic Tantrum (Twist, 1999), steeped into the tradition of Who and Animals." tutto quel che si trova da zio Scaruffo.
    bella la recensione e la proposta di un gruppo "sottotraccia". come proposta mi sembrano fuori tempo massimo, siamo alla fine del XX sec...
  • reverse
    26 lug 09
    Recensione: Opera:
    il filone di popolo, come quel che fu di ege, è quello che in questo periodo mi aggrada maggiormente :) non so se questo lo troverò mai, un 5 x le tue scelte, in generale. Ahimè anche di Borland proprio non si trova nulla, solo i dutch recordings che ho già preso e mi son piaciuti molto.
  • AlienSoundtrack
    26 lug 09
    Recensione: Opera:
    i Solarflares (per lo meno in internet) non dovrebbero essere impossibili da trovare a prezzi ragionevoli, a differenza dei Sound. Bella recensione, loro li conosco poco, a differenza dei Prisoners.
  • popoloitaliano
    27 lug 09
    Recensione: Opera:
    ma i Sound si trovano, perbacco!! li hanno appena ristampati tutti, e anche i dischi originali non sono impossibili da trovare. Sono i Solarflares che latitano, a parte il CD in recensione (Big Beat) non sono riuscito a trovare nient'altro al momento. Ringrazio Reverse per le belle parole.

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
00:00
00:00
00:00
00:00
00:00
00:00
00:00
00:00