Avviso ai lettori: questa non è una recensione, ma un piccolo ed umile consiglio a tutti voi.

Non vogliate capire "Mulholland Drive", ma percorrerla ed avventurarvi nell'ennesima storia inquietante ed affascinante creata da Lynch.

Eccitatevi davanti ai baci tra la Watts e la Harring, una delle scene che più mi ha coinvolto sessualmente di sempre. Masturbatevi, se volete, come ha fatto la Watts dopo il tradimento della sua amica - compagna - alter ego. Commuovetevi ascoltando e riascoltando "Llorando" pensando all'amore che fu, che c'è o che ci sarà.

Non vogliate capire "Mulholland Drive", ma subitene la trama con tutti i suoi stravolgimenti ed i colpi di scena. Fregatevene dei possibili significati più o meno ufficiali, ognuno può dare l'interpretazione che vuole, come quando ammirate un dipinto.

Per quanto mi riguarda, ho vissuto una profonda e dolorosa storia d'amore, quella che mi ha penetrato nell'animo più di tutte e che ancora oggi, a distanza di anni da quando vidi il film al cinema, mi fa affiorare emozioni difficili da descrivere. Un misto di bellezza e malinconia. Un amore così viscerale che si può spezzare soltanto con la morte. Un amore di una intensità mai vista e che, forse, soltanto Cronenberg con la sua Madame Butterfly è stato capace di sfiorarne la potenza.

Ascoltate la colonna sonora di Angelo Badalamenti, che accompagna e guida il film di Lynch perfettamente come sempre. Lasciatevi andare alla bellezza ed alla sensualità delle labbra della Harring, donna per cui si potrebbe vendere l'anima al diavolo. Immedesimatevi nella Watts e rimanete impotenti e senza difese al suo cospetto ma pronti a tutto per non perderla. A tutto.

Non vogliate capire Mulholland Drive.

Vivetelo.

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  Ugogigio

 Chi non apprezza un film del genere non è perché non lo ha capito, ma perché non lo ha sentito.

 Mulholland Drive è un continuo superarsi che rasenta la perfezione, un film di una tale bellezza da suscitare le lacrime.


Di  LKQ

 David Lynch non è tanto sfuggente quanto enigmatico: un bersaglio mobile per chi lo intervista.

 È così emozionante quando ci si innamora delle idee. In un certo senso ci si perde. E perdersi è meraviglioso.


Di  Scattergun

 David Lynch riesce a creare Cinema con la C maiuscola, un capolavoro compiuto in se stesso.

 Mulholland Drive è un caleidoscopio di sensazioni che rispecchia gli abissi della psiche umana.


Di  Bruinen

 Camilla le dice che non c'è copione. “Siamo già alla puntata pilota, siamo le stelle cadenti di un prequel senza seguito.”

 Il decaffeinato è per chi non vuole svegliarsi davvero.