Il nome di Cesària Evora è già comparso, qualche giorno fa, su queste pagine, per la prima volta, senza peraltro suscitare particolare attenzione. Male, malissimo, un'artista di tale calibro merita tutto il meglio che le si possa tributare, merita che se ne parli il più possibile. Cèsaria appartiene a quella ristretta cerchia cantanti che hanno avuto l'onore di essere ambasciatori della propria terra d'origine, del proprio popolo, della propria cultura, e di averlo fatto nel migliore dei modi. Capo Verde, un pugno di piccole isole nell'oceano Atlantico, poco al largo della costa del Senegal, terra di pescatori, a cui il colonialismo portoghese ha lasciato in dote una preziosa eredità: una musicalità che, unendosi alle tradizioni locali, ha dato vita a due generi endemici, la Morna e la Coladeira. Più languida e malinconica la prima, allegra e rilassata la seconda, sono due facce della stessa medaglia, lo strumento portante è il cavaquinho, fondamentalmente una variante della classica chitarra acustica, accompagnato da percussioni tradizionali e stumenti a fiato come il clarinetto e le trombette, oppure da violini e fisarmoniche. Strutture semplici ma arrangiate con un'eleganza quasi insospettabile che, unite ad una voce d'oro come quella di Cèsaria Evora, danno vita ad un'insieme dalla personalità molto riconoscibile e, soprattutto, di immenso fascino.
Il primo CD di questo ricchissimo ed esauriente doppio best of inizia con una reinterpretazione dell'evergreen latino "Besame Mucho", ed è già un colpo al cuore. Espressione ad effetto che però non rende bene l'idea: Cèsaria il cuore non lo colpisce, piuttosto lo brucia lentamente, ammaliando con il suo timbro caldo, ricco, che nella sua semplicità priva di inutili orpelli trasmette un'eleganza sublime. Per un pezzo del genere non esiste voce migliore, una voce che riesce a trasmettere tutta la passione, l'intreccio tra spirito e desiderio, lo spleen romantico insito in questa melodia. Tutte caratteristiche proprie della Morna, che si ritrovano anche in "Sodade", scarna e crepuscolare, che nel 1992 la fece conoscere al mondo, e "Petit Pays", "Cize", "Beijo Roubado", "Mar de Canal", "Voz d'Amor" e "Mar Azul"; "Miss Perfumado" e "Flor Di Nha Esperanca", che spiccano per l'elegantissima ricercatezza degli accompagnamenti orchestrali. In tutte queste canzoni c'è sì la malinconia, un pizzico di tristezza, i colori del crepuscolo, ma anche una vitalità inestinguibile, un orgoglioso attaccamento alle propie radici e un profondo amore per la propria terra, che in "Cabo Verde Terra Estimada" assume una dimensione quasi idilliaca, oppure più sofferta in "Sangue de Beirona" con i suoi controcanti salmodiati.
Dove c'è brio e leggerezza invece non mancano mai una sobrietà, un grazia e un senso della misura che bilancia perfettamente l'insieme e conferisce alla musica di Cèsaria Evora una dimensione tutta sua: "Carnaval De Sao Vicente", "Mas Un Sonho", "Badju Sabi" e "Fala pa Fala" sono delizie orchestrate e spumeggianti, ma secondo me i picchi più alti di fascino si raggiungono negli episodi dove l'ossatura acustica è più evidente, penso a "Tchintchirote", "Verde Cabo di Nhas Odjos" e soprattutto l'accoppiata "Serpentina"-"Velocidade", poste immediatamente dopo "Besame Mucho": in queste due canzoni si coglie appieno tutta l'essenza e la bellezza della vocalità e della musicalità di Cèsaria, che i ritmi andanti e la sinuosità di queste due melodie esaltano in tutto il suo proteiforme carisma. "Serpentina" ha un carattere sensualmente enigmatico, "Velocidade" una nonchalance quasi vezzosa, entrambe hanno un fascino unico.
La musica di Cèsaria Evora fà bene all'anima, ed è un perfetto esempio del bello e del buono che può esserci al mondo; fidatevi di me, ascoltatela, fatela vostra, interiorizzatela. Ma non per far contento il sottoscritto, questo è un consiglio che vi dò perchè vi voglio bene, cari miei lettori.
