Ci sono pochi gruppi al di fuori dall'hard rock e dal metal che mi creano emozioni e tra questi ci sono i commerciallissimi U2, anche se so che con questa affermazione mi sono firmato la mia sentenza, ma a me la musica deve creare emozioni, stupide, belle o brutte o ricordare certi momenti. Dopo questa necessaria premessa parliamo del bootleg.

Questo bootleg del live a San Siro del 21 luglio 2005 è diviso in due cd, incominciamo a parlare del primo cd, dopo l"INTRO" la prima canzone è la famosissima "Vertigo", che vede una partecipazione del pubblico alle parole di Bono per aprire il concerto "Hello, Hello ciao Milano!", dopo questa canzone che ha riavvicinato i vecchi fan agli U2, si apre "I Will Follow" una delle più belle canzoni del gruppo irlandese, a cui segue una canzone mediocre come "Elettric Co."a cui segue "Elevation" introdotta dalla frase di Bono "Ieri sera il primo appuntamento... stasera facciamo l'amore!", e poi "Sexy diva Milano, Bono Bono sexy person" dove Bono e co. si divertono a far partire il pubblico mentre viene ripetuto l'accordo iniziale per un po' a cui segue la partecipazione vera e propria del pubblico alla parola "E-L-E-V-A-T-I-O-N" e quando canta il ritornello dove si sente tutto il calore di San Siro. Dopo segue un'altra bellissima canzone "New Year's Day" al riff iniziale si sente tutto il pubblico che partecipa vivamente, dopo viene la commercialissima "Beautiful Day" dove Bono sembra che abbia un calo di voce e tutto qui sembra più tranquillo, con "But I Still Haven't Found What I'm Looking For" il pubblico e Bono raggiungono pienamente l'intesa e il pubblico intero ripete il titolo della canzone, dopo un'altra canzone mediocre come "All Because Of You" viene un'altro bellssimo pezzo come "City Of Blinding Lights" dove Bono recupera la voce che gli era leggermente calata nei pezzi precedenti. Il finale è una conclusione di pezzi mediocri come "Miracle Drug", "Sometimes You Can't Make It On" dedicata al padre di Bono scomparso e "Love And Peace Or Else". Questa mediocrità è interrotta da Bono quando dice "Vedo il mare quanto è bello... ispira tanto sentimento".

Il secondo cd è un'alternanza di pezzi mediocri e pezzi bellissimi e si apre con la canzone di protesta e cavallo di battaglia degli U2 "Sunday Blody Sunday" dedicata alla domenica di sangue a Belfast nel 1971 dove la polizia uccise dei manifestanti pacifisti, dopo ci sono le mediocri "Bullet The Blue Sky" e "Miss Sarajevo" dedicata alla città bosniaca di Sarajevo bombardata dai serbi durante la guerra nella ex Jugoslavia e qui Bono canta qualche strofa in italiano. Viene il momento per la bellissima "Pride (In The Name Of Love)" un altra canzone simbolo del gruppo che ci riporta indietro ai primi U2, a cui segue l'altra perla "Where The Streets Have No Name", prima di far incominciare la splendida (e commerciale) ballad "One" Bono fa un discorso per la pace nel mondo rivolto ai potenti della Terra (Bush, Blair, Berlusconi) e contro la fame del mondo in Africa, poi incomincia la canzone. Dopo ci sono le mediocri "Zoo Station", "The Fly" e poi l'altra bellissima canzone "With Or Without You", dopo l'ennesima canzone mediocre come "Yawhen" , il concerto viene chiuso con "Vertigo" per accontentare il pubblico.

Questo concerto è mediocre, primo perchè è un bootleg e secondo perchè gli U2 si potevano risparmiare certi pezzi e far durare il concerto un po'meno.

A chi odia o stanno sulle palle gli U2 chiedo soltanto di dare una voto alla mia recensione...

Vorrei anche se è possibile migliorare le mie prossime recensioni.

Carico i commenti...  con calma