Mal di vivere.

È lo stato d'animo da cui il francese David Grumel riesce a trarre linfa vitale per regalarci un gran bel disco come questo suo "Beaurivage". Partendo da atmosfere tipiche di un genere musicale ormai (purtroppo) inflazionato, il trip-hop, il francese David Grumel riesce a trovare un'ottima sintesi tra moderno e vintage e sfodera il suo gusto per la canzone d'autore anni sessanta, riuscendo a sorprendere per la qualità del risultato raggiunto. C'è un senso di paranoia latente che caratterizza ogni suo pezzo, rendendolo speciale, e i sontuosi arrangiamenti curati da Bardi Johannsson non fanno che esaltare il grande talento del francese.

Disco di facile ascolto ma per nulla banale, contiene pezzi che si fissano nella mente e non ne escono più, come "Freerush", lo strumentale "Departure Area"(che col suo Theremin sembra veramente uscito da una spy-story anni sessanta) e "Overground", ma tutto è di gran classe e rappresenta l'ideale colonna sonora della vita dell'inquieto autore. Fantastico l'artwork (veramente di una paranoia unica!) e fortemente consigliato l'ascolto, anche per rendersi conto che non tutto l'odierno trip-hop è buono come sottofondo per i lussuosi negozi d'abbigliamento del centro cittadino.

Elenco tracce e video

01   Beaurivage (03:52)

02   Freerush (04:06)

03   Brand new pop song (03:58)

04   Departure area (04:22)

05   Overground (1971) (04:14)

06   Lifestyle (03:51)

07   Until the end of time (04:32)

08   Linoleum love (04:19)

09   Magnolias (04:51)

10   The revolution beat (04:48)

11   Camera obscura (01:11)

Carico i commenti...  con calma