Elenco tracce testi e video
02 Cize (05:22)
Um raio de luz, senta na bo rosto
Ele lumiam caminho, de nha destino
Amim, jam conchê felicidade
O Deus, mas que pura verdade!...
Esse bô odjinho, di luz sim c'ma prata
Esse bô rostinho, ta parce-me qu'um santa
O Cize, bô qu'ê luz di nha vida
Jam crê morrê, si bô negam, querida !...
'M dormi nôte, 'm sonha qu'nha crêtcheu
Um sonho feliz, mas que realidade
'M pedi Deus, pa bô bem ser di meu
Sem bô amôr, 'm ca tem felicidade !...
03 Vida tem um so vida (05:39)
Sô na madrugada di um note sem fim
Na estrada na lua cheia
Na terra di ninguem
Bô parcê um cantar di sol na nha ôie
Luar na nha sonho
Noiva d'madrugada suave juvenil
Bô prendê'me nha alma
'M contá até mil dotes
Di beleza na bô
Qui dixá preso nha pobre coraçon
Ma na prisâo d'nha liberdade sem bô
Cu nha razâo magoado sem gosto
Na nha alma um vazio
Dum tristeza profundo
'M conchê um verdade dess mundo :
C'ma vida tem um sô vida
05 Besame mucho (04:55)
Besame
Besame mucho
Como si fuera esta noche la ultima vez
Besame
Besame mucho
Que tengo miedo pederte, perderte otra vez
Quiero tenerte muy cerca
mirarme en tus ojos
verte junto a mi
Piensa que tal vez manana yo ya estaré lejos
muy lejos de ti.
Besame
Besame mucho
Como si fuera esta noche la ultima vez
Besame
Besame mucho
Que tengo miedo pederte, perderte después
08 Mar azul (03:38)
O... Mar, detá quitinho bô dixam bai
Bô dixam bai spiá nha terra
Bô dixam bai salvá nha Mâe...
Oh Mar
Mar azul, subi mansinho
Lua cheia lumiam caminho
Pam ba nha terra di meu
São Vicente pequinino, pam bà braçá nha cretcheu...
Oh... Mar, anô passá tempo corrê
Sol raiá, lua sai
A mi ausente na terra longe...
O Mar
09 Petit Pays (03:47)
La na céu bo é um estrela
Ki ca ta brilha
Li na mar bo é um areia
Ki cata moja
Espaiod nesse monde fora
So rotcha e mar
Terra pobre chei di amor
Tem morna tem coladera
Terra sabe chei di amor
Tem batuco tem funana
Oi tonte sodade
Sodade sodade
Oi tonte sodade
Sodade sem fim
Petit pays je t'aime beaucoup
Petit petit je l'aime beaucoup
11 Sodade (03:44)
Quem mostro'b
Ess caminho longe?
Quem mostro'b
Ess caminho longe?
Ess caminho
Pa São Tomé
Sodade sodade sodade
Dess nha terra d’São Nicolau
Si bo t'screve'm
M’ta screve'b
Si bo t'squece'm
M’ta squece'b
Até dia
Ke bo volta
Sodade sodade sodade
Dess nha terra d’São Nicolau
13 Miss perfumado (04:31)
Dixa'm morrê ta sonhá
Na sombra di odjo magoado
Duma pequena gentil
Di corpo perfumado
Assim dixa'm môrré ô flor
Na sombra di bô odjinho
Dixa'm morré ta sonhá
Assim cuma pomba na sê ninho
Si pomba é feliz na sê ninho
A mim também mi é feliz
Na sombra di odjo ma carinho
Di Miss Perfumado
16 Sangue de Beirona (03:35)
Quem qu're sabê
Si sangue de Beirona é sim' sabe
El ba panha 'l
La na fundo di Ladera
Sangue de Beirona
Sangue de Beirona
El é sabe
El é doce
Si bô c'octha'l
La na fundo di Ladera
Bo ta culpa'
E quem faze'be ess coladera
17 Angola (04:24)
Ess vida sabe qu'nhôs ta vivê
Parodia dia e note manché
Sem maca ma cu sabura
Angola angola
Oi qu'povo sabe
Ami nhos ca ta matá-me
'M bem cu hora pa'me ba nha caminho
Ess convivência dess nhôs vivência
Paciência dum consequência
Resistência dum estravagância
Carico i commenti... con calma