Il 1973 è un anno fortunato per McCartney , infatti realizza il tema di "Vivi e Lascia Morire" della serie di 007 e pubblica due album di successo, Red Rose Speedway e verso fine anno Band On The Run. L'album è destinato a entrare di diritto fra i migliori dischi fatti da un beatle. Paul lo registra praticamente da solo , a Denny Laine lascia la chitarra ritmica e a Linda le tastiere, così facendo ritrova la vena poetica e compositiva perduta nei dischi precedenti.
Registrato a Lagos in Nigeria negli studi di Geoff Backer, si presenta subito all'ascoltatore con la bellezza della title track, una canzone divisa in tre parti , una più lenta d'apertura seguita da un pezzo di collegamento più duro e ben cantato per poi esplodere nella parte finale, un cavallo di battaglia per Sir Paul. Anche la successiva Jet , un pezzo molto rock è un destinato a entrare nella storia del Macca solista, da notare il lavoro di tastiere di Linda, che proprio a partire da questo album ha più spazio come musicista. Le canzoni più belle sono però acustiche come la degna erede di Blackbird, Bluebird che si distingue subito per il motivo di chitarra e la parte vocale nel ritornello suggestiva e piacevole, bella anche Mamunia , con vaghe ispirazioni africane . No words è un pezzo scrittocon Laine che no va oltre il piacevole, la cosa più curiosa é Picasso's Last Words , un pezzo costruito come un quadro cubista, un incastro di suoni e parti strumentali molto particolari e curiose. La chiusura è affidata a 1985, pezzo dotato di una parte ritmica che cresce fino a sembrare un cavallo in corsa per poi esplodere in una parte di tastiere e syint supportata da un'orchestra, un finale delirante.
Un grande disco, il più bel complimento però Paul lo riceve da Lennon e i due si riappacificano definitivamente.
Carico i commenti... con calma