Dopo la celebrazione del capolavoro “The Snow Goose” i Camel ripropongono a distanza di quattro anni l’esecuzione completa di “Moonmadness”, titolo che chiude il trittico iniziato nel ‘74 con Mirage. Sarebbe stato un sogno poter partecipare all’evento, come feci quattro anni fa in quel di Vicenza, di cui porto ancora le vibrazioni sulla pelle. Purtroppo il Cammello questa volta ha deciso di non visitare il nostro Paese, strana scelta per una progressive band anni ’70, dato il buon seguito di fan italiani per questo genere di musica. Rimane comunque la magia dell'esibizione live alla Royal Albert Hall di Londra, tempio sacro della musica.
L’intro “Aristillus”, prima ancora della comparsa dei protagonisti sulla scena, è imponente: pochi minuti di organo dal suono cristallino e dilatato pervadono l’atmosfera di note spaziali. Scritta dal geniale e compianto Peter Bardens, il pezzo di apertura spiana la strada ad un classico della band “Song Within A Song”: un tappeto di tastiere e sintetizzatori e un morbido arpeggio di chitarra, conducono lentamente verso la parte centrale dove irrompe la Gibson di Latimer, ruggente e delicata in un equilibrio che solo lui riesce a trovare. I quattro musicisti si trovano a meraviglia, ma a sorprendere è soprattutto l’innesto del polistrumentista cieco Pete Jones, grande performer e vocalist di tutto rispetto. La strumentale “Chord change”, dalle sfumature jazz-fusion e molto complessa dal punto di vista compositivo, non aggiunge nulla di nuovo alla versione da studio; rimane come sempre un pezzo icona della bravura della band e del leader. Un Colin Bass emozionato ed emozionante ci regala la malinconica “Spirit Of The Water”, accompagnato al flauto dall’impeccabile Andy mentre “Another Night” sorprende per un groove distorto di chitarra e un sound decisamente aggressivo che poi si risolve magnificamente nel dolce refrain in pieno stile Camel, cantato dal tastierista Jones. E’ palpabile l’affiatamento della band. Spesso Andy si muove verso Colin, cerca il duetto durante la performance, coinvolgendo il batterista Denis Clement. I tre regalano momenti di grande impatto visivo e in questo sono agevolati dalla scaletta naturale dell’album che alterna momenti vivaci a sonorità morbide canterburiane. E’ ancora Andy a introdurre la dolce “Air Born” cantata magnificamente da Pete Jones. Arriviamo così, senza quasi accorgercene, alla finale “Lunar Sea”, monumento del progressive strumentale. Le atmosfere siderali ci rapiscono, il preludio ad un mare lunare dove il tempo sembra fermarsi e il suono pare avvolto in un involucro metallico. E’ un pezzo che va ascoltato ad occhi chiusi, che ci intrappola e ci lascia in sospeso nella consapevolezza che qualcosa da un momento all’altro possa mutare. Ed è ciò che succede, perché dopo le morbide tastiere, prende forma un ritmo incalzante di batteria che apre un prateria alle chitarre affamate di Andy che iniziano a dominare la scena tra virtuosismi spericolati e soluzioni armoniche intelligenti fino a che, placata la propria ira, il brano chiude come aveva iniziato, con le atmosfere eteree e siderali di un mare lunare.
Dopo diversi minuti di pausa e un pubblico in delirio, i nostri ritornano sul palco più agguerriti che mai e ripartono con una interessante “Unevensong” del periodio jazzy di Rain Rances e subito dopo con la bellissima “Ymn To Her” estratta da I Can See Your House From Here, un album che non amo particolarmente per la pericolosissima tendenza pop di quegli anni. Il brano è invece uno dei più complessi dal punto di vista chitarristico, spesso viene riproposto live anche per mettere in mostra le grandi doti del frontman. “End Of The Line “ è cantata quasi esclusivamente da Pete, scelta molto azzeccata perché il suo timbro ben si addice al tema intimista del disco Dust And Dreams. Un brano riuscito sia per le capacità canore del tastierista ma anche per l’arrangiamento che ne dà un tocco moderno e in parte lo rivaluta più di quanto non lo faccia la produzione dell’album di origine. Ancora il chitarrista in grande spolvero con la lunga e travolgente “Coming Of Age”, poi seguono dieci minuti che oserei dire indimenticabili. Con coraggio Andy va a cantare una delle più belle perle della discografia dei Camel: “Rajaz”. Qui sta la grandezza della band, comporre un brano di questa intensità e di questa potenza evocativa, al tramonto, se così possiamo dire, della carriera musicale. Era il 1999. Più che una canzone è una poesia: il canto dei nomadi che attraversano il deserto con i loro cammelli. E’ toccante vedere come Andy crede in quello che dice, in quello che fa, del resto la coerenza è la sua dote migliore dopo la capacità chitarristica. I segni del tempo e l’emozione del brano deformano ancor più il suo volto e quello che trasmette è un amore viscerale verso la musica. Pete si occupa del solo del brano, reinterpretando le malinconiche note di chitarra di Andy e regalando altre piccole gemme. Sono 5 minuti di emozioni pure, condensate nel sudore che cade a gocce sul suo sax. In piedi i suoi occhi guardano lontano, pur non vedendo, mentre Andy da istrione invita il pubblico a seguire con il battito delle mani il ritmo cadenzato del cammello. Il brano termina con il pubblico in delirio e i musicisti in estasi emotiva.
