Dici dub in Italia e non ti possono che venire in mente gli Almamegretta, uno dei più interessanti progetti nel ricco panorama musicale italiano degli anni '90.
Già in "Anima migrante" appaiono evidenti molteplici influenze, ma allargando i confini musicali oltre il reggae degli inizi, i nostri sfornano il loro capolavoro, tra Napoli e Londra, nel 1995, con "Sanacore", affidandosi ad Adrian Sherwood, grande produttore e personaggio chiave nell'ambiente musicale dub e non solo.
Disco bellissimo, legato alla sua terra, ma che guarda anche alla Giamaica, incrociando suoni africani (Ruanda), arabi (Ammore nemico), reggae, ambient, elettronica e dub (Tempo), e che ci regala un lavoro d'insieme molto atmosferico, magico.
Al tutto partecipa la voce più soul che abbiamo in Italia, quella di Raiss, che ci trasporta, con la universale lingua napoletana, verso l'Oriente (Pè dint'e viche addò nun trase 'o mare), e che poi darà agli Almamegretta respiro internazionale, grazie anche alla sua collaborazione con i Massive Attack in "Karmacoma".
A rendere 'Sanacore' un gran album in particolare sono soprattutto "O sciore cchiù felice", un reggae delicato e cupo, "Sanacore" dai toni da canto popolare, la molto strumentale "Ruanda" e la psichedelica "Amore nemico"; ma è in complesso che l'album rende al massimo, arrivando al successo anche in Europa.
Altrettanto importante è "Lingo" (1998) che allarga ulteriormente il discorso con ulteriori innesti elettronici, techno, funky, house e pop.
Elenco tracce testi e video
08 Nun te scurda (06:17)
E ssentevo quanno ero figliola, ‘o cchiammavano ammore
chellu fuoco ca te nasce mpietto e ca maje se ne more
‘e ccumpagne parlavano zitto ‘e na cosa scurnosa
ca na femmena ‘a fa sulamente ‘o mumento ca sposa
e pure si sposa nun songo stata maje
saccio comme volle ‘o sanghe e ‘o core sbatte forte assaje
quanno ‘a voce d’a passione chiamma a te
quanno zitto int’ ‘a na recchia tu te siente ‘e murmuliĄ
nun te scurda’ nun te scurda’
nun te scurda’ pecchČ sta vita se ne va
nun te scurda’, maje ‘e te
nun te scurda’ nun te scurda’
nun t’ ’o scurda’ pecchČ si no che campe a fa’
nun te scurda’ ‘e te maje
e tanto ’e llammore ca ’a sciorta m’a miso int’ ’e mmane
ca ‘o vvengo e ‘a ggente pe’ chesto me chiamma puttana
nun’aggio maje saputo sta’ carcerata int’ ‘a casa
a chi me schifa dico vuo’ vede’
ca ‘o cuorpo tu t’ ‘o vinne comme a me
nun me suppuorte e chest’ ‘o ssaccio giĄ
i’ songo ‘o specchio addŁ nun te vulisse maje guarda’
nun te scurda’ nun te scurda’
nun te scurda’ pecchČ sta vita se ne va
nunte scurda’, maje ‘e te
nun te scurda’ nun te scurda’
nun t’ ’o scurda’ pecchČ si no che campe a fa’
nun te scurda’ ‘e te, maje.
mamma, puttana o brutta copia ’e n’ommo
chest’Č na femmena int’ ‘a chesta parte ‘e munno
ca quanno nasce a cchesto Č destinata
e si ‘a cummanna ‘o core d’ ‘a ggente Č cundannata.
mamma, puttana o brutta copia ‘e n’ommo
avesse voluto ‘e cchiŁ int’ ‘a chesta parte ‘e munno
apprezzata no p’ ‘e mascule sgravate no p’ ‘e chisto
cuorpo bello no p’ ‘e mazzate che aggio dato
sulamente pecchČ femmena so’ stata
e n
nu catenaccio ‘o core nun me l’aggio maje nzerrato
sulamente pecchČ femmena so’ stata
sulamente femmena...
nun te scurda’ nun te scurda’
nun te scurda’ pecchČ sta vita se ne va
nun te scurda’, maje ‘e te
nun te scurda’ nun te scurda’
nun t’ ’o scurda’ pecchČ si no che campe a fa’
nun te scurda’ ‘e te, maje.
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Karimbambeta
Sanacore è un enorme sacco magico che racchiude profumi, suoni, emozioni tutti nostri.
Parlare di quest’album è come cercare di descrivere le sensazioni, gli odori, i colori che possono essere scovati in un mercatino turco (o anche napoletano): stupendo, vario e senza tempo.