Da mesi era trapelata la notizia della realizzazione dapprima di un live poi di un DVD. Una volta rimessisi tutti attorno ad un tavolo dopo 27 lunghi anni, i "vecchietti" del Biglietto ci hanno preso gusto e forse entusiasmati dal bel lavoro che si stava proponendo hanno voluto esagerare ed a hanno arricchito la discografia del panorama pop-progessivo italiano con questo autentico gioiello (datato 2004) che è il BOX - UN BIGLIETTO PER L'INFERNO. Ben tre CD, 1 DVD ed un libro, il tutto in una confezione di raro pregio, vanno a completare in modo quanto mai esaustivo la storia del gruppo di Lecco.
Nel box sono presenti i due dischi ufficiali del gruppo: l'omonimo ed "Il Tempo Della Semina" in versione completamente rimasterizzata ed equalizzata. Il primo album ne esce esaltato in dinamica senza snaturarne l'originalità dell'incisione. Il risultato è ottimo, in quanto scaturiscono all'ascolto alcune sfumature difficilmente apprezzabili prima d'ora. Il brano strumentale "Confessione" che chiude il primo disco è stato ricomposto e tagliato diversamente dall'originale. Per quanto riguarda "Il Tempo Della Semina" il lavoro è stato più intensivo. E' d'uopo ricordare come il disco ha visto la luce, nella sua prima masterizzazione ufficiale del 1992, da un editing di un nastro e non dall'originale purtroppo andato perduto. La qualità sonora, della versione compresa nel box, è finalmente di buon livello. L'alacre lavoro di equalizzazione e di filtro dei fruscii ha innalzato esponenzialmente il magnetismo sonoro che si intuiva tra le note del disco. Inoltre è stato cambiato l'ordine dei brani, per portare la track list come il gruppo aveva in mente di compilare al tempo, senza le imposizioni suggerite dalla produzione che voleva dare ampio risalto al pezzo "Vivi Lotta Pensa" che dal canto suo non godeva di una stima così elevata da parte del Biglietto. "Mente Solamente" è stato ricostruito e rieditato in una versione diversa da quella conosciuta ed utilizzato intelligentemente anche come collante tra un brano e l'altro del disco. Questo a conferma che, pur apparendo come un passo minore dell'intero disco, è invece davvero significativo ed importante nei ricordi di Banfi e compagni.
La vera chicca del cofanetto è il CD live che regala l'esibizione, di circa 40 minuti, del 9 maggio 1974 a Lecco, nella tournèe che accompagnava i più celebri UFO. Da anni si vocifera che oltre a questa esibizione, esiste anche un video della TV Svizzera che però sembra andato irrimediabilmente perduto. Resta quindi solo questa testimonianza live. La qualità, considerando anche i questo caso che la registrazione deriva addirittura da un registratore portatile a nastro, è davvero buona. Il lavoro di editing è stato eseguito minuziosamente e con grande precisione. E' possibile ora avere davanti agli occhi la tanto decantata verve e maestria del Biglietto nei concerti live. In effetti il primo pensiero, che sovviene all'ascolto di questo autentico e valoroso reperto di archeologia progressiva, è la possibilità di non aver assistito (c'è qualcuno che è più fortunato) a uno spettacolo musicalmente e qualitativamente elevato. Il quadro delle proposte video-sonore si completa, dulcis in fundo, con il DVD che ripercorre sagacemente tutta la storia che sta dietro alla realizzazione di questo box. L'incontro dopo 27 anni a casa di "Baffo" Banfi, la visita all'Eremo di Minacciano dove Frate Canali vive ora, i ricordi e gli aneddoti della breve storia del gruppo davanti a un bicchiere di vino. Una carrellata davvero interessante ed emozionante. Ma non basta oltre a queste immagini, nel DVD sono presenti le riprese di due video di Claudio Canali alle prese con l'esecuzione di due suoi brani inediti. In aggiunta è stata inserito il video di una magnifica esibizione del "Baffo" Banfi elettronico con Klaus Schulze, all'epoca dei corrieri cosmici. Il supporto multimediale si chiude con alcune cover del Biglietto eseguite dagli allievi del Laboratorio di Musica Elettronica del CRAMS di Lecco e da alcune band quali la BIG BANG, i G.A.S. e LA BANDELLA dove militano ancora oggi due componenti del Biglietto per L'Inferno: "Pilly" Cossa alle prese con l'organetto diatonico e Mauro Gnocchi al rullante.
Non poteva mancare, in un panorama così vasto, un libro che mettesse nero su bianco tutta la storia e le curiosità del gruppo. Ed infatti con un volume di circa 116 pagine tutta la storia, le esperienze giovanili, l'epoca pre-biglietto, le vicende più strane e simpatiche e tutti i retroscena sono in Un Viaggio Lungo Trent'anni a cura di Giordano Casiraghi e Massimo Cappon. Tra le pagine dell'indispensabile trattato sono compresi tutti i testi, alcune interviste e dati sulla strumentazione e numerose ed impedibili fotografie inedite. Immancabile la cura per la veste grafica del cofanetto, ancora una volta è stata scelta una splendida fotografia, risalente alla session che Cesare Monti fece sostenere in particolare a Claudio Canali per il primo omonimo disco d'esordio.
Carico i commenti... con calma