Non è finita qui perché dopo pochi minuti, il tempo necessario per riprendere fiato, Pete introduce al piano le famose note oramai indimenticabili di “Ice”, spiegando che è stato il pezzo con cui ha fatto l’audizione per la band. Andy si riprende la scena e dà letteralmente lezioni di chitarrismo, tra note delicate e assoli furiosi. Il pezzo in questione è un’altra perla storica della band, interamente strumentale. Ci si avvicina così alla fine del concerto con la consapevolezza di aver assistito al più bel live-album pubblicato dalla band inglese. Altri due superbi pezzi estratti dall’album Dust and Dreams spesso riproposti assieme con soluzione di continuità: “Mother Road” e “Hopeless Anger”. Il primo viene presentato da Bass che ricorda il tema del disco, un concept album incentrato sulla “grande Depressione” di inizio Novecento, una carestia che mise in ginocchio l’economia agricola dell’ intera America e che spinse molti contadini a migrare ad ovest (Go West) verso la California in cerca di fortuna lungo la “Mother Road”. La melodia è sublime come la voce di Latimer e Bass. Il ritmo incalzante sembra accompagnare il viaggio delle carovane sulle strade sterrate. “Hopeless Anger” è ancora più energica e rabbiosa; le chitarre dominano la scena, tecnicamente è un brano assai complesso soprattutto dal punto di vista ritmico scandito dall’ottimo Clement dietro le pelli. Sul finire del brano, come un miraggio dopo tanta sofferenza, si ritorna alle melodie tipiche dei Camel. A chiusura del concerto viene proposta la dolce “Long Goodbyes” ma dopo pochi minuti i nostri ritornano sul palco e ripropongono 18 minuti della magnifica “Lady Fantasy”. Ancora con tanta adrenalina in corpo, I Camel ripercorrono in questa suite tutta la loro carriera, una sorta di viaggio a ritroso nel tempo fino al 1974 quando il prog stava forse volgendo al termine della sua breve ma intensa vita, mentre per i Camel era solo l’inizio di una viaggio all’insegna della coerenza. Una carriera che ancora nel 2018 regala gioielli come questo disco immancabile ed emozionante. Grazie ancora Andy!
Elenco tracce testi e video
05 End Of The Line (00:00)
Well I'm walking this lonely street
but I'm far from bein' alone
'Cause everyone I meet,
has nowhere to call home.
So they move on
from day to day,
just to stand in a line.
Well my mother she comes to me
and begs me not to fight.
For the sake of the family,
I have to stay out of sight.
So I move on
from day to day,
just to stand in a line.
On the road again
for a job I never find.
People talking...
as if we're not their kind.
I got a handbill,
says there's work up here.
Left my homeland...
and paid a price too dear.
I've come to the end of the line
there's too many men,
despair in their faces...
Each one of us hoping to find a life,
a home, a dream...
within the line.
I ain't helpless --
I just need a hand.
These are hard times,
for every kind of man.
I've come to the end of the line
there's too many men,
despair in their faces.
Each one of us hoping to find
a life, a home, a dream
a place to be.
(repeat)
08 Ice (00:00)
(Latimer)
Andrew Latimer Guitars
Kit Watkins Rhodes Piano, Mini Moog, Solina, Hammond C3, Yamaha Electric, Grand Piano on Intro
Jan Schelhaas Grand Piano
Colin Bass Bass
Andy Ward Drums
09 Mother Road (00:00)
You've made your decision to leave
there's no turning 'round.
Now that you've got a reprieve,
you must stand your ground.
Some of the others are weak,
so you must be strong
$155 won't last very long...
Ma, will we make out,
do you think that this old car
will last?
Pa, is there some doubt,
if our bad luck will
stay in the past?
