Poche volte ho pianto ascoltando un album, una canzone; poche volte mi sentii vibrare il corpo di enorme gioia e divino piacere, colpito da un dolcissimo orgasmo dei sensi. Piansi quando Lou Reed, la cui voce di norma tuona dura e indifferente, mostrava i primi commoventi segni di debolezza quando in "Heroin" si abbandonava alla droga con una risata esasperata e inquietante: I have made a big decision/ I gonna try to nullify my life... It's my wife, it's my life, ah-ah
E ti veniva da gridare, da urlare con tutte le tue forze: combatti, Lou, forza, COMBATTI!!! Piansi, poi, quando ascoltai per la prima volta "Atrocity Exhibition", quando Ian Curtis ripeteva ossessivamente e continuamente This is the way: step inside, this is the way: step inside...
- e tenete conto che all'epoca non conoscevo la storia per intero, ossia la sua tragica fine che ormai tutti sanno. Piansi, poi, quando Captain Beefheart in "Trout Mask Replica" si dilettava in numerosi gargarismi e in folli guaiti, oppure quando la candida e smorfiosa vocetta della Fraser cinguettava versi sconclusionati e giulivi in "Caroline's Fingers", o ancora quando Nico mostrava la sua solennità e la sua voce ferma in "All Tomorrow's Parties".
Piansi, infine, quando ascoltai "The Serpent's Egg", qui più di tutti.
E' questo il mio album preferito degli intramontabili Dead Can Dance. I veri motivi? Non so, forse le calde e febbrili melodie della Lisa in "The Host of Seraphim o in "The Writing of My Father's Hand" o ancora in "Orbis de Ignis", in cui avvertii una quiete quasi sacrale, o per la voce calda e sognante di Brendan nella surreale "Severance" o in "Ulyses", superba ballata. Ma il motivo vero è che solo qui avvertii quel brivido, quel fremito, quell'emozione in cui tutte le gioie di questo mondo si sprigionavano in un gigantesco scoppio di luce. Più di così non so dirvi altro, mi spiace.
Avrei potuto anche qui, come normalmente faccio, buttarvi addosso un sacco di date, di aneddoti e di esaminare freddamente le singole canzoni una per una del tipo "Questa è bella, questa no, questa così così...", ma non ce l'ho fatta, perché "The Serpent's Egg" è un unico brano, un unico celestiale pezzo d'Arte in cui emozioni e rumori s'intrecciano in un'unica, sola cosa. Non c'è null'altro da dire, se non questo: provate ad ascoltarlo e poi rispondete a questa semplice domanda: avete pianto?
Elenco tracce testi e video
03 Severance (03:22)
Severance
The birds of leaving call to us
Yet here we stand
Endowed with the fear of flight
Overland
The winds of change consume the land
While we remain
In the shadow of summers now past
When all the leaves
Have fallen and turned to dust
Will we remain
Entrenched within our ways
Indifference
The plague that moves throughout this land
Omen signs
In the shapes of things to come
Tomorrow's child is the only child
10 Ullyses (05:09)
John Francis Dooley
wipe the sleep from your eyes
and embrace the light.
You have slept now
for a thousand years
beneath starless nights.
And now its time for you
to renounce the old ways
and see a new dawn rise.
In former days
the masks were raised
when the god came down
from off the mountain,
and a sacrifice was made
for they knew the day of wrath
was fast apporaching.
Just like yesterday, before the war
John Francis Dooley
the scapegoat has run
all our sins are disowned,
and now it's time for you
to take off thy mask
and cross the Rubicon.
If you and I were one
within the eyes of our designs
it would still not change
the fact of our leaving.
For tonight we must leave
with the first gentle breeze
for the Isles of Ken we are assailing
Just like Ullyses, on an open sea.
On an oddysey of self discovery.
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Viparita Karani
Impossibile non farsi trasportare nella potente onda emotiva di questo disco.
Lisa e Brendan si alternano quasi a farci sentire la loro separazione in ogni traccia.