Alzi la mano chi non si è mai fatto qualche risatina con le scazzottate negli autogrill, con gli inseguimenti pazzeschi, e con le mitiche avventure di Bud Spencer e Terence Hill. Come mai così poche mani alzate? Mi sembra normale, dopo Stanlio & Olio, Franco & Ciccio, questa coppia cinematografica comica è stata sicuramente la più riuscita. Quanti film e quanti ruoli... dal west all'america anni '80 a interpretare Polizziotti, sceriffi, giocatori, sosia di killer, naufraghi e tanti tanti altri. Oltre la straordinaria regia di Bruno Corbucci nei più belli, a rendere così fantastici quei film erano senza ombra di dubbio le colonne sonore degli Oliver Onions. La fantastica "Super Snooper" del film "Poliziotto superpiù" ad esempio è una canzone da avere a tutti i costi. Ma prima degli Oliver Onions, a creare le colonne sonore del fantastico duetto erano veri maestri di musica. Sto parlando dei film meno comici/demenziali quelli diciamo più importanti, i mitici spaghetti western. Capita poi passeggiando nei centri commerciali di trovare quei cestoni con i cd dentro in offerta; bene, se volete un consiglio buttateci dentro le mani e scavate in profondità capita quasi sempre di trovare delle vere perle a un costo bassissimo.
E io trovai "Bud Spencer & Terence Hill Greatest Hits 2 ". In macchina non ho esistato a inserirlo, e in poco tempo, in mente mia incominciarono ad affiorare alcuni ricordi che credevo persi. La fantastica canzone "Trinity" lenta e poetica disegna un deserto caldo e secco, il fischio e la chitarrella, più i cori di donne poi fanno capire che si tratta del mitico film "Lo chiamavano trinità..." dove sotto questa musica Terence si faceva trascinare dal cavallo steso su una brandina. Anche la successiva "In due contro tutti" fantastica cavalcata, fà parte di trinità, e come la prima è composta da Franco Micalizzi per la Edizione Musicali West. Girare in macchina sulle vie dritte e infinite di campagna sotto a un sole caldo, con questa musica, una winston blue in mano e un paio di occhiali da sole diventa un orgasmo, una soddisfazione di vita, soprattutto quando incomincia la quasi blues "Can Be Done" di Luis Bacalov, fantastica song con una voce ottima e un coro di bambini, sottofondo del film "Si può fare. . . Amigo". Gli amici amanti dei classici western mi capiranno ora che dico che l'entusiasmo diventa idescrivibile nell'ascoltare la canzone dei titoli di testa del mitico "I Quattro dell'avemaria". seguono "Sfida al tramonto" "La Battaglia" "finale" "titoli di coda", tutte del fantastico film prima accennato, composte da Carlo Rustichelli. E dopo un po' di saloon, di cavalli, di assalti alle diligenze, di pellerossa e di morsi di vipera, il clima cambia con "Freedom" e "Diamonds" tratte dal film "Piedone L'Africano". Ma non è finita qua, non si può e non è consentito parlare di "Colonne sonore" senza l'intervento di un grande: Ennio Morricone, nella sua fantastica esibizione per il film "Un esercito di 5 uomini" con la canzone omonima e "Muerte Donde Vas?". Dopo queste avventure nei ricordi, sognando a occhi aperti le scene cult dei film, è possibile fare un po' di risate con "Grau Grau Grau" famoso tema del film "Io sto con gli ippopotami".
Che dire... ovviamente non è un cd da avere a tutti i costi o un cd da invidiare, ma sicuramente è un'ottima compilation sia per gli amanti della coppia comica che per gli amanti di colonne sonore in generale. Più che sentirlo in auto, non ci si può fare molto... ma è un bel mezzo per ricordarsi di una saga cinematografica indimenticabile
Elenco tracce e video
Carico i commenti... con calma