La tecnica, il gusto, l'espressività, l'originalità di ogni musicista al mondo sono il risultato della sua personalità, sensibilità, passione, curiosità, applicazione. Il primo passo per la creazione del proprio stile e del proprio atteggiamento musicale è sempre la doverosa assimilazione di opere e creazioni altrui, fase questa indispensabile per poter passare all'elaborazione del tutto in un proprio stile (sperabilmente) personale ed efficace. Non si scappa: ogni gloria musicale al mondo, anche la più alternativa e trasgressiva, anche gli Zappa e i Nick Drake, i Beatles come i Weather Report, hanno ascoltato, amato e assimilato centinaia di artisti, migliaia di brani prima di uscirsene fuori colla propria unica ed inconfondibile musica.

Suonare in cover band o in tribute band, così come pubblicare dischi di sole cover, è un'attività che nasce già di per sé limitante e circoscritta: creare la propria musica è il vero ed unico obiettivo artistico in grado di soddisfare pienamente ispirazione, orgoglio, sacrificio e pure narcisismo di ogni musicista. E' questo, a mio giudizio, il grande peccato originale dell'ambiente classico, sinfonico operistico o da camera che sia, impegnato solamente nella perniciosa riproposizione di intuizioni e studi e creazioni messe a punto in un passato parecchio remoto, che ha fatto il suo tempo e perciò proponibile ai tempi d'oggi solo in termini di rivisitazione, non di sviluppo e rigenerazione.

Questa tendenza è ormai arrivata con forza anche nel campo della musica cosiddetta popolare, ossia del pop ed il rock, a dimostrazione che dopo l'enorme spinta iniziale e i fruttiferi decenni di gloria (diciamo dai sessanta ai novanta del secolo scorso) il motore della creatività e della genialità ha parecchio rallentato, e le vecchie cose ante duemila stanno assumendo la statura di "classici", per il semplice fatto che il presente è, con evidenza, assai più asfittico e meno interessante dei gloriosi anni dell'esplosione e dell'affermazione di quei generi.

Ed ecco allora il fenomeno degli album di sole cover, un mercato che vent'anni fa semplicemente non esisteva; una moda, come già accennato, con radici e ragioni evidenti nella pochezza attuale della proposta musicale internazionale in ambito pop e rock rispetto ad un passato ancora vivo e recente, un fenomeno che difficilmente può stimolare qualcosa in più della curiosità, della volatile soddisfazione del confronto, del facile ma epidermico agio nel risentire melodie già conosciute ed affermate, del giudizio fine a se stesso che può comunque risolversi fra tre possibili sentenze:

1) E' (più o meno/abbastanza/decisamente) uguale all'originale

2) E' diversa, ma in peggio

3) E' diversa, ma migliore, bravi!   

Nel 2002 i Toto intesero di partecipare a questa corsa modaiola all'album di cover, per divertirsi, per omaggiare alcuni loro maestri e punti di riferimento, per portare in superficie qualcosa di già esistente nella loro sala prove...nel senso che anche loro, come ogni gruppo al mondo senza distinzioni, hanno sempre eseguito cover alle prove: per riscaldarsi, per cazzeggiare, per provare nuovi musicisti, per ispirarsi...

Utilizzando i parametri 1), 2) e 3) sopra enunciati, il mio assolutamente personale giudizio indirizzato alle undici tracce dell'album è il seguente:

1)      "Could You Be Loved" (di Bob Marley) = 1): il reggae mi annoia assai... originale o coverizzato che sia.

2)      "Bodhisattva" (degli Steely Dan) = 1): pezzo della madonna, ma l'assolo di Denny Dias era meglio di questo del buon Lukather: più fluido, più be-bop.

3)      "While My Guitar Gently Weeps" (dei Beatles)= 1): meglio George Harrison con Clapton, dai.

4)      "I Can't Get Next To you" (dei Temptations) = 1): ben fatta, comunque.

5)      "Living For The City" (di Stevie Wonder) = 1): tra la voce del genio cieco e quella di Kimball non ci può essere gara, però.

