Dopo lo scioglimento dei mitici Ved Buens Ende, capostipiti del "Fusion-Black Metal" (definito spesso -erroneamente- Avant-Garde Metal), il polistrumentista Carl-Michael Eide, sebbene impegnato costantemente in gruppi quali Dødheimsgard e Cadaver, decide di formare un proprio side-project assieme al bassista Petter Berntsen (ex Audiopain) e al batterista Einar Sjurso (ex Beyond Dawn, Infernö), i Virus.

"Carheart" (2003) è un album che innanzitutto dev'essere capito. L'ascoltatore si troverà davanti ad un nuovo tipo di musica, un sound inclassificabile, e dovrà decidere se continuare nell'approfondimento o abbandonare. Queste sonorità grezze, soprattutto a chi non è assiduo ascoltatore di Black Metal/Avant-Garde Metal, sono piuttosto dure da mandar giù. Ma quando l'orecchio avrà carburato, giuro vi stupirete della genialità di questi tizi.

Chitarra, basso e batteria si sentono distintamente, ma nel tempo stesso coesi in maniera sublime. Dimostrazione: "Road", forse la più bella canzone del disco. ? Come se i tre strumenti lavorassero per musiche diverse, ma formando nell'insieme un'opera completa!

I loro assoli non sono mai mostruosamente tecnici e prepotenti. Ad esempio, gli assoli di chitarra e di basso in "Gum Meet Mother" sono semplicemente eccezionali, nonostante siano poco appariscenti: questo secondo me è uno dei pregi più importanti che contraddistingue la band. Il loro Metal "jazzato" è unico.

Infine, la (poco presente) voce roca di Eide, che mischia uno Pseudo-Growl a un Crooner falsettato, è azzeccatissima. 

Ergo, un album davvero maestoso. Lo consiglio fortemente, anche a chi non apprezza il Metal in generale.

Elenco tracce e samples

01   Something Furry This Way Comes (01:36)

02   Carheart (03:56)

03   Queen of the Hi-Ace (04:15)

04   Road (05:44)

05   Gum, Meet, Mother (05:00)

06   Dogs With Wheels (01:33)

07   It's All Gone Weird (05:39)

08   Kennel Crash Recovery (02:30)

09   Hustler (05:19)

10   Bandit (04:32)

11   Be Elevator (08:49)

Carico i commenti...  con calma