Sperimentare e non adagiarsi mai sugli allori.

Questo è l'obbiettivo che si sono prefissati questi tre ragazzi dell'Oregon, riuniti sotto la sigla Agalloch. Don Anderson - chitarra, John Haughm - voce, chitarra, batteria e Jason William Walton - basso, dopo essere esorditi nel 1999 con lo stupefacente 'Pale Folklore', orientato maggiormente verso il doom/death, pubblica questo bellissimo album, scostandosi quasi del tutto dal metal canonico in favore di una fusione con il folk e un pizzico di ambient.

Raramente un cd di oltre 60 minuti (per un totale di 9 tracce di cui 4 strumentali) è riuscito a non annoiarmi, grazie alla carica emotiva di ogni singola canzone, che sembra parlare all'anima dell'ascoltatore. Le influenze principali sono gli Ulver, i Katatonia e bands non propriamente metal come Swans, Godspeed, Nick Cave, Tom Waits. I testi seguono un tema ricorrente che è quello della depressione, ma anche il lato della natura legato alla sua lotta contro l’umanità che sembra seguire la propria inclinazione a distruggerla.
L'intro "A Celebration for the Death of Man..." è interamente sorretto da un etereo arpeggio di chitarra acustica, a cui poi si accodano la chitarra elettrica, il basso, la batteria e le tastiere, fino a sfociare nel capolavoro "In the Shadow of Our Pale Companion", una suite di un quarto d'ora, dove per la prima volta sentiamo la glaciale voce di John, capace di passare da uno scream soffuso e mai troppo invadente alle clean voice o a un sussurro nasale. Il brano è molto articolato, si passa da parti più lente e melodiche ad altre più cadenzate e il testo è da applausi, soprattutto nel pezzo: "If this grand panorama before me is what you call God. . . Then God is not dead" che personalmente mi ha colpito molto.

"Odal" è un lento strumentale scandito dala batteria che alterna riff quasi black a parti acustiche. Nel finale un piano malinconico introduce "I am the Wooden Doors", brano più tirato che non rinuncia ai fraseggi chitarristici e ai pregevoli inserti acustici, da antologia quello nella parte centrale. "The Lodge" presenta un unico arpeggio acustico su una base di violoncello, che calma le acque prima dell'altro brano più tirato, "You Were but a Ghost in My Arms", con un testo che parla di un amore finito che tormenta l'amante lasciato e lo porta nella disperazione più assoluta.
"The Hawthorne Passage" è lo strumentale più lungo (oltre 11 minuti), dedicato al tema della grigia vita nelle città. Ciò che lo distingue dagli altri è l'inaspettato assolo blues che rende il brano ancora più malinconico e sofferente. "...And the Great Cold Death of the Earth" resta sulla stessa scia degli altri brani, con la differenza che adesso sono le chitarre elettriche a fare da sottofondo a quelle acustiche, che si dilungano in fantastici assoli, e nel finale c'è la ripresa del tema dell'intro.

Chiude questo grandissimo album "A Desolation Song", in cui la tristezza è quasi palpabile, dove gli scream sono messi da parte per il solo sussurro su una base di fisarmonica e chitarre acustiche e uno stupendo assolo di mandolino (!).
Insomma un album più da vivere che da ascoltare passivamente, che proietta gli Agalloch tra le migliori metal band oggi in circolazione (aspettando il nuovo album che uscirà nei primi di Agosto).

Elenco tracce testi e video

01   A Celebration for the Death of Man... (02:24)

02   In the Shadow of Our Pale Companion (14:45)

03   Odal (07:39)

Instrumental

04   I Am the Wooden Doors (06:11)

When all is withered and torn
And all has perished and fallen
These great wooden doors shall remain closed. . .

When the heart is a grave filled with blood
And the soul is a cold and haunted shall of lost hope
When the voice of pride has been silenced
And dignity's fires are but cinders
. . .their grandeur shall remain untainted

It is this grandeur that protects the spirit within
From the plight of this broken world, from the wounds in her song
I wish to die with my will and spirit intact
The will that inspired me to write these words
Seek not the fallen to unlock these wooden doors

05   The Lodge (04:40)

06   You Were but a Ghost in My Arms (09:14)

Like snowfall, you cry a silent storm
Your tears paint rivers on this oaken wall...
Amber nectar, misery ichor
...cascading in streams of hallowed form
For each stain, a forsaken shadow

You are the lugubrious spirit
Etched in the oak of wonder
You are the sullen voice and silent storm

Each night I lay
Awakened by her shivering silent voice
From the shapes in the corridor walls.
It pierces the solitude like that of a distant scream
In the pitch-black forest of my delusion...

With each passing day, a deeper grave...

"Why did you leave me to die?"
"Why did you abandon me?"
"Why did you walk away and leave me bitterly yearning?"

Her haunting, contorted despair was etched into the wood's grain
Though fire rages within me, no fire burns fiercer than her desire
The shape whispers my name...

I damn this oak!
I damn her sorrow!
I damn these oaken corridors
That bear the ghosts of those I've thrown away!

Though tempted I am to caress her texture divine
And taste her pain sweet, sweet like brandy wine;
I must burn these halls, these corridors
And silence her shrill, tormenting voice
...forever...

Like snowfall, you cried a silent storm
No tears stain this dust in my hands
But from this ashen gray, her voice still
Whispers my name...

You were the lugubrious spirit
Who haunted the oak of wonder
You were the geist that warned this frozen silent storm
You were but a ghost in my arms

07   The Hawthorne Passage (11:18)

08   ...and the Great Cold Death of the Earth (07:14)

09   A Desolation Song (05:08)

Here I sit at the fire
Liquor's bitter flames warm my languid soul
Here I drink alone and remember
A graven life, the stain of her memory
In this cup, love's poison
For love is the poison of life
Tip the cup, feed the fire,
And forget about useless fucking hope. . .

Lost in the desolation of love
The passions we reap and sow
Lost in the desolation of life
This path that we walk. . .

Here's to love, the sickness
The great martyr of the soul
Here's to life, the vice
The great herald of misery
In this cup, spiritus frumenti
For this is the nectar of the spirit
Quench the thirst, drown the sorrow
And forget about cold yesterdays. . .

Lost in the desolation of love
The passions we reap and sow
Lost in the desolation of life
This path that we walk. . .
Lost in the desolation of love
The sorrows we reap and sow
Lost in the desolation of life
The path that we walk. . .

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  StefanoHab

 The Mantle è un disco che io ho vissuto più che ascoltato.

 Amate la musica che sa trasmettere emozioni in profondità? The Mantle non è allora un album da ignorare.