L'esordio con "Wild Life" nel 1971 non era stato per i Wings uno dei più felici. Il lavoro venne messo insieme molto velocemente e registrato negli studi domestici di McCartney in Scozia, il disco si distingueva anche per la mancanza del nome della band in copertina e questo creò non pochi problemi alla Apple per riuscire a promuoverlo in modo adeguato. Successivamente con le vendite non proprio esaltanti si decise di aggiungere un adesivo che riportasse il nome del gruppo e la correlazione con McCartney.
Dopo un 1972 di apprendistato tra tour e pubblicazioni di 45 giri a dir poco stravaganti ("Mary Had A Little Lamb") il 1973 vedrà la band correre dietro ad un successo sempre più tangibile iniziato con il singolo "Hi Hi Hi/CMoon". Paul ha in mente per il secondo disco qualcosa di molto diverso rispetto all'esordio e con l'inserimento di Henry McCullough in pieno organico la band conta cinque elementi e per l'ex-beatle deve arrivare il riscatto. "Red Rose Speedway" inizialmente viene concepito come un doppio Lp frutto di nuovo materiale più alcuni recuperi dalle sessions di "Ram", per Paul l'album deve essere un giusto equilibrio tra grintosi brani strumentali ("Jazz Street" e "Night Out") e piacevoli concessioni al pop come la celebre "My Love" già provata in tour l'anno precedente. Ma la prima versione del disco viene bocciata. I Wings sono reduci dalle vendite sotto tono di "Wild Life" e un doppio Lp in quel momento viene ritenuto pretenzioso e a forte rischio di flop. I Wings pagano indirettamente anche il fiasco di Lennon con "Sometimes In New York City" del 1972, doppio Lp composto da un inutile secondo disco di jam sesions e brani live spesso irritanti. La versione che vede la luce è così priva di gran parte del materiale più interessante che finirà in molti bootleg e mai più pubblicato ufficialmente, questo è un danno notevole e la riuscita finale è fortemente penalizzata dalle cesoie della EMI. Se "My Love" è la ballata romantica più zuccherosa di Paul "Big Barn Bed" è l'incipit più deciso e accattivante del primo McCartney solista, niente a che vedere con il rozzo caos di "Mumbo" su "Wild Life". "When the Night" si distingue per i primi segni dell'impasto sonoro che distinguerà in positivo il gruppo in futuro, "Single Pigeon" è una piacevole canzone sulla solitudine ma si perde tra i solchi del disco senza grandi sussulti. Dei brani strumentali il gruppo riesce a recuperare il solo "Loup (1st Indian on the Moon"), di chiara matrice floydiana e con uno strepitoso basso di Paul in grande evidenza. Curioso che il disco sia stato registrato nello studio accanto a quello usato dai Pink Floyd per "Dark Side of the Moon", il tecnico Alan Parson si divideva tra i due e i Wings parteciparono all'incisione di molti interventi vocali parlati nel disco dei colleghi.
"Red Rose Speedway" si distingue per una cura maggiore del suono e degli arrangiamenti e anche della confezione che allega un libretto molto colorato pieno di foto e disegni ma purtroppo la versione pubblicata è solo un saggio di quello che inizialmente doveva essere. Per esempio il discreto medley che chiude il lavoro venne messo insieme solo per ultimo una volta constatata l'impossibilità di pubblicare la versione doppia. Il materiale tagliato forse doveva nell'intenzione della band finire nel disco successivo ma curiosamente "Band On The Run" non vedrà inserita nessuna di queste tracce. Con la pubblicazione della nuova versione su CD e vinile è probabile che venga aggiunto il secondo disco.
Elenco tracce e testi
10 C Moon (04:32)
C moon, C moon, C moon is she
C moon, C moon, C moon to me
How come no one older than me
Ever seems to understand
The things I wanna do
It will be L7
And I'd never get to heaven
If I filled my head with glue
What's it all to you?
C moon, C moon, C moon is she, oh
C moon, C moon, C moon to me
Bobby lived with Patty
But they never told her daddy
What their love was all about
She could tell a number
That she thought of, but she never
Was the type to let it out
What's it all about?
C moon, C moon, oh, C moon are we
I said, C moon, C moon, C moon are we
How come no one older than me
Ever seems to understand
The things I wanna do
It will be L7
And I'd never get to heaven
If I filled my head with glue
What's it all to you?
C moon, C moon, C moon is she
Oh, C moon, C moon, C moon to me
Bobby lived with Patty
But they never told her daddy
What their love was all about
She could tell a number
That she thought of, but she never
Wanted to let it out
What's it all about?
C moon, C moon, C moon are we
C moon, C moon, C moon are we
What's it all about?
C moon, C moon, C moon are we
C moon are we
11 Hi Hi Hi (03:08)
Well, When I Met You At The Station
You Were Standing With A Bootleg In Your Hand.
I Took You Back To My Little Place
For A Taste Of A Multicoloured Band.
We're Gonna Get Hi Hi Hi,
The Night Is Young.
She'll Be My Funky Little Mama,
Gonna Rock It And We've Only Just Begun.
We're Gonna Get Hi Hi Hi
With The Music On.
Won't Say Bye-Bye Bye-Bye Bye-Bye Bye-Bye
'Til The Night Is Gone.
I'm Gonna Do It To You, Gonna Do It,
Sweet Banana, You'll Never Give Up.
We're Gettin' Hi Hi Hi In The Midday Sun.
Well Well, Take Off Your Face,
Recover From The Trip You've Been On.
I Want To Lie On The Bed,
Get You Ready For My Polygon.
I'm Gonna Do It To You, Gonna Do It,
Sweet Banana, You've Never Been Done.
Yes, I Go Like A Rabbit, Gonna Grab It,
Gonna Do It 'Til The Night Is Done.
We're Gonna Get Hi Hi Hi With The Music On.
Won't Say Bye-Bye Bye-Bye Bye-Bye Bye-Bye
'Til The Night Is Gone.
I'm Gonna Do It To You, Gonna Do It,
Sweet Banana, You'll Never Give Up.
We're Gonna Get Hi Hi Hi, We're Gonna Get Hi Hi Hi,
We're Gonna Get Hi Hi Hi In The Midday Sun.
Carico i commenti... con calma