Well I'm hoping it's so,
but you can't really know til the end.
They tell me that all things must change
but they begin again.
Listen to the motor and the road
and how does it feel?
Listen with your ears and your hands
on the steering wheel.
Ma, will we make out,
do you think that this old car will last?
Pa, is there some doubt,
if our bad luck will stay in the past?
Listen now boys,
what your ma has told you
there is no way we can tell...
We've got to face this road together
and have some faith
in ourselves.
Ma, will we make out,
do you think that this old car will last?
Pa, is there some doubt,
if our bad luck will
stay in the past?
Ma,
Will we make out...?
12 Lady Fantasy (00:00)
Listen very carefully, my words are about to unfold
Concerning a lady I've seen but I never could hold
I can see by your smile,
Take a long while,
The words that come through,
I see that they're true,
For she reminds me of you.
Don't misunderstand me, it's not always easy to say
The words in your head and your heart that you just can't explain
I can see clearly,
A face in the sky,
Moon's in your eye,
You're passing me by.
Tell me the reason why.
I can see clearly,
A face in the sky,
Moon's in your eye,
You're passing me by.
Saw you riding on a moon cloud,
Saw you walking on a whirlpool,
From the corner of my eye,
I saw you.
Saw you sitting on a sunbeam,
In the middle of my daydream,
Oh my Lady Fantasy,
I love you.
13 Song Within A Song (00:00)
(Latimer/Bardens)
The sun has left the sky
Now you can close your eyes
Leave the world behind until tomorrow
The dream is like a song
It leads you on and on
The piper plays his tune so you must follow
So far beyond the sky
Not knowing how or why
You realize this feeling is forever
And though another day
May steal your dreams away
You and the song will always stay together
Andrew Latimer: Guitar, Flute, Backing Vocals
Peter Bardens: Electric Piano, String Synthesizer, Moog
Doug Ferguson: Bass, Lead Vocals
Andy Ward: Drums
14 Chord Change (00:00)
(Latimer/Bardens)
Andrew Latimer: Guitar
Peter Bardens: Organ
Doug Ferguson: Bass
Andy Ward: Drums, Congas
15 Spirit Of The Water (00:00)
See the lights out on the water
Come and go, to and fro
In the time it takes to find them
You can live, you can die
And nothing stops the river as it goes by
Nothing stops the river as it goes
All alone and all together
Every day, come what may
By the time we find each other
We can live, we can die
And nothing stops the river as it flows by
Nothing stops the river as it goes
16 Another Night (00:00)
Dark clouds before my eyes
Can't face the morning skies
Day comes a day too soon
I'm waiting for that silver moon
Maybe I'm wrong
But I'm feeling like another night
Would make it alright
Twilight is fading through
Seems like I'm fading too
How can I believe it's real
When nothing starts to stop this wheel?
17 Air Born (00:00)
High flying glider, spread your wings
Flying high on a cloud
Born on the air, spiral around
So busy making circles
You never touch the ground
You see the sea, feel the sky
Don't know where you go when you die
Don't know the answers
To what's in my mind
Riding on the wind and turning with the tide
life takes you up, it brings you down
Changes the pain that remains
Keep moving fast, though the wind and the rain
And if the world keeps spinning round
You'll be back again
18 Lunar Sea (00:00)
(Latimer/Bardens)
Andrew Latimer: Guitar
Peter Bardens: String Synthesizer, Moog,Organ
Doug Ferguson: Bass
Andy Ward: Drums
19 Unevensong (00:00)
Sleepless nights, restless days
Memories of her gentle ways
Love locked out looks for a home
A place to find a shelter from the storm
She said you are the air I breathe
The life I love, the dream I weave
Without a word, with just a touch
Now I realize you meant so much
Been awake so long
I feel like I belong
With the rain
Morning light appears
The feelings of the night
Remain
Somewhere in between
The waking and the dream
Feel you close to me
20 Hymn To Her (00:00)
(Latimer/Schelhaas)
Look to the mirror
I can tell no lies
Time drawing nearer
Still I wonder why
You are the giver
Me I never try
Now we're together
Still I wonder why
Please can you tell me
When you're by my side
And when my eyes see
Will I wonder why
If you are with me
I can only try
To find the answer
In the words that ask the question
Why don't we know
And why don't it show
I wanna find out
Try let it all out
Andrew Latimer Guitars, Lead Vocals
Jan Schelhaas Grand Piano
Kit Watkins Mini Moog, Clavinet, Solina, Hammond C3
Colin Bass Bass, Backing Vocals
Andy Ward Drums
Carico i commenti... con calma