E' vero: il qui presente disco è un mero prodotto commerciale, ottenuto con dovizia di denari e professionisti. Ma c'è un brano su cui vorrei vi soffermaste, il primo singolo, "Hai bucato la mia vita". Mi colpisce perchè è, in contrasto con il suo scopo lucroso, un autentico pezzo d'autore. Stiamo qui giudicando non solo il cantante (non i suoi deliri etico-politici), ma anche il musico (Bella) e il paroliere (Mogol). Trovo in essi la volontà di realizzare una canzone la cui bellezza è fine a sè stessa... e mi piace così illudermi.
L'introduzione di pianoforte sembra un episodio a sè, slegato dalla strofa (addirittura in una diversa tonalità). Vedremo poi che così non è. La strofa stessa parte con accordi sospesi per arrivare al maggiore principale, creando un'atmosfera distesa che viene subito contraddetta dal testo: "Incontrerai qualcuno/che amerai di più/io non amerò nessuno/mi hai chiuso il cuore tu". La drammaticità delle parole si riconcilia con gli accordi nel breve ponte e nel chorus, dove viene esposto il fatto: "Hai bucato la mia vita/quando sei andata via" in un climax di archi e cori. Nella seconda strofa, preceduta da note di violoncello, viene dichiarata la resa "Sembra quasi impossibile/che sia toccato a noi/una coppia indivisibile/nulla è certo ormai"; il resto della strofa viene canticchiato "Na na na.." Trovo;che la leggerezza di questo canticchiare e dell'arpeggio di piano in un momento così tragico sia struggente e abbia ilsapore di cose irrimediabilmente perdute.
Al secondo ritornello segue un middle "Non c'è niente mai di certo/d'impossibile, mai/ma può esser che noi/poi.../non rispondermi adesso" che lascia ancora un senso di rassegnazione e di amaro disincanto. Dopo un terzo chorus strumentale il brano si chiude con la ripresa dell'intro iniziale. Questa volta è chiaro l'intento di creare un effetto "scatole cinesi", dove il brano vero e proprio non è realtà ma racconto, pagina di un libro che viene chiuso malinconicamente.
Una canzone vera, un mondo a parteun'ispirazione felicemente fluita in parole e musica... così mi piace pensare. Il resto del disco non è così fortunato.
Elenco e tracce
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di bede
Impossibile non rimanere colpiti dalla bellezza di 'Dormi Amore', dove Adriano riesce veramente a pizzicare le corde del cuore.
Non posso che fare i miei più sinceri complimenti al Molleggiato... è ancora capace di fare bella musica.