6)      "Maiden Voyage" (di Herbie Hancok) = 3): grandiosa, suoni perfetti, fusion da professionisti inarrivabili, il lavoro di Lukather alla chitarra e l'assolo di piano di David Paich sono magnifici. La migliore del lotto.

7)      "Burn Down The Mission" (di Elton John)  = 1): uguale sputata, ma fatta benissimo, con i suoni potenti e avvolgenti consentiti dai trent'anni passati dall'originale. Bravo Kimball a cantare Elton, bravissimo Paich a suonare Elton, mito di ogni pianista rock.

8)      "Sunshine Of Your Love" (dei Cream) = 3): per spezzare la monotonia del riff, i Toto si inventano misure dispari qui e là. Simon Philips rende giustizia all'infelice drumming di Baker sull'originale, assicurando adeguata spinta e dinamica.

9)      "House Of The Rising Sun" (degli Animals) = 2): irricreabile  l'aria beat e psichedelica dell'originale, vero simbolo del pop datato 1964, a sua volta una cover comunque, dato che il brano è considerato un Traditional di autore ignoto.

10)   "Watching The Detectives" = 1): non mi piace Costello, non mi piace questa cover.

11)   "It Takes A Lot To Laugh, It Takes A Train To Cry" (di Bob Dylan) = 2): vedi sopra.

Elenco tracce testi e video

01   Could You Be Loved (03:47)

02   Bodhisattva (04:51)

Bodhisattva
Would you take me by the hand

Bodhisattva
Would you take me by the hand
Can you show me
The shine of your Japan
The sparkle of your china
Can you show me
Bodhisattva

Bodhisattva
I'm gonna sell my house in town

Bodhisattva
I'm gonna sell my house in town

And I'll be there
To shine in your Japan
To sparkle in your China
Yes I'll be there

Bodhisattva

03   While My Guitar Gently Weeps (05:15)

I look at you all
See the love there that's sleeping
While my guitar gently weeps

I look at the floor and I know it needs sweeping
Still my guitar gently weeps

I don't know why nobody told you
How to unfold your love
I don't know how someone controlled you
They bought and sold you

I look at you all
See the love there that's sleeping
While my guitar gently weeps

[Solo]

I don't know why nobody told you
How to unfold your love
I don't know how someone controlled you
They bought and sold you

I look at you all
See the love there that's sleeping
While my guitar gently weeps

I look at you all...
Still my guitar gently weeps

04   I Can't Get Next to You (04:04)

05   Living for the City (05:49)

06   Maiden Voyage / Butterfly (07:33)

[ INSTRUMENTAL ]

07   Burn Down the Mission (06:28)

08   Sunshine of Your Love (05:13)

09   House of the Rising Sun (04:40)

10   Watching the Detectives (04:04)

Nice girls not one with a defect, cellophane shrink-wrapped, so correct.
Red dogs under illegal legs, she looks so good that he gets down and begs.

She is watching the detectives, "ooh, he's so cute!"
She is watching the detectives, when they shoot, shoot, shoot, shoot.
They beat him up until the teardrops start,
But he can't be wounded 'cause he's got no heart.

Long shot of that jumping sign, visible shivers running down my spine.
Cut the baby taking off her clothes.
Close-up of the sign that says,"We never close"
You snatch a tune, you a match a cigarette,
She pulls the eyes out with a face like a magnet.
I don't know how much more of this I can take.
She's filing her nails while they're dragging the lake.

She is watching the detectives...

You think you're alone until you realize you're in it.
Now fear is here to stay. Love is here for a visit.
They call it instant justice when it's past the legal limit.
Someone's scratching at the window. I wonder who is it?
The detectives come to check if you belong to the parents
who are ready to hear the worst about their daughter's disappearance.
Though it nearly took a miracle to get you to stay,
it only took my little fingers to blow you away.

Just like watching the detectives, don't get cute!"
It's just like watching the detectives.
I get so angry when the teardrops start,
but he can't be wounded 'cause he's got no heart.
Just like watching the detectives...

11   It Takes a Lot To Laugh, It Takes a Train To Cry (03:54)

Carico i commenti...  con calma